Test di Cultura generale e Ragionamento logico 2

Test di Cultura generale e Ragionamento logico 2

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Ad una festa partecipano 8 studenti, i quali complessivamente possiedono 17 cellulari. Determinare quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera.
  2. Le pratiche di igiene orale hanno come scopo primario:
  3. Nei versi danteschi “ditemi, acciò ch’ancor carte ne verghi / chi siete voi e chi è quella turba” il verbo verghi sta per:
  4. Se di una persona diciamo che è querula vogliamo dire che è:
  5. Il verbo turlupinare significa:
  6. Se fossero vere le seguenti premesse: “ogni animale vola”; “l’asino è un animal e” ne deriverebbe che:
  7. Se diciamo che qualcuno parla con prosopopea intendiamo dire che:
  8. “Le posizioni di Goltz e le sue polemiche con Hitzig lasciano trasparire opposte concezioni del mondo. ... Hitzig descriveva il cervello attraverso metafore ispirate all’ordine burocratico e al centralismo statale, dove gli ‘uffici centrali’ del pensiero e della memoria, localizzati nei lobi frontali, governavano i centri motori e gli organi periferici attraverso la ‘rete periferica dei nervi’; Goltz, invece, parlava di un cervello che era un ‘insieme-tutto’ spirituale e paragonava le mappe della localizzazione cerebrale ai confini, angusti e arbitrari, che un tempo separavano i vecchi staterelli tedeschi, prima che il vento del Romanticismo li spingesse a essere tutt’uno ...” Nel passo sopra riportato si utilizzano metafore volte a spiegare:
  9. Individuare l’abbinamento errato:
  10. Nella frase “Questo quadro è bello e ben fatto” il termine ben è:
  11. Gli archeologi hanno trovato a Ebla in Siria tavolette in creta con i primi esempi di scrittura:
  12. Completare la frase: “Ambisco ......... promozione al test di ammissione” con uno dei seguenti elementi:
  13. In quale di queste frasi c’è un verbo di forma passiva?
  14. Completa la seguente frase: “Viste le sue scoperte ............... il premio Nobel”.
  15. “E’ importante specificare il concetto di rischio limitato di cancerogenicità […] declinato come l’osservazione di una associazione positiva tra esposizione all’agente sotto esame e cancro, per la quale un’interpretazione di causa/effetto è considerata credibile ma anche che la possibilità che quest’ultima sia dovuta al caso o a effetti confondenti non può essere scartata” Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal brano apparso su un quotidiano nazionale?
  16. Completare con l’aggettivo corretto la frase: “L’ecografia addominale è un’indagine non … ”
  17. In corrispondenza di quale fase può verificarsi un’eclissi di Luna?
  18. Riccardo afferma che “tutti gli obesi sono simpatici”. Quale delle seguenti condizioni è necessaria per poter concludere che l'affermazione di Riccardo è falsa?
  19. Quale tra i seguenti numeri romani indica il valore più alto?
  20. Anita Garibaldi, la compagna dell’Eroe dei due Mondi, morì nel 1849 nelle paludi romagnole, mentre fuggiva a seguito del fallimento dell’esperienza:
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 1 PROVA UNICA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno Accademico 2011/2012
Difficoltà
medio