40 domande per Vigile del Fuoco

40 domande per Vigile del Fuoco

Domande 40
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L’acqua non deve essere utilizzata per spegnere incendi che interessano apparecchiature elettriche in tensione.
  2. L’acqua è efficace soprattutto su fuochi di classe A (materiale solido combustibile).
  3. Alcune polveri estinguenti sono efficaci su tutti i tipi di fuochi
  4. Le polveri estinguenti non sono irritanti per le vie respiratorie.
  5. Le polveri estinguenti non danneggiano le apparecchiature delicate.
  6. L’anidride carbonica (CO2) è un gas che esce dalla bombola a temperatura ambiente.
  7. L’anidride carbonica (CO2) è efficace su fuochi che interessano le apparecchiature elettriche
  8. L’anidride carbonica (CO2) normalmente è solida.
  9. Gli estintori portatili pesano almeno 50 Kg.
  10. Gli estintori portatili devono essere utilizzati da almeno due persone contemporaneamente.
  11. L’estintore deve essere ubicato in posizione facilmente raggiungibile.
  12. L’estintore deve essere verificato ogni otto mesi.
  13. Affinchè l’uso dell’estintore sia efficace indirizzare il getto verso la base del focolaio.
  14. Affinchè l’uso dell’estintore sia efficace porsi contro vento.
  15. Affinchè l’uso dell’estintore sia efficace indirizzare il getto sulla sommità delle fiamme.
  16. Sull’ estintore di tipo approvato devono essere riportate le date delle revisioni effettuate.
  17. L’impianto idrico antincendio è costituito da: alimentazione, rete idrica e idranti o bocche da incendio.
  18. L’impianto idrico antincendio è costituito da: estintori portatili e carrellati.
  19. Gli idranti interni UNI45 devono essere posti in posizione tale che il getto possa raggiungere ogni punto del fabbricato.
  20. Gli idranti interni UNI45 devono essere posti in posizione tale che il getto possa raggiungere soltanto le aree a maggior rischio d’incendio.
  21. I gas che si sprigionano a seguito di un incendio dipendono principalmente dalla composizione chimica dei combustibili.
  22. Una sostanza si dice tossica quando la sua azione è tale da compromettere le funzioni o l’esistenza di un organismo.
  23. Una sostanza si dice tossica quando allo stato liquido emette vapori infiammabili.
  24. Il fumo è causa di propagazione dell’incendio.
  25. Il fumo è un prodotto della combustione che determina la diminuzione della temperatura.
  26. L’autorespiratore protegge dal calore.
  27. L’autorespiratore protegge dai gas di combustione.
  28. In prevenzione incendi le misure protettive riducono le occasioni d’incendio.
  29. In prevenzione incendi le misure protettive contengono le conseguenze dell'incendio.
  30. In prevenzione incendi le misure protettive riducono le occasioni di incendio e contengono le conseguenze.
  31. I prodotti del processo di combustione sono: fiamma ,calore, gas caldi, fumi.
  32. L’incendio di norma viene suddiviso in due fasi: a) Fase iniziale o ignizione;b) Fase finale o estinzione.
  33. I fumi di un incendio sono formati da piccolissime particelle solide (aerosol) e liquide (nebbie o vapori condensati).
  34. I liquidi infiammabili di categoria A hanno il punto di infiammabilità compreso tra 21°C e 65°C.
  35. Il metano ha una densità rispetto all’aria superiore a 0,8.
  36. Gli impianti di spegnimento automatico possono essere sia ad "umido" che a "secco".
  37. Caratteristica fondamentale della rete idrica antincendio è quella di dare la massima affidabilità in ogni momento.
  38. Il combustibile, il comburente e l'innesco fanno parte del triangolo del fuoco .
  39. Mancando uno degli elementi del triangolo del fuoco, si ha sempre l'incendio.
  40. L'odore caratteristico dell'ossido di carbonio è simile all'odore di zolfo.
Aree di interesse
Fonte
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Piacenza
Difficoltà
medio