Scienze Motorie 1

Domande 75
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quale dei seguenti composti è un’ammina?
  2. Nella molecola di un aminoacido sono sempre contenuti i seguenti gruppi funzionali:
  3. Quando una reazione chimica è all'equilibrio?
  4. Quale di queste affermazioni è corretta:
  5. Mescolando soluzioni contenenti quantità equimolecolari di NaOH e di acido acetico si ottiene una soluzione:
  6. Un catalizzatore è una sostanza che ha sempre l'effetto di:
  7. Rispetto all'acqua pura, una soluzione di NaCl:
  8. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? L'energia totale di un sistema isolato:
  9. Si definisce ossidante una sostanza che:
  10. La densità di un liquido è 1,08 kg/L. Cio' significa che:
  11. Una soluzione neutra è caratterizzata:
  12. Dei seguenti composti è insolubile in acqua:
  13. La pressione osmotica è una proprietà:
  14. Elementi appartenenti allo stesso gruppo del sistema periodico hanno:
  15. Un gas reale può essere considerato ideale:
  16. Quale di queste affermazioni si applica ad una soluzione tampone?
  17. Il numero di ossidazione del C è più alto in:
  18. Una reazione chimica è spontanea se:
  19. Una mole di una sostanza (atomi, molecole, ioni) è:
  20. Dato il grafico della funzione x(t) (generica posizione di un corpo nello spazio in funzione del tempo), a quali punti della funzione corrispondono istanti in cui la velocità del corpo è nulla:
  21. Quali delle seguenti grandezze sono necessarie per calcolare il centro di massa di un sistema di punti materiali:
  22. La risultante delle forze esterne agenti su un corpo è uguale a zero. Pertanto:
  23. Avendo il grafico della velocità in funzione del tempo, v(t), è possibile calcolare:
  24. Un moto di “puro rotolamento” può avvenire:
  25. Quale delle seguenti espressioni permette di calcolare un lavoro:
  26. Su un punto materiale in moto agisce un sistema di forze, conservative e non conservative. Dopo un certo tempo, l'energia meccanica del sistema:
  27. Un atleta fa uno scatto di 50.0 m in 8.00 s, poi torna passeggiando alla linea di partenza in 40.0 s. Quanto vale la velocità media del percorso complessivo andata + ritorno, calcolata come (variazione di posizione)/(intervallo di tempo)?
  28. Qual è la velocità angolare di un'automobile che percorre una curva circolare di raggio 100 m alla velocità di 60 km/h?
  29. Il piatto rotante di un giradischi che sta girando a 12π rad/s inizia a rallentare in modo costante e si ferma 30 s dopo che il motore si è spento. Quanto vale l'accelerazione angolare:
  30. L'energia cinetica di una palla da tennis di massa 100 grammi alla velocità di 20 m/s è:
  31. L'unità di misura del lavoro nel Sistema Internazionale è:
  32. Un saltatore con l'asta atterra su un tappettone che lo ferma in 3 secondi, imprimendogli in quell'intervallo di tempo una forza media di 210 N. L'impulso della forza vale:
  33. Due corpi di uguale massa hanno le velocità nel rapporto 1 a 2. Le loro energie cinetiche stanno nel rapporto:
  34. Una forza costante di 2 N applicata ad un corpo lo sposta di 10 m lungo la sua retta d'azione, nel tempo di 20 s. La potenza media erogata è:
  35. Un oggetto di massa m = 1 Kg è in equilibrio sospeso ad un filo verticale. Il modulo della forza esercitata dal filo è:
  36. Quale delle seguenti grandezze fisiche è un vettore:
  37. Il radiante è:
  38. Sono date 2 forze: F1, con componenti F1x = 4 N e F1y = 2 N, ed F2, con componenti F2x = 0 N e F2y = 1. Il modulo della forza risultante F1+F2 vale:
  39. Un corpo di massa m = 500 Kg viene sollevato da una gru fino ad un'altezza di 20 m. Di quanto è variata l'energia potenziale gravitazionale del corpo:
  40. Quali dei seguenti numeri soddisfano l'equazione x esp2 -2x+1=0?
  41. Qual è la soluzione dell’equazione x+5=10?
  42. Due equazioni si dicono equivalenti se
  43. Per la proprietà delle potenze 4esp3 * 4esp 2 =
  44. Le soluzioni della disequazione sin (x)> ½ sono:
  45. Il rapporto 190/0 è uguale a:
  46. La somma 1/200 + 1/200 è eguale a:
  47. Di quanti gradi è l’angolo giro?
  48. Qual è il coefficiente angolare della retta di equazione y=3x+2
  49. L’espressione (a esp2 -b esp2 )/(a-b) è eguale a:
  50. L’equazione x esp2 +x+3=0 presenta:
  51. log3 9 è uguale a:
  52. L’espressione log2 7 + log2 5 è uguale a:
  53. Due grandezze sono direttamente proporzionali se mantengono costante:
  54. Se in un triangolo rettangolo un angolo è di 40°, l’altro angolo acuto misura:
  55. Indicare la risposta non corretta: “L’insieme dei numeri Razionali…
  56. Il valore dell’espressione sen esp2 x + cos esp 2 x è pari a:
  57. In un triangolo rettangolo, ogni cateto è pari a:
  58. L’angolo a =37° corrisponde a:
  59. She _____, so we had to put off our meeting.
  60. I know ten years ago it _____ very cold in the winter.
  61. I’ll try _____ and will show them what I can do.
  62. _____ housewife and working is difficult.
  63. “Don’t go away.” He told him _____ away.
  64. Would you mind telling me how long _____ to get to London?
  65. It’s so hot in here, ______ open the window?
  66. If you ______ to John, everything ______ .
  67. If you don’t ______ speak, I won’t be able to tell you what I think
  68. Paul, ______ parents still live in Bristol, got married two months ago.
  69. If you apply _____ 14 days you might get a job.
  70. I went to school _____ .
  71. I am not _____.
  72. They are going out _____ it’s freezing.
  73. All his money _____ stolen.
  74. You’re ready, _____?
  75. - Is Steve coming to the cinema? - I _____.
Fonte
Università degli Studi di Verona – Centro Docimologico Scienze delle attività Motorie e Sportive
Difficoltà
medio