Facoltà di Architettura 2

Facoltà di Architettura 2

Domande 40
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La bachelite è:
  2. Nei seguenti versi E invece tante foglie chiacchierine parlano dell'autunno che ritorna e che, sotto la pioggia fine fine, di pampini e di bacche agile s'orna qual è il soggetto del verbo “orna”?
  3. Quali sono i quattro grandi italiani sepolti nella chiesa di Santa Croce a Firenze, che Foscolo ricorda nel carme Dei Sepolcri, per celebrare la grandezza dell’Italia?
  4. Qual è la successione cronologica esatta delle quattro più importanti raccolte poetiche di Eugenio Montale?
  5. In che anno fu costruito il Muro di Berlino, per dividere Berlino Est da Berlino Ovest?
  6. Un distributore automatico vende caramelle a 10 centesimi di euro l'una. Le caramelle sono di tre colori, mescolate fra loro, ed escono in modo casuale. Luca conta al suo interno 10 caramelle blu, 11 verdi e 12 rosse.Quanti soldi deve essere disposto a spendere per essere sicuro di averne almeno una blu e tre verdi?
  7. Dieci amici, per fare una scampagnata, hanno a disposizione tre auto da cinque posti. Quale delle seguenti affermazioni possiamo ritenere certamente vera?
  8. Il venusiano Vrxff afferma: “Su Venere nessuno può avere più di una mgl” Il suo amico marziano Mrkzz lo informa che su Marte questa norma non è in vigore. Dunque, necessariamente:
  9. Quanti lunedì possono esserci, al massimo, in 45 giorni consecutivi?
  10. Se è vero che • tutti i filosofi sono saggi • alcuni filosofi sono anche matematici • Aristotele fu un importante filosofo greco se ne deduce necessariamente che:
  11. C'è una scatola contenente gettoni da gioco. La metà di essi è quadrata e l'altra metà è rotonda. I gettoni per metà sono verdi e per metà sono blu. Si può dedurre necessariamente che:
  12. Alla festa da ballo organizzata per festeggiare il diploma sono presenti tanti ragazzi quante ragazze; esattamente un terzo dei presenti è maggiorenne. Vengono formate le coppie per il ballo, ognuna delle quali è composta da un ragazzo e una ragazza; nessuno resta senza compagno/a. Si considerino le seguenti affermazioni: 1. in ogni coppia il ragazzo è maggiorenne e la ragazza minorenne 2. in ogni coppia il ragazzo è minorenne e la ragazza maggiorenne 3. in ogni coppia il ragazzo è minorenne 4. in ogni coppia la ragazza è minorenne 5. ci sono meno di 6 persone . Indicando con (P) le affermazioni possibili e con (N) quelle non possibili, dire quale è la giusta sequenza di affermazioni possibili e non possibili:
  13. Un'indagine, condotta dall'ufficio del personale di una grande azienda (in cui ci sono almeno tre dirigenti) sui propri dipendenti maschi, ha mostrato che: • almeno un dipendente non è calvo • tutti i dirigenti sono calvi • non è vero che almeno un dipendente non è laureato. A questo punto, solo una delle seguenti proposizioni è deducibile per l'azienda in questione. Quale?
  14. Si consideri il famoso detto popolare: Non tutte le ciambelle riescono col buco. Quale delle seguenti proposizioni è la NEGAZIONE di questo asserto?
  15. Appio e Beppo mangiano a più non posso (e allo stesso ritmo) e svuotano tutta la loro dispensa in 90 minuti. Se avessero invitato anche Cecco, mangiando tutti ugualmente allo stesso ritmo di prima, quanto tempo avrebbero impiegato ad esaurire le stesse scorte alimentari?
  16. Per i loro computer, le due amiche Anna e Beatrice scelgono entrambe una password di 8 cifre; decidono di utilizzare tutte le cifre da 1 a 8, disposte in modo che due cifre di posto consecutivo non differiscano né di 1 né di 2 unità. La password 36184725 soddisfa, per esempio, le richieste. Anna sceglie la password che forma il numero di 8 cifre più grande possibile, mentre Beatrice sceglie quello più piccolo possibile. Qual è la differenza tra i due numeri scelti?
  17. Siamo in presenza di 4 militari aventi 4 gradi diversi (generale, maggiore, caporale e soldato semplice), che provengono da 4 regioni italiane diverse (Calabria, Lombardia, Piemonte e Sardegna). Si sa che Antonio è un generale lombardo, Bruno è piemontese, Donato è un soldato semplice, che il maggiore non è calabrese e che Carlo non è un caporale. Si può stabilire chi è il sardo?
  18. La Guerra di Crimea (1853-56) vedeva schierati gli eserciti:
  19. Il termine simonia deriva:
  20. Le vie di molte città italiane denominate “XX settembre” devono il loro nome al giorno:
  21. La Guerra Civile americana fu combattuta:
  22. La “dittatura dei colonnelli” ebbe luogo nell’attuale:
  23. Cosa prevedeva l’Atto di Navigazione del 1651?
  24. Quale dei seguenti avvenimenti accadde il 25 luglio 1943?
  25. Nel 31 a.C., ad Azio, si ebbe uno scontro che decise la futura storia di Roma. Chi si fronteggiò?
  26. Nel 1293, a Firenze, Giano della Bella fece approvare gli Ordinamenti di Giustizia. Quale fu la più importante conseguenza che derivò da tale riforma?
  27. Cosa si intende con il termine architettonico “transetto” riferito agli edifici di culto?
  28. Quale dei personaggi elencati non è coerente con gli altri?
  29. Di chi sono i cicli di affreschi Storie della vita di San Giovanni Battista e Storie di San Francesco presenti nella Cappella Peruzzi e nella Cappella Bardi della Chiesa di Santa Croce a Firenze?
  30. Quale dei seguenti termini non ha attinenza con gli altri?
  31. Quale di queste correnti artistiche non può essere considerata un’avanguardia artistica del Novecento?
  32. La “Scuola di Chicago” fu:
  33. La centuriazione era un sistema elaborato nell’età romana per:
  34. Nel lessico architettonico, un arco non può essere definito:
  35. Se x= 3 a-b/a+b allora x+3/2=?
  36. Su una speciale carta geografica 8 centimetri rappresentano una distanza di 5 chilometri nella realtà. Quindi, su quella carta, quanto distano in centimetri due punti che nella realtà si trovano a 11 chilometri fra loro?
  37. La media aritmetica fra i tre numeri a, b, c è uguale a 6. Quanto vale quindi la media aritmetica fra i quattro numeri a, b, c, 2?
  38. I due numeri p e q sono interi positivi tali che p + q = 31. Il valore della somma (−1)espp + (−1)espq è quindi:
  39. Quale delle seguenti espressioni è uguale a 6esp5
  40. Quanto misura l’area del triangolo che ha i vertici collocati nei punti A(2, 5), B(7, 5), C(11, 0) del piano cartesiano?
Categorie
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 1 PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2011/2012
Difficoltà
medio