50 domande concorso Vigili del Fuoco

50 domande concorso Vigili del Fuoco

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. I più comuni tipi di rilevatori di incendio sfruttano una delle seguenti manifestazioni caratteristiche del fenomeno della combustione: calore, luce, fumo, gas.
  2. I più comuni tipi di rilevatori di incendio sfruttano una delle seguenti manifestazioni caratteristiche del fenomeno della combustione: acqua, vapor d'acqua.
  3. La resistenza al fuoco (R) delle strutture, è la capacità di mantenere, tra l'altro, inalterate le caratteristiche di isolamento acustico.
  4. Uno dei principali provvedimenti di protezione passiva consiste nella compartimentazione.
  5. Uno dei principali provvedimenti di protezione passiva consiste nel divieto di fumare.
  6. Uno dei principali provvedimenti di protezione passiva consiste nell'evitare l'uso di fiamme libere.
  7. La prevenzione incendi ha lo scopo di rendere più eleganti gli edifici.
  8. La prevenzione incendi ha lo scopo di ridurre la probabilità che l'incendio si manifesti e/o si propaghi.
  9. La reazione al fuoco di un materiale è riferita ai materiali di arredamento (moquettes, tendaggi).
  10. I rilevatori automatici di incendio vengono normalmente posizionati in alto perchè non si vedano.
  11. I rilevatori automatici di incendio vengono normalmente posizionati in alto perchè economicamente conveniente.
  12. I rilevatori automatici di incendio vengono normalmente posizionati in alto perchè i prodotti della combustione vanno verso l'alto.
  13. La capacità estinguente degli idrocarburi alogenati dipende dalla loro tossicità.
  14. Tra gli elementi di protezione attiva si annoverano le distanze di sicurezza interne.
  15. Tra gli elementi di protezione attiva si annoverano gli estintori.
  16. Tra gli elementi di protezione attiva si annoverano le scale a prova di fumo.
  17. Tra gli elementi di protezione attiva si annovera la compartizione.
  18. Tra gli elementi di protezione attiva si annoverano le scale protette.
  19. Tra gli elementi di protezione attiva si annovera l'addestramento antincendio del personale dipendente.
  20. Tra gli elementi di protezione attiva si annovera la ventilazione naturale.
  21. Tra gli elementi di protezione attiva si annoverano gli impianti di spegnimento automatico.
  22. Tra gli elementi di protezione attiva si annoverano le uscite di sicurezza.
  23. Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano gli impianti di allarme acustico.
  24. Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le luci di sicurezza.
  25. Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le separazioni tra i reparti di lavorazione.
  26. Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano gli impianti sprinkler.
  27. Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le vie d'esodo.
  28. Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano gli estintori.
  29. In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare le scale protette.
  30. In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare gli idranti.
  31. In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare gli ascensori.
  32. In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare gli estintori.
  33. In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare i montacarichi.
  34. In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare le scale esterne.
  35. La produzione di calore è una manifestazione caratteristica dell'incendio.
  36. Alcuni tipi di rilevatori di incendio sfruttano, per il loro funzionamento manifestazioni caratteristiche della combustione come la luce.
  37. Le ringhiere delle scale devono essere capaci di sopportare una temperatura superiore a 100° per almeno 30 minuti primi.
  38. Le ringhiere delle scale devono essere capaci di sopportare la spinta della folla.
  39. Un incendio si può propagare da un edificio ad un altro adiacente a causa di presenza di umidità.
  40. Una adeguata ventilazione serve a sottrarre calore all'ambiente e ritardare la fase di flash over.
  41. Una adeguata ventilazione serve a sottrarre calore all'ambiente e ritardare l'evacuazione.
  42. Le classi di reazione al fuoco dei materiali sono determinate con prove di laboratorio.
  43. Le classi di reazione al fuoco dei materiali sono determinate con un esame visivo.
  44. La funzione dei muri tagliafuoco è di impedire la trasmissione del fuoco da una parte all'altra della struttura.
  45. La funzione dei muri tagliafuoco è di contenere e proteggere gli impianti elettrici.
  46. In un ambiente, per ridurre i danni provocati da un'esplosione, si realizzano adatte superfici il cui scopo è cedere per dare sfogo alle elevate pressioni prodotte dall'esplosione.
  47. 0, 1, 2 sono numeri che corrispondono a classi di reazione al fuoco.
  48. 0, 1, 2 sono numeri che corrispondono a classi di resistenza al fuoco.
  49. L'anidride solforosa può essere un prodotto della combustione.
  50. Il vapore acqueo può essere un prodotto della combustione.
Aree di interesse
Fonte
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Piacenza
Difficoltà
medio