20 domande di Biochimica Clinica

20 domande di Biochimica Clinica

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. l'eparina è:
  2. Le cellule dei mammiferi possono introdurre doppi legami nelle molecole degli acidi grassi?
  3. leucina, isoleucina e valina
  4. Il ciclo dell'urea:
  5. La digestione dell'amido avviene:
  6. Quale dei seguenti metaboliti NON e' un intermedio nella via dei PENTOSO FOSFATI:
  7. sono prodotti del catabolismo dell'eme
  8. Gli inibitori competitivi degli enzimi:
  9. In generale in una cellula il numero di recettori ormonali funzionanti di un certo tipo:
  10. Segnalare quale enzima non partecipa alla formazione di urea:
  11. La fosfofruttochinasi, uno degli enzimi sui quali si esercita la regolazione della glicolisi, è:
  12. Quale dei seguenti ormoni interagisce con un recettore di membrana:
  13. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la teoria chemio-osmotica della fosforilazione ossidativa è falsa?
  14. Indicare l'affermazione esatta. La beta-ossidazione di un acido grasso a numero dispari di atomi di carbonio:
  15. Quale dei seguenti raggruppamenti di amminoacidi contiene il maggior numero di AMMINOACIDI ESSENZIALI:
  16. I mitocondri
  17. Quale fra i seguenti è il coenzima della lattico deidrogenasi?
  18. Qual è il polisaccaride di riserva presente nei tessuti animali?
  19. la regolazione della piruvico deidrogenasi dipende da:
  20. Nel diabete mellito, la chetosi è provocata da:
Categorie
Fonte
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Anno Accademico 2008/2009 Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica
Difficoltà
medio