Test di Cultura generale e Ragionamento logico 2

Test di Cultura generale e Ragionamento logico 2

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Che cos’è la “maieutica”?
  2. Negare che "ogni uomo ha un nemico" equivale a dire che:
  3. UNA delle affermazioni qui riportate è ERRATA. Individuatela.
  4. In un'aula scolastica, durante la ricreazione, 14 studenti stanno seduti, 8 mangiano la pizza. Con questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli studenti è:
  5. Il De Bello Gallico è una specie di “diario di guerra”, scritto in terza persona da un importante protagonista della storia romana. Chi è l’autore?
  6. Si completi il periodo con la frase che si ritiene CORRETTA. L’origine della tragedia, nel teatro greco probabilmente, ...............
  7. I seguenti versi: “Sempre caro mi fu quest’ermo colle,/ e questa siepe, che da tanta parte/ dell’ ultimo orizzonte il guardo esclude/”, sono tratti da:
  8. In un ristorante 15 avventori stanno seduti, 10 mangiano una torta. Con questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli avventori è:
  9. Le conquiste di Alessandro Magno, che riuscì a sconfiggere il re persiano Dario III e a conquistarne il regno, si spinsero fino al limite massimo:
  10. “La conoscenza aumenta sicuramente nel corso degli studi scolastici medi, mentre dopo il diploma della Scuola Media Superiore sono possibili sia un aumento che una diminuzione delle nozioni non utilizzate nella vita. In ogni caso, la conoscenza si modifica sostanzialmente quando lo studente entra nell’Università”. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 2 PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Anno Accademico 2008/2009
Difficoltà
medio