Scienze Motorie 7

Scienze Motorie 7

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Un corpo cade sotto l’azione dell’accelerazione di gravità, g = 9,8 m/s2 , partendo da fermo. Dire qual è la distanza h percorsa dopo un tempo t = 2 s dall’inizio del moto:
  2. Un montacarichi solleva ad un’altezza h = 2 m un oggetto di massa m = 50 kg. Il lavoro compiuto è:
  3. La forza peso esercitata dalla Terra su un corpo di massa m = 2 kg è:
  4. Due oggetti di massa m1 e m2 (m2 = 2 m1) cadono sotto l’azione della forza di gravità. Trascurando la resistenza dell’aria, le loro accelerazioni, indicate rispettivamente con a1 ed a2, sono:
  5. La durata dello spostamento di un corpo in movimento è:
  6. In fisica si definisce accelerazione:
  7. Un corpo si muove di moto rettilineo ed uniforme se mantiene una velocità costante in:
  8. Se una massa di 25 g viene appesa ad una molla e lasciata lentamente fino a che la molla smette di allungarsi, l'allungamento è di 2,0 cm. Qual è la costante elastica della molla?
  9. Un corpo di 20 Kg è fermo sulla superficie di un tavolo a 1,6 m dal pavimento. Il corpo viene quindi sollevato ad un'altezza di 8,7 m rispetto al pavimento. Qual è la variazione di energia potenziale di questo corpo? (Utilizzare per g il valore 10 m/s2 )
  10. A cosa è uguale a-b ?
  11. Il logaritmo di x in base 7 e' un numero y tale che:
  12. L'equazione di secondo grado: ax esp2 + b = 0 ha radici reali quando:
  13. Un'equazione di secondo grado ha come unica radice -1. Il suo discriminante e':
  14. Sia f(x)= x esp7+1 un polinomio a coefficienti reali
  15. La funzione trigonometrica ctgx equivale a :
  16. Quale fra le seguenti espressioni ammette un risultato numerico finito?
  17. Indicare quella delle seguenti espressioni è corretta
  18. Indicare il risultato corretto
  19. Indicare l’equazione corretta per una generica retta
  20. Segnare il risultato della potenza 3esp0
  21. Quali dei seguenti numeri è compreso tra 10esp3 e 10esp4 ?
  22. Dato il vettore V che forma un angolo con asse delle x pari ad α. Segnare l’affermazione corretta
  23. Determinare quante soluzioni reali e distinte ha la seguente equazione (x esp2 + 4) (x esp2 - 4) (x esp2 +9) =0
  24. Segnare il risultato dell’espressione (7esp2 : 7) esp3 · (7esp2 · 7 esp4 ) esp2 : (7esp5 · 7 esp2 ) esp2
  25. Indicare il risultato dell’espressione sin esp 2 п/3+cos esp 2 п/3
  26. Indicare la soluzione dell’equazione 12x -3x/2 = x + 10
  27. Working with him _____ working overtime six days a week.
  28. The coach is full of _____ ladies in their seventies.
  29. He doesn’t have any strong views on this _____.
  30. She _____ a lot from his teachings.
Fonte
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Motorie  Prova di Selezione per il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e  Sportive
Difficoltà
medio