Corso di laurea in Medicina e Chirurgia 3

corso di laurea in medicina e chirurgia 3

Domande 80
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Dirimere una questione vuol dire:
  2. Inserire l'unica congiunzione pertinente nella seguente frase: Farò qualunque sacrificio _________ tu possa arrivare alla laurea.
  3. Sbrigare una pratica burocratica significa:
  4. Dati i nomi di cinque specialità mediche (angiologia, oncologia, nefrologia, proctologia, tisiologia) indicare la corretta sequenza dell'organo, dell'apparato o della patologia di specifica competenza:
  5. Indicare il contrario di evasivo:
  6. Indicare il sinonimo di vagliare:
  7. Ineffabile vuol dire:
  8. Completare la seguente frase che si potrebbe leggere nel foglio illustrativo di un farmaco: Anche nel corso di trattamenti prolungati non è stata evidenziata ____________ tra omeprazolo e assunzione di cibo.
  9. Glabro vuol dire:
  10. Completare la seguente frase: I soci ordinari possono deliberare di ___________ all'Accademia venti accademici italiani e altrettanti stranieri.
  11. Completare la seguente frase: Il ferro si lega a una proteina, la transferrina, che viene sintetizzata dal fegato ed è ____________ al trasporto degli ioni ferrici nel circolo sanguigno.
  12. Indicare l'unica parola specifica dell’ambito biomedico:
  13. Il locatario di un appartamento è:
  14. Quale dei seguenti aggettivi, ricavati dal nome di celebri scrittori e filosofi, viene usato comunemente nel significato di "paradossale"?
  15. Completare la seguente frase che si potrebbe leggere in un referto medico: Si è provveduto ___________ di un basalioma nella regione temporale sinistra.
  16. Indicare il sinonimo di impudente:
  17. La Convenzione sul Patrimonio dell'Umanità, adottata dall'UNESCO nel 1972, ha lo scopo di identificare e mantenere la lista dei siti che possono essere considerati:
  18. Quale dei seguenti codici NON è una raccolta di norme giuridiche?
  19. La musica dodecafonica, una tecnica di composizione ideata da Arnold Schönberg, è un tipo di musica:
  20. Individua tra i seguenti chi NON appartiene alla letteratura italiana del Novecento.
  21. Se affermo “nessun elefante ha tre zampe”, allora deduco che:
  22. In una poesia novecentesca, la vita del prigioniero si riduce a vedere e sentire questo: “il zigzag degli storni sui battifredi / nei giorni di battaglia, mie sole ali, / un filo d’aria polare, / l’occhio del capoguardia dallo spioncino, / crac di noci schiacciate”. Se ne ricava una sola informazione, tra quelle sotto riportate:
  23. Una delle frasi famose qui riportate NON è assegnata all’autore a cui è comunemente attribuita:
  24. “Dare l’ostracismo a qualcuno” significa:
  25. La coscienza di Zeno è:
  26. Uno dei titoli proposti NON appartiene all’autore al quale viene qui attribuito:
  27. La spiegazione di uno dei seguenti modi di dire NON è corretta:
  28. Individuare il termine NON congruente con gli altri:
  29. Quale di questi ragionamenti è corretto da un punto di vista deduttivo:
  30. Il termine “Grande Fratello” è stato coniato e utilizzato per la prima volta:
  31. Si legga la seguente cronaca elettorale: A ha conseguito il 36,4% dei voti, mentre in lieve flessione rispetto alle elezioni del 2005 appare B (fermo al 28,5); C ha quasi raddoppiato i consensi (20,9) e D, al battesimo delle urne, si attesta al 14,2. Quale è l'unico risultato delle elezioni del 2005 che sia compatibile col quadro appena delineato?
