Scienze del Servizio Sociale 2

Scienze del Servizio Sociale  2

Domande 60
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. In quale anno venne costruito il muro di Berlino?
  2. Stalin era di nazionalità:
  3. I boeri che nel 1899 si opposero ai tentativi di annessione dell’Orange e del Transvaal da parte della Gran Bretagna erano di origine:
  4. La crisi economica che, nel 1929, si estese dagli USA a gran parte del mondo, iniziò con:
  5. La riunificazione della Germania è avvenuta durante il cancellierato di:
  6. Il massacro di piazza Tienanmen si verificò nel:
  7. La seconda guerra mondiale ebbe inizio quando:
  8. Quando venne abbattuto il muro di Berlino?
  9. Nel 1980 l’Iran subì l’aggressione militare di:
  10. Il Consiglio di Stato è:
  11. Il principio “Libera Chiesa in Libero stato” fu enunciato da:
  12. Giuseppe Mazzini era
  13. Quale dei seguenti accostamenti non è omogeneo rispetto agli altri due?
  14. L’isola del Giglio si trova:
  15. Il canale di Suez mette in comunicazione il:
  16. Il più esteso dei Paesi dell’Unione europea è:
  17. Quale delle seguenti non è una lingua indo-europea?
  18. Quale isola o gruppo di isole si trova nel Mare Adriatico?
  19. Quale delle seguenti città è situata più ad est?
  20. Osama bin Laden, il fondatore del gruppo terrorista islamico Al Qaeda, responsabile degli attacchi terroristici contro gli USA del settembre 2001, è di nazionalità:
  21. Nel maggio 2007 Nicolas Sarkozy è diventato il nuovo Presidente della Repubblica francese. Neogollista, ex Ministro degli interni, Sarkozy è un parigino figlio di immigrati:
  22. Quale ministro del governo Prodi si è dimesso nel gennaio 2008 in seguito all’arresto della moglie per tentata concussione?
  23. Nel febbraio 2008, quale campione sportivo italiano ha concluso un accordo con l’Agenzia delle Entrate, impegnandosi a versare 35 milioni di Euro per sanare il contenzioso con il fisco?
  24. Il prodotto interno lordo (PIL) è:
  25. Quali delle seguenti branche del diritto rientrano nella categoria del diritto pubblico?
  26. Chi regola la condizione giuridica dello straniero in Italia?
  27. In Italia tutti possono professare liberamente la propria fede religiosa?
  28. In Italia, è possibile essere eletti contemporaneamente alle due Camere del Parlamento?
  29. Secondo la Costituzione, lo straniero al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche costituzionalmente garantite:
  30. Il principio nullum crimen sine lege significa:
  31. L’Unione europea agisce anche in materia ambientale?
  32. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea:
  33. Quale tra le seguenti è una fonte secondaria del diritto?
  34. La famiglia di fatto è riconosciuta dal diritto italiano?
  35. Individuare la frase che contiene un errore: 1) Bevi un po di latte 2) Fa’ i compiti 3) Stai a casa 4) Qual è il tuo nome?
  36. Qual è il participio passato di “elidere”?
  37. Si scelga fra le seguenti la proposizione corretta.
  38. Quale delle seguenti alternative non contiene errori?
  39. Che cosa significa laconico?
  40. Si scelga fra le seguenti la proposizione corretta.
  41. Quali tra le seguenti parole hanno un significato analogo fra di loro? 1- Negligere 2 – Trascurare 3 – Scegliere 4 – Perdonare
