Scienze del Servizio Sociale 1

Scienze del Servizio Sociale 1

Domande 60
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La Banca d’Italia fu istituita nel:
  2. Secondo i dati diffusi dall’Istat, i cittadini stranieri residenti in Italia al gennaio 2011 rappresentano:
  3. Chi fu il comandante dei ribelli della Cecenia che guidò il massacro di Srebrenica nel luglio 1995?
  4. Quale fu il pretesto che il 28 giugno del 1914 fece scoppiare la Prima Guerra Mondiale ?
  5. Di quanti articoli è composta la Costituzione Italiana?
  6. La crisi economica che, nel 1929, si estese dagli USA a gran parte del mondo, iniziò con:
  7. In che anno Camillo Benso, conte di Cavour, rivestì la carica di Presidente del Consiglio?
  8. Il principio “Libera Chiesa in Libero Stato” fu enunciato da:
  9. Il massacro di piazza Tienanmen si verificò nel:
  10. Il prodotto interno lordo (PIL) è:
  11. Quando venne abbattuto il muro di Berlino?
  12. Nel 2008 il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità una risoluzione che classifica come arma di guerra, definendolo strumento utilizzato "come tattica [di guerra] per umiliare, dominare, instillare paura, cacciare e/o obbligare a cambiare casa i membri di una comunità o di un gruppo etnico"…
  13. In che anno nasce, a Reggio Emilia, il tricolore italiano quale bandiera nazionale?
  14. La pratica di persecuzione di una ex persona amata, diventata reato penale, è più nota con il termine di:
  15. In che anno è avvenuta l’esplosione del reattore n. 4 della centrale nucleare di Chernobyl (Ucraina), ai confini con la Bielorussia?
  16. La Corte costituzionale è:
  17. Chi regola la condizione giuridica dello straniero in Italia?
  18. In Italia tutti possono manifestare liberamente il proprio pensiero?
  19. In Italia, è possibile essere eletti contemporaneamente alle due Camere del Parlamento?
  20. Secondo la Costituzione, lo straniero al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche costituzionalmente garantite:
  21. Il principio nullum crimen sine lege significa:
  22. L’Unione europea agisce anche in materia ambientale?
  23. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea:
  24. La famiglia di fatto è riconosciuta dal diritto italiano?
  25. In Italia, l’età minima per l’eleggibilità a senatore è di:
  26. L’art. 3 della Costituzione italiana esprime:
  27. Quale è la differenza tra Decreto legislativo e Decreto legge?
  28. I giudici sono soggetti solo alla legge. Perché?
  29. In Italia, è possibile adottare un minore di età?
  30. Individuare la frase che contiene un errore. 1) Bevi un po’ di latte 2) Fa’ i compiti 3) Stai a casa 4) Qual’è il tuo nome?
  31. Si scelga fra le seguenti la proposizione corretta.
  32. Quale delle seguenti alternative non contiene errori?
  33. Che cosa significa laconico?
  34. Si scelga fra le seguenti la proposizione corretta.
  35. Quali tra le seguenti parole hanno un significato analogo fra di loro? 1 – Negligere 2 – Trascurare 3 – Scegliere 4 – Perdonare
