Test di Logica e Cultura Generale 2

Test di Logica e Cultura Generale 2

Domande 15
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il cembalo è:
  2. La penicillina è stata scoperta da:
  3. Nel governo italiano il termine “guardasigilli” identifica:
  4. Il capo della chiesa anglicana è:
  5. Quale tra questi Stati non è attraversato dalla linea ideale dell’equatore?
  6. L’ossimoro è:
  7. Lo stachanovismo, termine derivato dal nome del minatore A.G. Stachanov, vissuto nella prima metà del XX secolo, significa:
  8. Dei seguenti romanzi del ‘900 associare autore e titolo. 1. Robert Musil a. La nausea 2. Franz Kafka b. Il tamburo di latta 3. Jean-Paul Sartre c. Tropico del cancro 4. Henry Miller d. Il processo 5. Günter Grass e. I turbamenti del giovane Törless
  9. Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di luogo?
  10. Marco ha quattro carte e le dispone sul tavolo una di fianco all’altra in questo modo: • il re è di fianco all’asso; • la carta di cuori è di fianco a quella di quadri ma non a quella di picche; • la dama di picche è la prima carta, la seconda è una carta rossa; • la carta di fiori è di fianco all’asso, ma non al fante. Qual è la terza carta?
  11. Due colleghi sono stati assunti nello stesso giorno: uno aveva il doppio dell’età dell’altro. Anni dopo la Ditta fallisce: in quel momento il maggiore ha 20 anni più del minore. A quale età è stato assunto il minore?
  12. Nella classe di Asdrubale ci sono 37 allievi. Tutti si sono iscritti ad almeno una delle due attività extracurriculari (musica e pallavolo). Alla fine 15 fanno musica e 28 fanno pallavolo. Quanti allievi, frequentando entrambe le attività, hanno la necessità di programmare gli orari per evitare sovrapposizioni?
  13. Un grande teorico dei numeri ha scoperto i numeri troppobelli, e, avendo osservato che tutti quelli che ha scoperto sono pari, congettura che esistano solo numeri troppobelli pari. Un suo allievo, studiando con cura questi numeri, afferma che la congettura del maestro è falsa. Dunque l’allievo sostiene che:
  14. Cinquanta famosi matematici sono riuniti a congresso. Non tutti sono distratti. Però, presi a caso due matematici, almeno uno dei due è distratto. Dunque necessariamente i congressisti distratti sono:
  15. Andrea possiede un mazzo di carte: su ogni carta sono segnati due numeri, uno su ogni faccia. Nel suo mazzo, dietro ogni numero pari c’è un multiplo di 3. Ne consegue che, nel mazzo di carte di Andrea:
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 1 PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2008/2009
Difficoltà
medio