  42. Qual è un sinonimo di residuato?
  43. Qual è il contrario di lugubre?
  44. Completare correttamente la frase seguente Oggigiorno la carta _______ non riporta altro che pettegolezzi.
  45. La celeberrima opera illuministica Dei delitti e delle pene fu scritta da:
  46. Quale dei seguenti autori non vinse mai un premio Nobel?
  47. L’Orlando furioso è stato scritto da:
  48. Quale delle seguenti composizioni non è di Leopardi?
  49. Chi è l’autore di fiori del male?
  50. In base alle Informazioni contenute nel brano seguente, rispondere alle successive domande In fondo ci sono due grandi categorie di scrittori. Ci sono quelli che hanno bisogno di una preparazione molto forte e che, prima di cominciare a scrivere seriamente, devono dedicarsi a un lungo periodo di riflessione e di ricerche preliminari per informarsi, per documentarsi, elaborando al termine di questo periodo uno schema di programmazione della loro redazione; schema che servirà loro da guida durante tutto il lavoro di scrittura. Ci sono poi quelli che lavorano in modo più istintivo e meno programmato — con un minimo di schizzi e di abbozzi preparatori — ma che hanno bisogno soprattutto di una sorta di scatto iniziale, non nella forma di una programmazione nella quale sentirebbero una restrizione alla loro libertà, ma piuttosto nella forma di un nucleo embrionale. Uno scrittore come Jean Giono dichiara di non poter cominciare a scrivere un libro se non dopo aver trovato il titolo, che è spesso una formula enigmatica: per esempio Deux cavaliers de I’orage; il titolo deriverebbe direttamente dall’ispirazione, come, per il poeta, quel primo verso ―donato dagli dei‖ di cui parlava Paul Valéry. Una volta trovato Il titolo, tutto il lavoro consiste nel tentativo di giustificarlo, restando allo stesso livello di qualità. Giono ha una bella immagine per evocare questo fenomeno: ―Se scrivo una storia prima di averne trovato il titolo, in generale essa abortisce. Mi occorre assolutamente un titolo, perché il titolo è quella sorta di bandiera verso cui ci si dirige; spiegare il titolo è la meta che si deve raggiungere‖. Tutta la redazione dell’opera consisterà nel rendere significante questo titolo, nel risolverne l’enigma, nel conferire una necessità a questo dono del caso. Nello stesso spirito, ci sono altri scrittori, come Aragon, che non riescono a scrivere un’opera finché non hanno trovato l’incipit, la prima pagina. Una volta trovata la prima pagina, però, - cosa che può richiedere un numero considerevole di stesure preliminari – è come se avesse cominciato a costruirsi una sorta di prima necessità: l’embrione è ormai formato, e si svilupperà spontaneamente. In effetti, a ben riflettervi, questi modi di procedere non sono affatto interpretabili in termini di padronanza, e complicano singolarmente questa famosa dialettica fra il caso e la necessità. Nel ritrovamento dell’incipit del titolo c’è, beninteso, una parte di aleatorietà; nello stesso tempo, però, questo primo scatto dipende verosimilmente da una necessità interna, inconscia, fantasmatica; e, infine, tutto il resto dal lavoro - la redazione propriamente detta consisterà nel trasformare questa falsa alea del dono iniziale (che d’altronde non sempre viene donato) in una vera logica che sarà quella dell’opera, ma che perverrà a svilupparsi solo a partire da un principio in origine oscuro. Gli scrittori più numerosi sono comunque quelli che lavorano con documenti di programmazione. In questo caso si ha un vero lavoro da geometra, consistente nel definire il progetto di un senso che si deve costruire dal nulla: una sorta di scommessa, e di lotta formidabile dello spirito per costruire, contro il non-senso ambiente, una forma significante avente la sua logica e la sua necessità. Ma, una volta inventato lo schema e posta una sorta di assiomatica di partenza, il lavora dello scrittore consisterà non solo nello sviluppare il modello (passando dal progetto alla sceneggiatura, dalla sceneggiatura a una prima stesura ecc.) ma anche nel problematizzarlo, re-iniettando nel testo quel minimo di non-senso e di aleatorio senza il quale la struttura, logica e necessaria, resterebbe inerte. Si vede allora, paradossalmente, che la scrittura si sforza di conseguire un nuovo tipo di rapporto col caso: quel coefficiente d’incertezza senza il quale il certo diventa artificioso. Il titolo del brano potrebbe essere:
  51. Il carattere del brano è:
  52. Dal brano si deduce che lo scrittore Jean Giono:
  53. Secondo l’autore
  54. Dal brano di deduce che:
  55. Secondo l’autore, basta costruire uno schema dettagliato per ottenere una buona opera?
  56. In Italia, l’età minima per l’eleggibilità a senatore è di:
  57. L’art. 3 della Costituzione italiana esprime:
  58. Quale è la differenza tra Decreto legislativo e Decreto legge?
  59. La Magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere?
  60. In che anno nasce, a Reggio Emilia, il tricolore italiano quale bandiera nazionale?
Fonte
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Prova di Selezione per il Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Difficoltà
medio