Test di Cultura generale e Ragionamento logico 1

Test di Cultura generale e Ragionamento logico 1

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. “Può accadere ad un contribuente in buona fede di essere ingiustamente accusato di evasione fiscale. Il cittadino, di qualsiasi posizione sociale e economica, quando viene colpito da un accertamento fiscale si sente impotente di fronte all’Agenzia delle Entrate. La legge tuttavia garantisce ad ognuno una difesa e permette di far valere le proprie ragioni ricorrendo agli organi giudiziari competenti”. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dal brano precedente?
  2. Una sola delle seguenti affermazioni corrisponde al vero:
  3. La festa nazionale italiana del 17 marzo 2011 ha celebrato:
  4. Il prefisso in uno dei seguenti aggettivi NON obbedisce alla stessa logica degli altri:
  5. “Il dolore è una esperienza sensoriale evocata da stimoli che danneggiano o tentano di distruggere i tessuti. Percezione del tutto particolare, estremamente variabile da soggetto a soggetto in quanto a soglia, intensità, manifestazioni, durata, localizzazione e andamento nel tempo. Nell'uomo, la percezione del dolore è caratterizzata da un particolare tono affettivo spiacevole, e sovente da una localizzazione poco precisa”. Dal testo NON si può dedurre che:
  6. Individuare la corretta successione cronologica delle seguenti opere, di cui si indicano in ordine alfabetico gli autori: Leopardi, Montale, Moravia, Pirandello, Verga.
  7. Individuare quale delle seguenti opere NON appartiene al genere letterario delle altre.
  8. Indicare il verbo che completa in maniera corretta la seguente frase: “A partire da questa raccolta il romanziere manifesta un deciso impegno politico, il che .................... l’adozione di un linguaggio più realistico”
  9. Per sinossi o sinopsi si intende:
  10. A quale delle seguenti affermazioni equivale la frase: “Non tutti i miopi portano gli occhiali”?
  11. Chi segue fedelmente una dottrina o una teoria è detto:
  12. Individuare il contrario di solerte tra:
  13. Quale dei seguenti abbinamenti è errato?
  14. “Il morbo di Alzheimer è una forma di decadimento progressivo delle funzioni cerebrali la cui incidenza è anche legata all’età: attualmente varia dal 10% di affetti tra gli individui di 65 anni, al 35% di affetti tra gli individui di 85 anni. Poiché la vita media degli individui si è allungata la percentuale dei pazienti affetti da morbo di Alzheimer sulla popolazione totale è aumentata negli ultimi 20 anni”. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dal brano precedente?
  15. “Il danno alle membrane cellulari e agli organuli può avvenire in diversi modi. Una delle modalità più comuni e importanti è quella che consegue al danno da radicali liberi. Radicale libero è una qualsiasi molecola che presenti un elettrone spaiato. Queste molecole, che sono altamente reattive e transitorie, derivano dal normale metabolismo ossidativo o dall'esposizione a radiazioni, a gas tossici, a sostanze chimiche e a farmaci”. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dal brano precedente?
  16. “Quando prende il treno, Carlo arriva sempre in ritardo a destinazione”. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla frase precedente?
  17. In un esame il punteggio finale può essere un qualunque numero intero compreso tra 0 e 180 (estremi compresi). Per essere promossi bisogna ottenere almeno il 45% del punteggio massimo ammissibile. Qual è il punteggio massimo che può aver ottenuto un alunno bocciato?
  18. Un infermiere deve somministrare un farmaco, in quantità diverse, a due pazienti: Mauro e Lucia. Presi 60 mg del farmaco, l’infermiere ne tiene un quarto da parte e divide il resto tra Mauro e Lucia nel rapporto di 2 a 1. Quanti milligrammi di farmaco saranno somministrati a Mauro?
  19. Un indovino ha previsto che nessuno studente proveniente dall’Istituto ABC supererà questo test. Determinare cosa deve accadere necessariamente affinché la previsione si riveli falsa.
  20. Determinare quale delle seguenti situazioni è NON compatibile con l'affermazione: “per superare questo test è necessario, ma non sufficiente, conoscere la matematica e non arrivare in ritardo”.
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 1 PROVA UNICA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno Accademico 2011/2012
Difficoltà
medio