Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche 5

Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche 5

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L’amido, la cellulosa e il glicogeno sono:
  2. Un nucleotide include i seguenti componenti:
  3. Una caratteristica fondamentale di un enzima è:
  4. Gli organuli deputati alla sintesi e all’immagazzinamento di carboidrati sono i:
  5. La trascrizione del DNA è un processo in cui, utilizzando una molecola di DNA come stampo, viene sintetizzata una:
  6. Con la meiosi le cellule gametiche dimezzano il loro patrimonio genetico. Si dice perciò che sono:
  7. La respirazione cellulare:
  8. La formula chimica del cloruro d’ammonio è:
  9. La caratteristica di un sale è:
  10. Un acido forte è caratterizzato da:
  11. La chimica organica studia i derivati:
  12. Per definizione un’anidride è un composto:
  13. L’alcool etilico ha:
  14. L’ammoniaca a temperatura ambiente è:
  15. Se x2 / a -1 = 0, x è uguale a:
  16. cos π / 2 è uguale a:
  17. il logaritmo naturale di e è uguale a:
  18. log 2 + log 3 = :
  19. Una retta passante per l’origine ha la forma:
  20. Il numero 4 x 10 esp3 è uguale a:
  21. La diagonale di un quadrato di lato l è uguale a:
  22. L’equazione y = ax esp2+ bx + c rappresenta:
  23. In un recipiente chiuso contenente azoto a temperatura ambiente se si aumenta la pressione del gas cosa succede?
  24. La luce passando dal vuoto all’acqua:
  25. Una lampadina ad incandescenza di resistenza R e attraversata da una corrente I darà una luce proporzionale alla potenza uguale a:
  26. Un uomo sulla luna subisce una spinta a terra diversa rispetto a quella subita sulla terra perché:
  27. Lo zero assoluto corrisponde a:
  28. Una palla e una piuma vengono lanciate da un astronauta sulla luna da una altezza di 10 metri, raggiungono il suolo nello stesso momento se:
  29. Una barca galleggia nell’acqua perché:
  30. Si esprima in radianti il seguente angolo 270°
Fonte
Università di Padova – Università di Verona Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche
Difficoltà
medio