Scienze Motorie preventive ed adattate 5

Scienze Motorie preventive ed adattate 5

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Che cosa si intende per "cascata dell'ossigeno"?
  2. Il VO2 durante un esercizio aerobico:
  3. Hai eseguito il seguente test al cicloergometro: tre step a carico costante, della durata di 1 minuo ciascuno, rispettivamente a 50, 100 e 150 watt, in un soggetto di 20 anni. La Fc del soggetto è risultata pari a 100, 120 e 140 b/min per i tre carichi. Il VO2max è:
  4. La Fc aumenta linearmente in funzione dell'intensità dello sforzo. L'intercetta e la pendenza della relazione FC=a+b(W) sono inferiori:
  5. La massima velocità di corsa
  6. La tecnica di riferimento (glod standard) per la misura della soglia anerobica è:
  7. Le riserve energetiche del muscolo (ATP + PCr):
  8. Per "stato stazionario" si intende:
  9. Un uomo di 20 anni effettua un singolo test al gradino che produce un VO2 pari a 1.5 l/min ed una Fc di 160 b/min
  10. Che cosa si intende per carico massimo di glucosio?
  11. A quale teoria sono riconducibili i seguenti processi sottostanti le istruzioni i visive (1): attenzione (estrazione informazioni); ritenzione (strutturazione in memoria); riproduzione (traduzione della rappresentazione mnestica in azione); motivazione (per eseguire). ((1) Istruzioni visive: dimostrazioni o modeling, disegni, filmati, grafici, ecc.)
  12. Qual è il tempo di latenza della risposta muscolare affinché uno sciatore possa adattare volontariamente l’ampiezza della reazione per far fronte alle situazioni ambientali? (Ad esempio: rendendo flessibili le ginocchia e lasciandole cedere per assecondare sobbalzi improvvisi).
  13. Qual è la giusta sequenza delle fasi che compongono la meta strategia denominata Five-step strategy per self paced skill secondo Singer (2000)?
  14. Il metodo globale è indicato per:
  15. Le capacità coordinative, secondo la classificazione di Blume sono:
  16. Una frase del tipo “Fletti di più il ginocchio” costituisce un feedback aggiuntivo di tipo:
  17. Lo stadio dell’apprendimento motorio denominato STADIO MOTORIO o STADIO DELLO SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE FINE rappresenta in ordine cronologico:
  18. Le Abilità (Skills) sono:
  19. Considerando una seduta di allenamento di Pallavolo della durata di 45 minuti, quali delle seguenti modalità organizzative applica il principio dell’Interferenza Contestuale?
  20. Secondo l’estensione del Sistema di Classificazione Bidimensionale di Gentile (Schimdt & Wrisberg, 2000) palleggiare (Basket) rimanendo fermi sul posto, rispetto le richieste dell’azione e dell’ambiente è:
Fonte
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Motorie Prova di Selezione per il Corso di Laurea in Scienze Motorie preventive ed adattate
Difficoltà
medio