Corso di Laurea in Biotecnologie 2

Corso di Laurea in Biotecnologie 2

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il codone sull’mRNA dell’amminoacido serina è UCA. La sequenza complementare del DNA è:
  2. In un triangolo rettangolo se il cateto a è opposto all’angolo α ed il cateto b è opposto all’angolo β dove c è l’ipotenusa abbiamo che:
  3. La molarità è:
  4. Il processo che assicura in un organismo la corretta trasmissione del materiale genetico alle generazioni cellulari successive è:
  5. Teniamo immerso completamente in un certo fluido un blocco di forma irregolare e con una massa di 3kg. La massa del fluido spostato equivale a 2kg. Lasciamo andare il blocco. Quale eventualità può accadere?
  6. La membrana cellulare è costituita, oltre alle molecole di fosfolipidi, anche da:
  7. Gli elementi di uno stesso gruppo hanno:
  8. Nei numeri reali l’equazione х esp2 + 1 = 0
  9. Per quale dei seguenti eventi è importante la riproduzione sessuata?
  10. Il limite di sin x/x per x che tende a 0, ha come soluzione:
  11. L’acetilene è un idrocarburo della serie detta:
  12. Quale di queste affermazioni non fa parte delle basi della teoria cellulare?
  13. Un sasso viene lanciato in direzione verticale verso l’alto. Nel punto più alto della sua traiettoria, quale delle seguenti combinazioni dell’accelerazione e della velocità è correttamente attribuibile all’oggetto?
  14. Detto n il numero quantico principale, il numero quantico secondario può assumere valori che vanno:
  15. Si narra che Galileo fosse salito sulla torre di Pisa per lasciar cadere da un’altezza di 55m due corpi sferici di stessa dimensione ma di materiale diverso: uno di ferro e uno di legno. Quale dei due corpi ha toccato terra per primo (trascurando l’attrito dell’aria)?
  16. Nell’incrocio tra un individuo omozigote dominante e un individuo eterozigote, qual è la probabilità che nel fenotipo della prole compaia il carattere recessivo?
  17. 4*10esp-6 è uguale a:
  18. Una pianta produce CO2 come risultato del processo di:
  19. Il gruppo funzionale –CHO è caratteristico di:
  20. Da cosa sono formate le catene polipeptidiche?
  21. Gli atomi di carbonio nel benzene hanno un’ibridazione:
  22. Quale delle seguenti curve può rappresentare l’andamento dell’accelerazione di un corpo in funzione della forza applicata?
  23. In seguito a meiosi si formano:
  24. Le proprietà chimiche di un atomo dipendono:
  25. Il Newton è l’unità di misura della:
  26. L’equazione y = ax esp2 + c rappresenta:
  27. Un’arteria ha una sezione di 7 cm esp2 . volendo esprime la sezione in m esp2 , a quanto equivale?
  28. Le principali reazioni chimiche in cui viene utilizzato l’ossigeno assunto nella respirazione avvengono:
  29. a esp2 – b esp2 è uguale a:
  30. Quale delle seguenti formule è sbagliata?
Categorie
Fonte
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Difficoltà
medio