Vigili del Fuoco 10

Vigili del Fuoco 10

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Gli idranti stradali sono derivati da un corso d'acqua (fiume,torrente).
  2. Gli idranti stradali sono derivati dall'acquedotto del centro abitato.
  3. In caso di incendio bisogna telefonare al numero telefonico 118.
  4. In caso di incendio bisogna telefonare al numero telefonico 115.
  5. Le vie di esodo devono essere prive di ostacoli.
  6. Le vie di esodo devono essere poco visibili.
  7. Le vie di esodo devono essere di altezza minore di 2 metri..
  8. La segnaletica che indica le uscite di sicurezza è di colore rosso.
  9. La segnaletica che indica le uscite di sicurezza è di colore azzurro.
  10. La segnaletica che indica le uscite di sicurezza è di colore verde.
  11. Per evitare che la combustione si verifichi spontaneamente (senza innesco) la temperatura dell'ambiente va mantenuta al di sotto della temperatura di accensione.
  12. L'acqua è un buon estinguente in quanto sottrae calore all'incendio.
  13. L'acqua è un buon estinguente in quanto può essere utilizzata su tutti i materiali.
  14. Se un liquido si trova ad una temperatura superiore alla propria temperatura di infiammabilità emette dei vapori in quantità tale da formare con l’aria una miscela che si accende in presenza di un innesco.
  15. Il campo di infiammabilità di un gas è sempre delimitato dal limite superiore e limite inferiore di infiammabilità.
  16. Gli estintori e gli idranti devono risultare ubicati in posizione segnalata con appositi cartelli e risultare costantemente fruibili.
  17. Gli estintori e gli idranti devono risultare bene nascosti per evitare il rischio di furti e danneggiamenti.
  18. Una rete di idranti UNI 45 deve essere mantenuta costantemente sotto pressione.
  19. Le uscite di sicurezza, visto che non sono normalmente utilizzate, possono rimanere, durante l’esercizio dell’attività, chiuse a chiave.
  20. La temperatura alla quale è conservata una sostanza combustibile solida condiziona la facilita’ di innesco di un incendio.
  21. Le benzine hanno una temperatura di infiammabilità superiore a 21°C
  22. Le benzine hanno una temperatura di infiammabilità minore di 21°C
  23. I gas con densità relativa all’aria maggiore di 0,8 sono da considerarsi gas pesanti.
  24. Il carico d’incendio di un locale si calcola sommando i quantitativi dei combustibili presenti in quel locale.
  25. L’intervento della squadra antincendio e’ finalizzato ad estinguere gli incendi in sostituzione dei Vigili del fuoco .
  26. L’intervento della squadra antincendio e’ finalizzato ad estinguere gli incendi che si trovano nella fase iniziale.
  27. L’obbligo di segnalare eventuali pericoli nell’attività vige per tutti i dipendenti dell'unità lavorativa.
  28. L’obbligo di segnalare eventuali pericoli nell’attività vige esclusivamente per i componenti del Servizio di prevenzione e protezione antincendio.
  29. La squadra antincendio non ha tra i propri compiti quello di assicurare il rispetto delle condizioni e limitazioni di esercizio.
  30. La squadra antincendio ha tra i propri compiti quello di assicurare il rispetto delle condizioni e limitazioni di esercizio.
  31. I comburenti sono sostanze che non partecipano alla combustione.
  32. I comburenti sono sostanze che partecipano alla combustione.
  33. Durante un incendio all'interno di un edificio di notevole altezza e con presenza di molte persone la squadra antincendio, ai fini della loro evacuazione, indirizzerà le stesse verso scale a prova di fumo ove esistano.
  34. Durante un incendio all'interno di un edificio di notevole altezza e con presenza di molte persone la squadra antincendio ai fini della loro evacuazione dovrà indirizzare le stesse verso gli ascensori.
  35. In caso di incendio in edifici civili o industriali si possono usare gli ascensori antincendio.
  36. Fra i principali provvedimenti di prevenzione incendi vi è quello di evitare l'uso di fiamme libere.
  37. Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le scale a prova di fumo.
  38. Il vapore acqueo è uno dei prodotti della combustione.
  39. Durante l'evacuazione dal posto di lavoro si può tornare indietro per riprendere gli oggetti dimenticati.
  40. Durante l'evacuazione dal posto di lavoro non si può tornare indietro per riprendere gli oggetti dimenticati.
  41. Il raffreddamento rappresenta l'unica azione estinguente possibile in caso d'incendio.
  42. Il raffreddamento non rappresenta l'unica azione estinguente possibile in caso d'incendio.
  43. Il getto di un estintore raggiunge i 20 metri.
  44. Il getto di un estintore non raggiunge i 20 metri.
  45. Generalmente un estintore ad anidride carbonica è efficace soprattutto all'aperto e in presenza di forte ventilazione.
  46. Generalmente un estintore ad anidride carbonica non è efficace all'aperto e in presenza di forte ventilazione.
  47. La combustione avviene ogni qualvolta si crea una miscela tra due materiali combustibili.
  48. L'autorespiratore è un dispositivo di protezione attiva.
  49. Un impianto di rilevazione automatica non può azionare un impianto di spegnimento automatico.
  50. Un impianto di rilevazione automatica può azionare un impianto di spegnimento automatico.
Aree di interesse
Fonte
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Piacenza
Difficoltà
medio