Concorso Vigili del Fuoco, 50 domande

Concorso Vigili del Fuoco, 50 domande

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L'odore caratteristico dell'acido cianidrico è di mandorle amare.
  2. L'ossido di carbonio è un gas inodore.
  3. Il potere calorifico di un materiale rappresenta il calore sviluppato dall'unità di peso di quel materiale nel processo di combustione.
  4. La reazione al fuoco è il grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco cui è sottoposto in condizioni specifiche di prova.
  5. La temperatura d'accensione è la minima temperatura necessaria per iniziare spontaneamente e mantenere la combustione
  6. Si intende per temperatura di infiammabilità la temperatura minima necessaria per iniziare spontaneamente e mantenere la combustione.
  7. Si intende per temperatura di infiammabilità la temperatura minima alla quale un liquido sviluppa vapori che formano con l'aria una miscela infiammabile.
  8. Si intende per temperatura di infiammabilità la quantità di combustibile nell'aria necessario per la propagazione della fiamma.
  9. I prodotti della combustione sono calore, gas di combustione, fumo.
  10. I prodotti della combustione sono perossidi organici, idrocarburi.
  11. I prodotti della combustione sono il metano ed il propano.
  12. Qualsiasi tipo di estinguente può essere usato su ogni tipo di incendio.
  13. Qualche volta l'acqua può essere usata per spegnere un impianto elettrico sotto tensione che sta bruciando.
  14. In caso d'incendio l'energia elettrica deve essere sempre staccata.
  15. E'opportuno capovolgere un estintore durante l'opera di spegnimento quando le fiamme sono paricolarmente alte e vi sono liquidi infiammabili.
  16. Utilizzando contemporaneamente due'estintori per ottenere la massima efficacia occorre agire ponendosi in modo da formare un angolo massimo di 90 gradi.
  17. Utilizzando contemporaneamente due estintori per ottenere la massima efficacia occorre disporsi uno di fronte all'altro.
  18. Utilizzando contemporaneamente più'estintori per ottenere la massima efficacia occorre agire in modo da far giungere l'estinguente sulla parte alta delle fiamme.
  19. L'impianto Sprinkler è un tipo di estintore portatile.
  20. E'chiamato Sprinkler un impianto antincendio a pioggia.
  21. L'impianto sprinkler è un impianto antincendio con estinguente chiamato Sprinkler.
  22. La benzina è il comburente e l'aria è il combustibile.
  23. La benzina è il combustibile e l'aria è il comburente.
  24. I parametri di pericolosità delle sostanze infiammabili sono il limite inferiore di infiammabilità, limite superiore di infiammabilità, temperatura di autoaccensione, energia minima di innesco.
  25. I parametri di pericolosità delle sostanze infiammabili sono peso specifico, e viscosità.
  26. La tossicità è la capacità della sostanza di arrecare danni all'organismo umano quando viene assorbita mediante inalazione ingestione o contatto cutaneo.
  27. La tossicità è l'attitudine della sostanza a decomporsi in modo esplosivo.
  28. Gli incendi vengono distinti in 7 classi.
  29. Gli incendi vengono distinti in 4 classi.
  30. Gli incendi vengono distinti in 5 classi e 3 sottogruppi.
  31. Negli estintori il gas inerte propellente può essere l'anidride carbonica.
  32. Negli estintori il gas inerte propellente può essere l'azoto.
  33. Negli estintori il gas inerte propellente è l'aria compressa.
  34. E'detta temperatura di infiammabilità la temperatura minima alla quale un determinato liquido infiammabile emette vapori che in miscela con l'aria possono accendersi a seguito di innesco.
  35. Gli impianti elettrici devono essere progettati ed eseguiti a regola d'arte, per evitare che gli stessi possono costituire fonte d'incendio.
  36. Gli impianti elettrici devono essere progettati ed eseguiti a regola d'arte: per evitare che gli stessi possono costituire fonte d'incendio bisogna innalzare la temperatura dell'ambiente.
  37. I naspi antincendio devono essere posizionati vicino al telefono.
  38. Viene indicata come "fase di incendio generalizzato" quella situazione in cui il materiale combustibile partecipa nella sua totalità alla combustione con valore della temperatura generalmente alto.
  39. Il " flash over " è una fase dell'incendio in cui la temperatura diminuisce.
  40. Il " flash over " è una fase dell'incendio in cui la temperatura cresce in tempi brevissimi fino a valori molto alti.
  41. Il " flash over " è l'istante di tempo in cui l'incendio dalla fase di espansione passa ad incendio generalizzato.
  42. Un impianto automatico fisso di estinzione esclude inizialmente la necessità di intervento umano.
  43. Un impianto automatico fisso di estinzione serve esclusivamente a dare l'allarme.
  44. Un impianto automatico fisso di estinzione garantisce certamente la completa estinzione dell'incendio.
  45. In uno stabilimento la rete antincendio è realizzata per essere utilizzata da parte di addetti alla sicurezza interna dello stabilimento.
  46. In uno stabilimento la rete antincendio è realizzata per essere utilizzata dai visitatori.
  47. Le polveri di carbone in sospensione nell'aria sono esplosive.
  48. Le polveri di carbone in sospensione nell'aria non sono esplosive.
  49. Gli erogatori a schiuma sono adatti ad estinguere incendi di liquidi infiammabili (benzine,petrolio,etc.).
  50. Gli erogatori a schiuma sono adatti ad estinguere incendi di apparati elettrici in funzione.
Aree di interesse
Fonte
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Piacenza
Difficoltà
medio