Scienze e Tecnologie  Viticole ed Enologiche 2

Scienze e Tecnologie  Viticole ed Enologiche 2

Domande 25
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Calcolare log(10esp-2 )
  2. Due grandezze sono direttamente proporzionali se
  3. Il prodotto scalare di due vettori è
  4. La somma degli angoli interni di un triangolo è
  5. La derivata della funzione y=2x è
  6. La frazione x+1/x esp2-1 vale per x=1
  7. La velocità del suono in aria è
  8. Quanti secondi sono contenuti in due giorni
  9. Quanto vale approssimativamente la massa di una persona del peso di 900 N
  10. Perché la terra è rigonfia all’equatore e non ai poli
  11. Quanto lavoro in Joule compie approssimativamente una forza di 150 N per sollevare una massa alla quota di 9m
  12. La lunghezza d’onda e la frequenza sono due grandezze
  13. Due resistenze in serie hanno come resistenza equivalente
  14. Quale di queste sostanze non è un carboidrato
  15. Indicare la base azotata che non è presente nel DNA
  16. Dopo essere stati esposti a temperature tra 50 e 60 °C molti enzimi perdono la loro attività catalitica. Perché
  17. Quali di questi ioni minerali sono necessari ad una pianta per sintetizzare proteine?
  18. Quali di queste affermazioni descrive meglio la funzione della membrana cellulare?
  19. Quando i cromosomi si replicano producono
  20. Quale è la sequenza di RNA complementare a GATCAA?
  21. Il composto NaI
  22. La formula chimica del fosfato di sodio è
  23. Il metanolo è
  24. Quale sostanza dà una soluzione acquosa acida
  25. La molecola di H2O
Fonte
UNIVERSITÀ DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Prova di Selezione per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie  Viticole ed Enologiche
Difficoltà
medio