Facoltà di Architettura 3

Facoltà di Architettura 3

Domande 15
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Qual è il numero da inserire nella terza riga al posto di x? ... 16 8 4 2 1 2 ... ... 24 12 6 3 6 3 ... ... 112 56 28 14 7 x ...
  2. Nel paese di Belpoggio tutti i ragazzi praticano qualche sport. Se • chi gioca a calcio fa anche nuoto • chi gioca a tennis non fa nuoto • chi g ioca a pallavolo gioca anche a calcio. si può concludere che:
  3. Imparerai che per un intervallo I di numeri reali vale la seguente proprietà: I è compatto se e solo se è chiuso e limitato. Senza che tu debba conoscere il significato dei termini in oggetto, scegli tra le seguenti affermazioni l’unica che consegue necessariamente dalla proprietà enunciata.
  4. Carletto ha alcune bottigliette di bibite, sui tappi delle quali all’esterno compaiono le scritte Kuka, oppure Finta, oppure Spruzz, mentre all’interno appare una scritta, che dice Hai vinto! oppure Non hai vinto. Carletto ne offre sei ad alcuni suoi amici, le stappa, guarda i tappi sui due lati, poi posa i sei tappi sul tavolo: tre di essi mostrano la scritta Kuka, Finta, Spruzz, mentre gli altri tre, capovolti rispetto ai primi, mostrano le scritte Hai vinto!, Hai vinto!, Non hai vinto. Carletto afferma che chi ha bevuto Kuka ha vinto. Qual è il minor numero di tappi che bisogna girare per verificare l’affermazione di Carletto?
  5. Tre amici vanno a lezione di Logica dallo stesso insegnante. Non potendosi permettere lezioni individuali, essi prendono lezioni di gruppo da un’ora ciascuna, con due soli allievi per volta. Qual è il numero minimo di lezioni da predisporre, se ognuno dei tre amici vuole partecipare ad almeno due lezioni da un’ora ciascuna?
  6. Cosa indica il termine simonia?
  7. Quali città costituivano “le quattro Repubbliche marinare”?
  8. La fine dell’Impero Romano di Oriente data:
  9. Quale carica ha ricoperto Robert Kennedy negli Stati Uniti d’America negli anni ’60?
  10. La compagnia telefonica A calcola il prezzo di ogni telefonata sommando a una quota fissa (scatto alla risposta) di euro 0,15 una tariffazione di 1/4 di centesimo al secondo. La compagnia B invece fa pagare una quota fissa (scatto alla risposta) pari a euro 0,25 e poi 1/5 di centesimo al secondo. Qual è la massima durata al di sotto della quale una telefonata risulta meno costosa se effettuata con la compagnia A?
  11. La base di un rettangolo supera di 6m l’altezza. Se il perimetro è pari a 84m, possiamo dedurre che l’area è:
  12. Il valor medio dei numeri 1/2, 2/3, 3/2 è uguale a:
  13. Un recipiente rigido contiene un gas ideale ad una data pressione. Un aumento di temperatura del gas provoca:
  14. 100 cm esp3 di acqua pesano approssimativamente:
  15. La disequazione √ x ≤ x esp2 è verificata per i valori dalla variabile reale x . . .
Categorie
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 1 PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2008/2009
Difficoltà
medio