Test di Biologia 3

Test di Biologia 3

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La metatarsalgia è un’infiammazione dolorosa che colpisce:
  2. Individuare l’unica affermazione del tutto CORRETTA:
  3. Il “farmaco generico” è un farmaco non più coperto da brevetto, che al posto del nome commerciale ha il nome del principio attivo seguito dal nome dell’azienda farmaceutica che lo produce. I farmaci generici hanno lo stesso effetto farmacologico, le stesse indicazioni terapeutiche, posologia e la stessa efficacia e sicurezza del farmaco di “marca”. La copertura brevettale dei farmaci in Italia è di 15 – 20 anni: in questo arco di tempo la ditta che ha brevettato il farmaco mantiene l’esclusività della commercializzazione. Questo non esclude, che la ditta che detiene il brevetto, non possa cedere, dietro compenso, la produzione ad altre ditte farmaceutiche. In ogni farmaco è presente un “principio attivo” cioè la sostanza che induce l’effetto farmacologico. Il nome del principio attivo fa spesso riferimento alle sue caratteristiche chimiche, e gli è attribuito al momento della scoperta. Il nome commerciale di un farmaco non generico è il nome di fantasia che gli è attribuito dalla ditta che lo produce. Un maggior utilizzo dei farmaci generici sarebbe auspicabile: infatti costano circa il 20% in meno rispetto ai farmaci “di marca”. Diversi fattori ne impediscono però la diffusione, come la naturale diffidenza degli italiani, la mancanza di informazioni per i medici di base e i cittadini, il nome “farmaco generico” che spesso è considerato sinonimo di “non specifico”, e quindi non identico a quelli di marca. Sarebbe stato auspicabile chiamarli con il loro vero nome, cioè “farmaci senza brevetto”. Dalla lettura del brano e dalla sua interpretazione si può dedurre che un farmaco generico:
  4. In medicina, per “tolleranza” ad un farmaco si intende:
  5. Molecole di DNA di organismi appartenenti alla stessa specie differiscono tra loro in quanto presentano:
  6. Nel 1961 Matthaei e Nirenberg fabbricarono un RNA messaggero costituito da una lunga sequenza di un solo nucleotide, l’uracile. Quando questo venne aggiunto a estratti cellulari contenenti ribosomi, essi osservarono che veniva sintetizzata soltanto la polifenilalanina. Successivamente scoprirono che una sequenza di adenina sintetizzava una catena di sola lisina, e una sequenza di citosina sintetizzava una catena di sola prolina. Il brano riportato si riferisce ad una delle più importanti conquiste della biochimica, cioè a:
  7. Sia il seguente tratto di DNA: ATTGGCAGCCCC. Identificare la sequenza che rappresenta correttamente la sua duplicazione.
  8. Heinrich Hermann Robert Koch (1843-1910) ha dato il nome all’agente patogeno di una grave malattia, un batterio da lui scoperto nel 1882 e denominato pertanto Bacillo di Koch. Tale malattia è ancora oggi assai diffusa soprattutto in Asia e in Africa. La trasmissione dell’infezione avviene per via aerea, a causa della presenza del bacillo nelle goccioline di saliva o nelle secrezioni bronchiali. Per accertare la malattia, si esegue una radiografia del torace che svela la presenza dell’infezione nei polmoni. La malattia di cui si parla è:
  9. Per dispepsia si intende:
  10. La trasmissione autosomica dominante relativa ad una certa malattia ha come caratteristica che:
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 2 PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Anno Accademico 2008/2009
Difficoltà
medio