Scienze Motorie 8

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il numero atomico di un elemento equivale:
  2. A quanti grammi di composto equivalgono 0,5 moli di ossido di calcio (CaO)? Pesi atomici: Ca=40, O=16.
  3. Cosa indicano i valori di elettronegatività degli elementi:
  4. Un gas è più solubile in un liquido in condizioni di:
  5. Cos’è il pH:
  6. Quanti grammi di soluto al 20% (peso/peso) sono presenti in 300 g di soluzione?
  7. Uno ione Ca2+ differisce da un atomo di Ca in quanto lo ione Ca2+ ha:
  8. Una reazione chimica è sicuramente spontanea se:
  9. Calcolare il peso molecolare di ZnSO4 Pesi atomici: Zn=65, S=32, O=16.
  10. A quanti gradi Kelvin (K) corrispondono 25°C:
  11. Due isotopi dello stesso elemento hanno lo stesso numero di:
  12. Quali delle seguenti costanti di equilibrio identifica la reazione maggiormente spostata verso sinistra:
  13. Una reazione con ΔH < 0 è:
  14. I legami presenti in una molecole di H2O sono di tipo:
  15. Per legame triplo si intende:
  16. Un elemento si ossida quando:
  17. Il simbolo 4 O2, rappresenta:
  18. Quale tra le soluzioni indicate ha la più alta pressione osmotica:
  19. Il logaritmo di x in base 5 e' un numero y tale che:
  20. L'espressione (4 + 2x · 12y) / 2 si può ridurre a:
  21. Per x > 0 , il prodotto di x per log x e' uguale a:
  22. L’equazione: 9 = 3x / 4 ha come soluzione:
  23. Il rapporto tra valore dell’area del cerchio e lunghezza della circonferenza è:
  24. (a+b) 2 =
  25. Affinché due triangoli isosceli siano simili è sufficiente che:
  26. Per a e b entrambi positivi, log (a / b)=
  27. L’equazione di una retta nel piano cartesiano (ascisse X ordinate Y) è: Y = M·X + N. Il coefficiente M indica:
  28. La funzione trigonometrica tg x equivale a :
  29. Barrare la risposta corretta: sin (π/2) + cos (π/2) =
  30. Quale delle seguenti equivalenze è corretta?
Fonte
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Motorie  Prova di Selezione per il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e  Sportive 
Difficoltà
medio