Scienze e Tecnologie  Viticole ed Enologiche 1

Scienze e Tecnologie  Viticole ed Enologiche 1

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L'acido solforico:
  2. Quante moli di ioni sono contenute in una mole di NaCl?
  3. Un tampone può essere costituito da:
  4. Quanti atomi di Cl sono contenuti in due moli di HCl ?
  5. La formula chimica del solfato di ammonio è:
  6. Quando il cloruro di sodio viene sciolto in acqua si ottiene:
  7. Una soluzione si dice acida se:
  8. Che cosa è lo zigote?
  9. Le peculiarità di una cellula vegetale rispetto ad una cellula animale sono:
  10. Nelle angiosperme i pistilli:
  11. Gli enzimi sono :
  12. Le membrane cellulari sono costituite principalmente da:
  13. Gli organuli deputati al processo fotosintetico sono i:
  14. Lo xilema:
  15. In seguito ad una divisione meiotica una cellula con 20 cromosomi darà luogo a cellule con:
  16. In fisica con il termine sublimazione si intende il passaggio dallo stato:
  17. Un campo magnetico:
  18. La velocità di un fluido all’interno di un tubo è:
  19. Il watt è l’unità di misura di:
  20. Il tempo è una grandezza fisica:
  21. Lo zero assoluto corrisponde a:
  22. Una barca galleggia nell’acqua perché:
  23. Quando un missile viene lanciato per raggiungere l’orbita terrestre, l’equazione che descrive il moto del missile è:
  24. Una retta passante per l’origine ha la forma:
  25. Un terzo di un chilometro e mezzo a quanti metri equivale?
  26. Il log 10 (10esp3 ) è uguale a:
  27. Un numero di dice primo se:
  28. La funzione cartesiana y= 3x esp2 + 4 rappresenta:
  29. Nella funzione y= 1/x all’aumentare di x, y va verso:
  30. Un’urna contiene 100 palline numerate da 1 a 100. Quale è la probabilità di estrarre una pallina con numero maggiore di 95 o minore di 6?
Fonte
UNIVERSITÀ DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Prova di Selezione per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie  Viticole ed Enologiche 
Difficoltà
medio