Corso di Laurea in Biotecnologie 3

Corso di Laurea in  Biotecnologie 3

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Cosa hanno in comune questi numeri: 3, 7, 11, 41, 53 ?
  2. Quanto vale l’espressione (2 esp3 - log10000) esp1/2 ?
  3. La funzione cartesiana y = 4/x rappresenta:
  4. Se una sfera e un cubo hanno uguale volume, la superficie della sfera è:
  5. Se 2
  6. Quanti metri quadri corrispondono al 25% di un ettaro?
  7. Il valore dell’espressione sen esp2α + cos esp2α è:
  8. Se il risultato di una divisione x/y è compreso tra 0 e -1, questo significa che:
  9. Per cosa differiscono tra loro un atomo di idrogeno e uno di deuterio?
  10. Le molecole d’acqua interagiscono tra loro per mezzo di legami:
  11. A quale volume bisogna diluire 100 ml di soluzione acquosa di NaCl 3 M per ottenere una soluzione concentrata 0.2 M?
  12. Quali sono i prodotti che derivano dalla combustione di metano e ossigeno?
  13. I pesi atomici di H, S e O sono rispettivamente: 1, 32, 16 u.m.a. Il peso molecolare espresso in u.m.a. dell’acido solforico è:
  14. In una reazione di ossidoriduzione, si realizza l’eguaglianza tra il numero di:
  15. Una soluzione tampone è caratterizzata da:
  16. Un corpo solido immerso in un liquido subisce una spinta verticale pari:
  17. La luce visibile, i raggi infrarossi e i raggi X sono tutte onde elettromagnetiche. In ordine di lunghezza d’orda crescente, essi vanno così collocati:
  18. La frequenza di un’onda elettromagnetica è dell’ordine di 10 9 hertz. Il valore della lunghezza d’onda è di:
  19. Un treno che corre a 30 Km/h precede un treno che corre a 50 Km/h. Di quanti kilometri distano l’uno dall’altro i treni, se occorreranno 15 minuti al treno più rapido per raggiungere quello più lento?
  20. Un joule è l’unità di misura di:
  21. Quale grandezza viene misurata dal tachimetro?
  22. La velocità è una grandezza fisica:
  23. Un cubetto di ghiaccio di massa m è in equilibrio con una massa m di acqua liquida; a mano a mano che il ghiaccio fonde:
  24. Una molecola di RNA contiene:
  25. I tipi possibili di amminoacidi usati per formare tutte le proteine esistenti sono circa:
  26. In quale organello ha luogo la respirazione cellulare?
  27. Quale di questi non è un organello cellulare?
  28. Un enzima altro non è che:
  29. Le cellule vegetali differiscono dalle animali, tra le altre cose, per la presenza di:
  30. La denominazione Equus caballus (Cavallo domestico) indica:
Categorie
Fonte
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Difficoltà
medio