Test di Chimica 1

Test di Chimica 1

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Indicare quale tra le seguenti reazioni è bilanciata:
  2. Calcolare quante moli di K2O si ottengono a partire da 39 grammi di potassio metallico (39 u.m.a.), per reazione con eccesso di ossigeno, dopo aver bilanciato la seguente reazione: K + O2 → K2O
  3. Quanti grammi di NaOH (40 u.m.a.) bisogna sciogliere in 200 ml di acqua per preparare una soluzione 0,1 M?
  4. Una mole di un gas alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 1 atm occupa un volume di 22,414 litri. Calcolare quante moli di gas occupano 1,12 litri.
  5. Quale delle formule seguenti è errata?
  6. Qual è la formula bruta dell’etanale?
  7. Un campione di roccia contenente ferro (55,8 u.m.a.) viene triturato e disciolto in una soluzione di HCl concentrato. Dalla reazione, da bilanciare, si liberano 4 g di H2. Calcolare la quantità di ferro presente inizialmente nel campione. Fe + HCl → FeCl2 + H2
  8. Quale tra i seguenti elementi è presente nella molecola della clorofilla?
  9. L’acqua può bollire a 70 °C?
  10. Indicare quale tra le seguenti formule rappresenta il solfato di alluminio.
  11. Il deuterio rispetto all’idrogeno possiede:
  12. Qual è la formula bruta del cicloesano?
  13. In una reazione in cui PbCl2 si trasforma in PbCl4, si può affermare che:
  14. Indica, tra i seguenti composti, quello che in soluzione acquosa dà idrolisi basica:
  15. Durante il funzionamento di una pila elettrochimica si ha:
  16. Quale dei seguenti liquidi è miscibile con un egual volume di acqua?
  17. Indicare quale delle seguenti formule è errata.
  18. Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una mole di acqua?
  19. A quante moli corrispondono 4,0 ml di un composto avente massa molecolare pari a 50 u.m.a. e densità 1,25 g/ml?
  20. Come si chiama il gruppo alchilico che ha formula –CH2CH2CH3?
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 1 PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA Anno Accademico 2011/2012
Difficoltà
medio