Biochimica Clinica 1

Biochimica Clinica 1

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quali dei seguenti esami di laboratorio possono essere considerati di prima istanza nella pancreatite acuta ?
  2. La clearance renale di una sostanza può essere calcolata conoscendo:
  3. I test di laboratorio utili per la valutazione del rischio cardiovascolare sono i seguenti eccetto:
  4. La misura di quale componente lipidica è maggiormente inflenzata dal prelievo non a digiuno
  5. Quale dei seguenti test di laboratorio è più specifico per la diagnosi di infarto del miocardio:
  6. Indicare quali delle seguenti proteine o classi di proteine non è di sintesi epatica
  7. Quale dei seguenti test di laboratorio è più indicato per il monitoraggio a lungo termine del paziente diabetico:
  8. Quale tra le seguenti tecniche di biologia molecolare ha la maggiore sensibilità analitica per la identificazione di cellule leucemiche caratterizzate dalla presenza del gene ibrido BCR/ABL, e viene dunque utilizzata per la valutazione della malattia minima residua?
  9. Quale tecnica viene impiegata per la diagnosi prenatale di fibrosi cistica, in una famiglia in cui è già nato un bambino malato, ma nei genitori non é conosciuta la mutazione specifica?
  10. Quale dei seguenti campioni biologici non può essere impiegato per diagnosi di malattie genetiche ereditarie?
  11. La bilirubina nelle urine è presente:
  12. La presenza di anticorpi antiendomisio nel sangue è fortemente suggestiva di:
  13. Quale delle seguenti proteine valutata nelle urine, anche in piccola concentrazione (20-200 mg/L) è suggestiva di nefropatia diabetica iniziale:
  14. Quale dei seguenti parametri è frequentemente elevato nel sangue di un etilista cronico:
  15. Per consuetudine l'intervallo di riferimento per un test di laboratorio rappresenta:
  16. Quale delle seguenti considerazioni sugli isoenzimi della LATTATO DEIDROGENASI e' VERA:
  17. nel globulo rosso la principale fonte di energia è:
  18. L'acido tetraidrofolico può intervenire in reazioni di:
  19. Indicare l'affermazione esatta relativa al glucosio.
  20. Gli enzimi
  21. Indicare l'affermazione CORRETTA. La glicogeno sintetasi:
  22. Quale delle seguenti affermazioni relative all'emoglobina e' FALSA:
  23. Nella pancreatite quale delle seguenti attività enzimatiche c'è da aspettarsi aumentata nel siero:
  24. Nella glicolisi, per ogni mole di glucosio, si formano:
  25. Gli equivalenti riducenti per la sintesi degli acidi grassi sono forniti da:
  26. Una delle reazioni di riempimento del ciclo di Krebs (anaplerotiche) prevede la conversione di:
  27. In quanto tempo si esauriscono le scorte di fosfocreatina durante uno sforzo sovramassimale ?
  28. Il ferro nell'organismo umano
  29. La tirosina contiene:
  30. Indicare l'affermazione corretta. Il malonil-CoA:
  31. I trasportatori di elettroni della catena respiratoria, nei mitocondri, sono localizzati:
  32. L'entrata nel sangue di GLUCAGONE e' seguita, tra l'altro, da elevazione del tasso glicemico. Questa elevazione e'dovuta ad eventi che si verificano nel fegato, e precisamente:
  33. la renina è
  34. La lattato deidrogenasi del muscolo scheletrico
  35. Il porfobilinogeno è un precursore :
  36. L'ACIDO GLUCURONICO e':
  37. Dovendo studiare la fumarasi, quale delle seguenti frazioni subcellulari conviene utilizzare?
  38. il recettore per l'insulina:
  39. La creatina:
  40. Gli ormoni
  41. Il metabolismo del calcio è regolato a livello ormonale da
  42. L'assorbimento intestinale del glucosio richiede l'intervento di un trasportatore che opera:
  43. I corpi chetonici
  44. Indicare l'affermazione esatta. L'ormone paratiroideo regola la concentrazione di ioni calcio nel sangue:
  45. l'insulina è:
  46. L'energia per la sintesi di ATP si ottiene prevalentemente
  47. I peptidi
  48. La sintesi dell'urea nell'uomo
  49. L'ossidazione completa delle quantità indicate dei seguenti composti produce in tutti i casi 18 CO2. Da quale un organismo ricava più energia?
  50. Che cosa si intende per struttura primaria delle proteine?
Categorie
Fonte
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Anno Accademico 2008/2009 Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica
Difficoltà
medio