Corso di laurea in Medicina Veterinaria 5

Corso di laurea in Medicina Veterinaria 5

Domande 40
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quale dei seguenti composti NON è di natura lipidica?
  2. Il glucosio differisce dal saccarosio perché:
  3. Quando si immerge una cellula vegetale in una soluzione ipotonica:
  4. Le mappe genetiche possono essere stabilite mediante:
  5. Attraverso lo splicing alternativo una cellula può:
  6. I geni che codificano per proteine degli eucarioti differiscono da quelli dei procarioti in quanto soltanto i primi:
  7. Per una proteina formata da 150 amminoacidi, qual è il numero minimo di codoni che deve avere l’mRNA che l’ha prodotta?
  8. Il pancreas è una ghiandola:
  9. Indicare la successione anatomica corretta:
  10. Indicare la frase corretta.
  11. Nei mammiferi l’assorbimento dei principali nutrienti avviene:
  12. Una di queste non è una delle cellule circolanti nel sangue:
  13. Le modificazioni epigenetiche:
  14. Le aneuploidie possono risultare da:
  15. La nascita della pecora Dolly ha rappresentato il primo caso documentato di:
  16. Nel GPL usato come carburante per motori a scoppio la lettera P sta per:
  17. Quale dei seguenti composti, a concentrazione 1 M in acqua, provoca il maggiore incremento del punto di ebollizione della soluzione?
  18. C5H10 è la formula bruta del:
  19. Quale delle seguenti soluzioni è quella più basica?
  20. Una mole di idrogeno (H2 gas) reagisce con una mole di cloro (Cl2 gas) per formare acido cloridrico (HCl gas). Che volume di HCl (in litri) si forma dalla reazione effettuata alla temperatura di 0 °C e a pressione atmosferica?
  21. Le ammidi hanno carattere:
  22. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera. Se una soluzione è satura di un soluto X:
  23. Qual è il numero di massa di un atomo formato da 11 protoni, 11 elettroni e 12 neutroni?
  24. L’isotopo radioattivo del carbonio usato per la datazione archeologica è costituito da:
  25. Quanti ml di acqua devono essere aggiunti a 150 ml di una soluzione 0,4 M per avere una concentrazione finale pari a 0,1 M?
  26. Quale dei seguenti solventi, aggiunto all’acqua in volumi uguali, NON dà origine ad un sistema a due fasi?
  27. Quale delle seguenti affermazioni equivale a dire: “Non tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno il veterinario”.
  28. Il 26 luglio 1956 viene nazionalizzato il canale di Suez. Francia, Gran Bretagna ed Israele vanno alla riconquista del Canale, confidando nell’impossibilità dell’Unione Sovietica d’intervenire, perché impegnata in una repressione politico-militare …
  29. Nel 1706 nella Torino assediata dai Francesi un sistema di gallerie attorno al Castello può costituire la breccia d’ingresso in città per gli invasori transalpini. Scavano i Francesi per entrare in città, scavano gli assediati per far saltare per aria gli scavatori assedianti e tra i soldati di “contro-mina” (che devono far saltare per aria gli assedianti) vi è chi passerà alla storia come eroe, Pietro Micca, che è in un avamposto mentre i Francesi stanno per sfondare. Allora…
  30. In un ateneo, degli studenti iscritti, il 62% è di sesso maschile, il 36% è fuori corso ed il 9% è lavoratore. Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
  31. Negare l'affermazione: ”chi ama la propria città la tiene pulita”.
  32. Se devo scrivere un testo descrittivo in prosa, per stabilire il posto che le parole occupano nella frase, come si compongono le frasi, come le frasi si dispongono a formare un periodo, faccio riferimento alle regole di:
  33. La classificazione delle fonti energetiche distingue tra quelle rinnovabili e quelle non rinnovabili. Indica quale delle seguenti è l’unica non rinnovabile:
  34. Individua l’informazione scorretta riguardante l’Ulisse di James Joyce:
  35. Solo una delle seguenti affermazioni è corretta:
  36. In una di queste coppie i due termini NON si possono unire come nelle altre:
  37. Gli squali sono dotati di organi in grado di rilevare debolissimi campi elettrici, sino a valori di 1 µV/m. A che distanza dovremmo porre due piani conduttori paralleli a cui applichiamo una differenza di potenziale di 1,5 mV per avere campi elettrici dell'ordine di quelli rilevati da uno squalo?
  38. Le giraffe hanno un collo lungo circa 5 m. Assumendo per il sangue una densità pari a quella dell'acqua, che differenza di pressione ci aspettiamo alla base del collo tra quando la giraffa ha il collo disteso in verticale e quando ha il collo disteso in orizzontale?
  39. In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di 50 km/h. Possiamo affermare che:
  40. Durante un trasloco abbiamo la necessità di sollevare un pianoforte dalla strada sino a una finestra posta a una altezza di 15 m. Sapendo che il pianoforte ha una massa di 400 kg, quanto impiegherà, come minimo, un motore di 1 kW a portare il pianoforte dalla strada alla finestra?
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 1 PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA Anno Accademico 2010/2011
Difficoltà
medio