Corso di laurea in Medicina Veterinaria 6

Corso di laurea in Medicina Veterinaria 6

Domande 40
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La maggior parte dei gatti con mantello arancione è di sesso maschile in quanto:
  2. Il bardotto nasce dall’incrocio tra:
  3. Il fenomeno della resistenza batterica agli antibiotici è causato da:
  4. Indicare la sequenza gerarchicamente corretta delle categorie sistematiche:
  5. Nei topi il colore nero della pelliccia è dominante sul bianco. Dall’accoppiamento di un maschio bianco con una femmina nera omozigote:
  6. Il grado di variabilità genetica di una popolazione è definito in base:
  7. Nei mammiferi, una malattia ereditaria dovuta a un difetto di un gene mitocondriale:
  8. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  9. Alcuni batteri possono vivere in sorgenti a temperature molto elevate in quanto:
  10. Gli enzimi possono accelerare una reazione:
  11. Quale tipo di cellule è più idoneo per lo studio dei lisosomi?
  12. I virus a RNA devono disporre in proprio di alcuni enzimi in quanto:
  13. In una specie di anatra il colore del piumaggio è determinato da un gene con tre alleli, due dei quali codominanti ed uno recessivo rispetto agli altri due. Quanti fenotipi si possono ottenere e quanti genotipi?
  14. Nei ruminanti la presenza della flora batterica intestinale è importante in quanto gli enzimi batterici e non quelli dei ruminanti sono capaci di:
  15. Quale delle formule seguenti corrisponde ad una generica ammide?
  16. Lo iodio è un:
  17. La formula HPO3 rappresenta:
  18. Una mole di sostanze diverse che allo stato gassoso si comporti come un gas ideale, nelle stesse condizioni di pressione e di temperatura:
  19. L’indicazione Ala-Ala corrisponde a:
  20. Quanti grammi di NaOH (PM = 40) si devono sciogliere in 500 ml di acqua per ottenere una soluzione acquosa 1 M di NaOH?
  21. Indicare l’unica equazione bilanciata.
  22. Se 1 kg di etilbenzene fonde a -95 °C, 500 g della stessa sostanza:
  23. Quale delle seguenti classi di composti non ha struttura polimerica?
  24. Quale dei seguenti zuccheri non è riducente:
  25. Uno degli esempi riportati va escluso dall’elenco perché non omogeneo agli altri:
  26. Una delle seguenti parole non possiede la curiosa caratteristica delle altre:
  27. “È la fede degli amanti / come l’araba fenice: / che vi sia, ciascun lo dice; / dove sia, nessun lo sa” (Pietro Metastasio). Dalla massima del poeta si ricava una sola delle informazioni riportate:
  28. Il sismografo è uno strumento che registra i terremoti. Il grafico tracciato dal pennino si chiama sismogramma. Indica quali tipi di onde si registrano in un sismogramma.
  29. “C’è concordanza quasi unanime sul fatto che attualmente al cambiamento climatico contribuiscono almeno in parte le attività umane. I limiti delle conoscenze, delle previsioni e dei programmi attuati finora per la riduzione delle emissioni antropiche nocive non devono inficiare, né tanto meno negare la necessità, o quanto meno l’opportunità – per il saggio principio di precauzione – che vengano intraprese iniziative efficaci di contenimento di certe attività potenzialmente dannose.” (Lupia Palmieri-Parotto: “Il clima che cambia”) Dal brano precedente si può dedurre che:
  30. Lo Yemen si trova in:
  31. Completare la frase con l'unico sostantivo pertinente: gli enti locali devono fronteggiare l'attuale crisi _______ nel settore manifatturiero
  32. Completare la seguente frase con l'unica congiunzione pertinente: E fin qui, ______ a parlare sia il direttore di un festival culturale che si annuncia imponente, al punto da coinvolgere l'intero Nordest d'Italia, potrebbe sembrare d'essere ancora immersi nella tradizionale filosofia produttiva "made in Veneto": (D. Fertilio Corriere della sera, 8.4.2010)
  33. Indicare l'unico contrario di eludere tra:
  34. Quale dei seguenti fattori NON influenza la temperatura dell’aria a livello locale?
  35. Una certa quantità di gas perfetto subisce, a partire da uno stato di equilibrio, una trasformazione irreversibile generica, sino a un nuovo stato di equilibrio, caratterizzato da un volume doppio rispetto a quello iniziale e da una pressione pari a metà di quella iniziale. Cosa possiamo dire della temperatura nello stato di equilibrio finale?
  36. Rientrato in Italia da un viaggio negli USA, alle 11 e 30 ore italiane, Carlo afferma di aver fotografato la Statua della Libertà 27 ore e un quarto prima. Ricordando che la differenza di fuso orario tra New York e l’Italia è di 6 ore in avanti, che ora era a New York al momento della foto?
  37. Un triangolo isoscele ha base lunga 12 e x rappresenta la lunghezza di ciascuno dei due lati uguali. Quale delle seguenti formule esprime l’area S del triangolo in funzione di x?
  38. Una ditta che vendeva un medicinale in confezioni da 100 grammi al prezzo di 10 euro ciascuna, ha ridotto ora le confezioni ad 80 grammi, mantenendo il prezzo di 10 euro. Di quanto è aumentato il prezzo del medicinale?
  39. Qual è il più grande tra i seguenti numeri 12 esp3/5 , 6 esp7/10 , 50 esp1/3, 50 esp2/3, 6esp2/3
  40. Le coordinate dei vertici di un triangolo rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano ortonormale nel piano sono (0,0), (1,1), (2,-2). L'area del triangolo è:
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 1 PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA Anno Accademico 2010/2011
Difficoltà
medio