Test di Biologia 2

Test di Biologia 2

Domande 15
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Si definiscono amminoacidi essenziali quelli che:
  2. Quale dei seguenti termini NON è collegabile agli elementi dentari?
  3. Quale delle seguenti definizioni NON è corretta?
  4. La cellula cancerosa è caratterizzata dal fatto che:
  5. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
  6. La patologia infartuale:
  7. Nelle cellule degli eucarioti, durante il processo catabolico che porta alla demolizione di una molecola di glucosio, in quale delle seguenti fasi viene liberato il maggior numero di molecole di CO2?
  8. Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dal fegato?
  9. In una coppia la madre è di gruppo sanguigno A ed ha una visione normale dei colori e il padre è omozigote per il gruppo sanguigno B ed è daltonico (carattere recessivo legato al cromosoma X). Si può affermare che la coppia NON potrà, in nessun caso, avere:
  10. Il codice genetico è definito degenere o anche ridondante perché:
  11. Indicare tra i seguenti incroci quello che permette di stabilire se due geni sono tra loro associati.
  12. Se si escludono mutazioni genetiche, tutte le cellule eucariotiche che si originano da una divisione mitotica:
  13. Quale dei seguenti meccanismi NON contribuisce alla regolazione dell’espressione genica in una cellula eucariotica?
  14. In quale dei seguenti ambiti NON trova applicazione la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR)?
  15. Per quale delle seguenti malattie è indicato l’uso di antibiotici per combattere l’agente patogeno che ne è la causa?
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 1 PROVA UNICA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno Accademico 2011/2012
Difficoltà
medio