Test di Cultura generale e Ragionamento logico 4

Test di Cultura generale e Ragionamento logico 4

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L’opera letteraria “La scomparsa di Patò” è stata scritta dall’autore:
  2. La costituzione italiana entra in vigore il:
  3. Il fenomeno della specializzazione delle Scienze [individuazione di sei discipline fondamentali, con compiti, metodi e strutture ben distinte, cioè matematica, astronomia, fisica,chimica, biologia e sociologia, e altre in esse comprese]– fin dall’inizio del secolo XIX- non faceva che riprodurre, entro l’organizzazione delle ricerche, una delle più tipiche situazioni che si venivano imponendo nella nascente industria per evidenti ragioni economiche: la suddivisione del lavoro. Come questa mirava a incrementare la produzione delle merci, così quella si rendeva necessaria per incrementare la produttività scientifica. Il primo vantaggio della specializzazione è una precisa delimitazione dei campi di indagine perchè permette al singolo ricercatore di assimilare in breve tempo le tecniche ivi solitamente applicate e quindi di metterle subito a profitto dell’indagine. Ma vi è anche un altro aspetto, non meno importante. Con le ricerche specialistiche nascono anche i linguaggi appositamente costruiti da ogni scienza per denotare tutte e sole le proprietà che essa intende prendere in considerazione nei fenomeni indagati: linguaggi che favoriscono in misura notevolissima l’esattezza delle espressioni, il rigore dei ragionamenti, la chiarificazione dei principi che stanno alla base delle singole teorie. Tale specializzazione e tecnicizzazione dei linguaggi scientifici ha però avuto anche un’altra conseguenza assai meno positiva. E invero è stata proprio essa a far sorgere nello scienziato specialista una tendenza a rinchiudersi nella propria disciplina, senza nemmeno chiedersi se questa necessitasse di una qualunque integrazione o di un coordinamento con il lavoro dei ricercatori impegnati in altri campi di indagine. Si ebbe così un frantumarsi della scienza in tante scienze particolari, dando luogo a un mosaico di risultati concreti, ove non era rintracciabile, se non con grande difficoltà, un disegno fornito della benché minima organicità. Da L. Geymonat, "Lineamenti di filosofia delle scienze", EST, 1986, Ed. Mondadori. Relativamente a quanto riportato nel testo è possibile ritenere che il fenomeno della specializzazione delle Scienze:
  4. Il romanzo “Va dove ti porta il cuore” è stato scritto da:
  5. “Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato”. Chi è l’autore dei celebri versi citati?
  6. «Il sogno è una costruzione dell’intelligenza, cui il costruttore assiste senza sapere come andrà a finire.» (da Il mestiere di vivere, 22 luglio 1940) Chi ha scritto questa frase?
  7. «Quando non si riesce a dimenticare, si prova a perdonare» (da “Se questo è un Uomo”, pubblicato nel 1947) L’autore del periodo riportato dal romanzo “Se questo è un Uomo” è:
  8. “Gente di Dublino” è un’opera letteraria di:
  9. La commedia “L’osteria della Posta” è un’opera di:
  10. “I risultati del Concilio si sono espressi nell’emanazione di quattro costituzioni, rispettivamente sulla Chiesa, sulla rivelazione, sulla liturgia, sui rapporti fra Chiesa e mondo contemporaneo. I risultati principali possono essere così riassunti. Per quanto riguarda le riforme interne, la costituzione sulla Chiesa pone al centro la collegialità episcopale, vale a dire l’affermazione che il collegio dei vescovi insieme con il papa è il detentore dell’autorità, di cui il pontefice è il massimo rappresentante. La Curia romana è stata riorganizzata. Per legare maggiormente la Chiesa alle masse, si sono poste le basi per una liturgia in lingua volgare. Il cerimoniale è stato sottoposto a un processo di semplificazione. Il costume della vita episcopale è stato oggetto di revisione, con la raccomandazione di insistere sulla povertà”. Di quale Concilio si tratta, svolto sotto quale/i Pontificato/i?
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 2 PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Anno Accademico 2008/2009
Difficoltà
medio