  32. Individuare l’abbinamento errato:
  33. Le parole qui elencate riguardano lo stesso ambito, eccetto una:
  34. “Se ne andò con la sua sporta sotto il braccio; poi, quando fu lontano, in mezzo alla piazza scura e deserta, che tutti gli usci erano chiusi, si fermò ad ascoltare se chiudessero la porta della casa del nespolo, mentre il cane gli abbaiava dietro, e gli diceva col suo abbaiare che era solo in mezzo al paese”. Così si legge nell’ultima pagina di un romanzo dell’Ottocento. Se ne ricava una sola delle informazioni qui proposte:
  35. In un dizionario si legge la seguente definizione di aneddoto: “particolare curioso, inedito, raccolto a fine moralistico o ricreativo più che storiografico, in margine a un personaggio o a un evento famoso”. In base a questa definizione, si deduce che l’aneddoto:
  36. Scrive l’antropologa Michèle Petit: “Se l’esperienza della lettura continua ad avere un senso per tante donne e, in numero minore, tanti uomini (…) è a mio parere prima di tutto perché per loro leggere costituisce un ambito privilegiato in cui elaborare un universo interiore e quindi, di riflesso, per relazionarsi con l’universo esteriore”. (La Repubblica, 3-5-2010) Dal brano proposto si ricava una sola delle seguenti affermazioni:
  37. Scriveva Garibaldi nell’aprile del 1861: “Molti individui che compongono il Parlamento non corrispondono degnamente alle aspettative della nazione, ma la nazione è compatta, a dispetto di chi non lo vuole, e il mondo sa che cosa può fare l’Italia concorde. Hanno voluto creare un dualismo fra l’esercito regolare e i volontari… ma lasciamo queste immondezze perché al di sopra di tutto c’è l’Italia”. Dal brano si deduce che:
  38. Individua l’abbinamento ERRATO:
  39. Indicare il contrario di sollecito tra:
  40. L’organismo umano è in grado di sintetizzare un numero di proteine diverse molto maggiore del numero dei propri geni. Questo è possibile perché:
  41. Durante la seconda divisione meiotica, una eventuale non-disgiunzione dei cromatidi del cromosoma 21 produce una cellula germinale con un cromatidio soprannumerario e una con un cromatidio mancante. Con la fecondazione si dovrebbero quindi produrre, con identica frequenza, zigoti trisomici e zigoti monosomici. La monosomia del cromosoma 21, invece, è molto meno comune della trisomia. La causa di ciò potrebbe essere:
  42. Una donna con sei dita in ogni mano e in ogni piede ha già generato 5 figli, tutti senza questa anomalia. Sapendo che la donna è eterozigote, che il carattere che determina la formazione di sei dita è dominante e che il padre dei bambini non ha questa anomalia, qual è la probabilità che un sesto figlio di questi genitori abbia sei dita?
  43. Un’alterazione a carico delle proteine trasportatrici può modificare la permeabilità delle membrane di una cellula. Per quale dei seguenti ioni o molecole, più verosimilmente, la permeabilità NON verrà modificata?
  44. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per una struttura biologica, approssimativamente sferica, con diametro di circa 0,5 micrometri?
  45. Studiando cellule batteriche scopriamo che una mutazione per delezione di due nucleotidi adiacenti ha avuto conseguenze più gravi, sulla struttura della proteina prodotta, che non la delezione di tre nucleotidi adiacenti. Il motivo può essere:
  46. Che cos’è l’ematocrito?
  47. Da quale ghiandola è prodotto l’ormone antagonista della calcitonina nella regolazione della calcemia?
  48. Senza tener conto degli effetti del crossing over, qual è il numero di gameti diversi che possono essere prodotti in seguito alla meiosi in una specie dotata di numero diploide pari a 8?
  49. Il trasporto passivo del glucosio attraverso la membrana cellulare non richiede consumo di ATP. Da dove proviene l’energia necessaria per il trasporto?
  50. Il glucosio presente nei nostri alimenti e nelle nostre cellule è l’enantiomero D-glucosio. Tuttavia in laboratorio possiamo sintetizzare l’enantiomero L-glucosio che però non può essere utilizzato dal nostro organismo perché:
  51. Leggiamo su un articolo il seguente testo: “Una grave forma di anemia, l’anemia perniciosa, è dovuta ad una carenza di vitamina B12 che può essere provocata dalla presenza di parassiti intestinali. In carenza di questa vitamina il midollo spinale, sede della produzione delle cellule del sangue, non riesce a svolgere correttamente la sua funzione e vengono prodotti globuli rossi di dimensioni più grandi del normale e in numero insufficiente.” Questo testo contiene un grave errore in quanto:
  52. È possibile che una mutazione per sostituzione di un solo nucleotide in un gene batterico non modifichi affatto la struttura primaria della proteina codificata da quel gene?
  53. L’ormone idrosolubile adrenalina agisce se presente all’esterno della cellula, mentre non agisce se viene iniettato nel citosol. Perché?
  54. Una malformazione che compare in un bambino fin dalla nascita certamente:
  55. Il procedimento diagnostico che permette di ottenere un campione del liquido che circonda l’embrione mediante l’inserzione di un ago è:
  56. I legami idrogeno in una proteina possono influenzare la struttura …
  57. In una cellula animale in metafase mitotica possiamo trovare:
  58. Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di ciclopentadiene?
