Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche 6

Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche 6

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L'espressione 1/(x-1)esp2 , per x=1:
  2. Un amperometro è uno strumento che serve a misurare:
  3. La struttura della membrana plasmatica della cellula è costituita da:
  4. I mitocondri delle cellule sono coinvolti nel processo di:
  5. Si consideri 50 litri di una soluzione di una base forte, avente pH=8. Per ottenere un pH=10, bisogna:
  6. Il logaritmo log[ (1000)esp1/2] è uguale a:
  7. La forza d'attrito:
  8. Per organismi transgenici si intende :
  9. Che tipo di processo avviene nella fiamma di una candela?
  10. Una lampadina che consuma 100 Watt significa che consuma:
  11. La glicolisi:
  12. L'espressione (x esp2 +1-2x) esp1/2 è uguale a:
  13. La formula chimica del fosfato di potassio è:
  14. La velocità di un corpo esprime:
  15. la derivata di x esp2 -1 è, per x=1:
  16. Il solfato di sodio:
  17. Quante moli di ossigeno sono contenuti in due moli di glucosio (C6 H12O6)?
  18. La quantità x=10esp -2 è:
  19. Un gas ideale, se scaldato a pressione costante:
  20. L’apparato di Golgi della cellula è deputato:
  21. L’errore che si commette su una grandezza può essere:
  22. Una sequenza di numeri primi è la seguente:
  23. La meiosi è un processo che:
  24. In un cambiamento di stato:
  25. L’ equazione di secondo grado x esp2 +3x+1=0 ha:
  26. Al momento della sintesi proteica ai ribosomi si legano:
  27. Aggiungendo cloruro di ammonio ad acqua pura:
  28. La temperatura assoluta T=293 K corrisponde a:
  29. Per trascrizione si intende:
  30. La reazione HCl + NaOH --> NaCl + H2 O è una reazione:
Fonte
Università di Padova – Università di Verona Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche
Difficoltà
medio