  36. Quale dei seguenti è un sinonimo di residuato?
  37. Quale dei seguenti è il contrario di lugubre?
  38. Completare correttamente la frase seguente Oggigiorno la carta_______non riporta altro che pettegolezzi.
  39. La celeberrima opera illuministica Dei delitti e delle pene fu scritta da:
  40. Quale dei seguenti autori ha vinto mai un premio Nobel?
  41. La Gerusalemme liberata è stato scritto da:
  42. Quale delle seguenti composizioni non è di Leopardi?
  43. Chi è l’autore di fiori del male?
  44. Quale dei seguenti accostamenti non è omogeneo rispetto agli altri due?
  45. L’isola dell’Asinara si trova:
  46. Il canale di Suez mette in comunicazione il:
  47. Il più esteso dei Paesi dell’Unione europea è:
  48. Quale delle seguenti non è una lingua indo-europea?
  49. Quale isola o gruppo di isole si trova nel Mare Adriatico?
  50. Quale delle seguenti città è situata più ad est?
  51. Quale dei seguenti fiumi non scorre in Africa?
  52. In base alle Informazioni contenute nel brano seguente, rispondere alle successive domande “L’ultima cosa che si decide quando si scrive un libro” osserva Pascal “ è che cosa mettere all’inizio”. Così, dopo aver scritto, raccolto e ordinato queste strane storie, dopo aver scelto un titolo e due epigrafi, devo ora chiedermi che cosa ho fatto, e perché. La presenza di due epigrafi, per di più contrastanti, e il contrasto stesso che Ivy McKenzie stabilisce tra il medico e il naturalista, corrispondono a una certa duplicità che è in me. Mi sento infatti medico e naturalista al tempo stesso; mi interessano in pari misura le malattie e le persone; e forse anche sono insieme, benché in modo soddisfacente, un teorico e un drammaturgo, sono attratto dall’aspetto romanzesco non meno che da quello scientifico, e li vedo continuamente entrambi nella condizione umana, non ultima in quella che è la condizione umana per eccellenza, la malattia: gli animali si ammalano, ma solo l’uomo cade radicalmente in preda alla malattia. Il mio lavoro, la mia vita si svolgono tutta coi malati - ma i malati e la loro malattia mi inducono a riflessioni che altrimenti, forse, non avrei fatto. Tant’è che sono costretto a chiedermi con Nietzsche: “quanto alla malattia: non siamo quasi tentati di chiederci se potremmo farne a meno?”, e a considerare le questioni che essa solleva come fondamentali per loro natura. I miei pazienti mi spingono continuamente a pormi delle domande e queste domande continuamente mi spingono verso i pazienti; sicché nelle storie o studi che seguono c’è un continuo movimento dagli uni alle altre e viceversa. Studi, certo; ma perché storie, o casi? Ippocrate introdusse il concetto storico di malattia, l’idea che le malattie hanno un corso, dai primi accenni al climax o crisi, e quindi alla risoluzione, lieta o fatale. Ippocrate introdusse perciò l’anamnesi, una descrizione, o quadro, della storia naturale della malattia, espressa con precisione dal vecchio termine “ patografia”. Le anamnesi sono un forma di storia naturale, ma non ci dicono nulla sull’individuo e sulla sua storia; non comunicano nulla della persona e della sua esperienza, di come essa affronta la malattia e la lotta per sopravvivere. Non vi è “soggetto” nella scarna storia di un caso clinico; le anamnesi moderne accennano al soggetto con formule sbrigative (“ albino femmina trisomico di 21 anni “) che potrebbe riferirsi a un essere umano come a un ratto. Per riportare il soggetto - il soggetto umano che soffre, si avvilisce, lotta - al centro del quadro, dobbiamo approfondire la storia di un caso sino a farne una vera storia, un racconto: solo allora avremo un “chi” oltre a un “ che cosa”, avremo una persona reale, un paziente, in relazione alla malattia - in relazione alla sfera fisica. ( Tratto da L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks) Il brano potrebbe essere intitolato:
  53. Dalla lettura del brano si deduce che lo stesso è:
  54. Dal brano si deduce che l’autore è vissuto nel secolo:
  55. L’autore con Nietzsche ipotizza che:
  56. Dal testo si deduce che la patografia è:
  57. Dal testo si deduce che le anamnesi moderne:
  58. Dal brano si deduce che l’autore è un:
  59. Quando l’autore scrive avremo “chi” oltre ad un “che cosa” intende:
  60. L’autore cita Ivy McKenzie per:
Fonte
Università degli Studi di Verona – Centro Docimologico
Difficoltà
medio