  59. Nei trigliceridi gli acidi grassi sono legati a:
  60. Quale delle seguenti è la formula bruta di un idrocarburo lineare monoinsaturo?
  61. Calcolare quanti grammi di idrogeno gassoso si formano per reazione di 39 grammi di potassio metallico (peso atomico: 39 u.m.a.) con acqua (reagente in eccesso), dopo aver bilanciato la seguente reazione: K + H2O → KOH + H2
  62. Quanti grammi di H2SO4 (P.M. = 98 u.m.a.) sono contenuti in 250 ml di una soluzione acquosa 2 M di H2SO4?
  63. Dati i seguenti acidi: (1) H2SO4; (2) CH3COOH; (3) H2S; (4) HCN; (5) HClO4; (6) HNO3; (7) H3PO4; (8) HF, individuare la serie che indica solamente quelli poliprotici.
  64. Quanti grammi di una sostanza avente peso molecolare pari a 100 u.m.a. sono necessari per preparare 10 ml di una soluzione 2,5 M?
  65. Nel solfato di alluminio sono presenti:
  66. Qual è la formula dell’acetato di calcio?
  67. Qual è lo stato di ibridazione degli orbitali del carbonio nel cicloesano (C6H12)?
  68. Il pH di una soluzione tampone di un acido debole corrisponde al pK dell’acido quando:
  69. Per misurare la densità del sangue relativa all’acqua si può usare una miscela di xilene (densità relativa 0,87) e di bromobenzene (densità relativa 1,50). Quale delle seguenti tecniche sperimentali utilizzereste per la misura?
  70. Facciamo compiere piccole oscillazioni a un pendolo, costituito da un peso sostenuto da un filo di massa trascurabile. Quando il pendolo si trova alla massima ampiezza di oscillazione tagliamo il filo. Cosa succede al peso?
  71. Una data quantità di gas perfetto, a partire da uno stato di equilibrio, subisce una trasformazione sino a raggiungere un nuovo stato di equilibrio in cui sia il volume che la temperatura sono il doppio di quelli iniziali. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  72. Un addobbo natalizio è costituito da 12 lampadine a incandescenza uguali, tra loro in serie, collegate alla rete di alimentazione domestica. Una delle lampadine si rompe: per utilizzare l'addobbo, togliamo la lampadina rotta e ricolleghiamo i due spezzoni di filo, in modo che le 11 lampadine rimaste siano ancora in serie. Il risultato sarà:
  73. Un fascio di raggi X paralleli che arriva su uno strato di 5 mm di spessore di un certo materiale viene assorbito nella misura del 50%. Se inviassimo lo stesso fascio su uno strato di 1,5 cm di spessore dello stesso materiale, quale percentuale del fascio incidente riuscirebbe ad emergere?
  74. Digitando l’importo, arrotondato all’euro, di uno degli assegni incassati in un certo giorno, un cassiere ha involontariamente invertito tra loro due cifre, causando a fine giornata una differenza positiva tra la somma di tutti i numeri digitati e la somma degli importi dei corrispondenti assegni arrotondati all’euro. Tale differenza è sempre divisibile per:
  75. In una successione ereditaria nella quale gli eredi sono 4 fratelli, al maggiore di essi la defunta madre ha riservato la quota disponibile, cioè 1/3 dell’eredità. Supponendo che i quattro fratelli divideranno fra loro in parti uguali la rimanente quota dei 2/3, quale frazione dell’eredità spetterà al fratello maggiore?
  76. Un soggetto abituato a bere un quarto di vino al giorno deve osservare una dieta che prevede al massimo un quinto di litro di vino al giorno. A quale quantità giornaliera minima di vino dovrà rinunciare?
  77. Il 31 dicembre di ogni anno, l’Istituto di Statistica di un determinato paese pubblica nel proprio Rapporto annuale l’ammontare delle spese mediche sostenute in quell’anno. Ipotizzando una crescita annua del 30% delle spese mediche, nel Rapporto di quale anno apparirà per la prima volta un ammontare superiore al doppio della spesa sostenuta nel 2010?
  78. Il rapporto tra i volumi di due cubi è 4. Qual è il rapporto tra le loro superfici?
  79. Rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano ortonormale nel piano le coordinate dei punti A e B sono (1,1) e (3,2). Quale dei seguenti punti è allineato con A e B?
  80. La pressione idrostatica in un punto a trenta metri di profondità nel mare è circa:
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 1 PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Anno Accademico 2010/2011
Difficoltà
medio