Scienze Motorie, prova di ammissione, anno 2010/2011

Scienze Motorie, prova di ammissione, anno 2010/2011

Domande 80
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Sir A. Fleming vinse il premio Nobel per aver scoperto:
  2. Il rapporto dell’Ocse sulle pensioni pubblicato oggi è stato accettato dai paesi membri ad eccezione dell’Italia che ha espresso «seri dubbi» sull’attendibilità dei dati e quindi sulla comparabilità dei risultati. E’ quanto si legge nella presentazione del Rapporto stesso nel quale si sottolinea che i dati di base sull’età di entrata nel mercato del lavoro e sulla durata della vita lavorativa sono diversi da quelli rilevati a livello europeo; pertanto anche le norme del mercato del lavoro italiano. “L’Italia pensa – si legge nel Rapporto – che le interpretazioni basate su questi dati possano essere ................” (La Stampa. 7 giugno 2007.) Quale, tra le parole in elenco, è stata eliminata dal testo?
  3. «Le passioni generano spesso altre passioni a loro contrarie. L’avarizia produce talvolta la prodigalità; e la prodigalità l’avarizia; si è spesso irremovibili per ___________, e audaci per timidità.» La Rochefoucauld, Le massime e altri scritti, tr. It. Mondadori, 1950, massima 11, p.56. Dalla riflessione riportata abbiamo eliminato un sostantivo. Lo si integri, con UNA delle seguenti alternative, rispettandone la logica e il significato:
  4. “A livello accademico era diventata di moda (nel ’39) la scienza _________, il cui oggetto era di promuovere il miglioramento della razza. Uno scienziato _______, impegnato nella campagna ________, assegnò ad un laureando, come tema di laurea, di dimostrare il grave rischio di connubi tra ariani ed ebrei. Se infatti, come affermava il docente, il nascituro ereditava lo scheletro robusto del padre di razza ________ e i visceri gracili della madre _______, il “meticcio”, come era invalso l’uso di definire i nati da coniugi misti, avrebbe sofferto della incongruità di organi inadatti ad un simile impalcatura.” (R. Levi Montalcini.) Dal testo di Rita Levi Montalcini sono state espunte cinque parole elencate qui sotto in diversa successione: indicare la serie che risponde alle esigenze logiche del testo:
  5. Il controllo domiciliare della glicemia nei soggetti diabetici è oggi reso possibile dall’uso di strisce reattive la cui lettura visiva (in mancanza di reflettometro portatile) fornisce risultati sufficientemente indicativi ai fini dell’aggiustamento terapeutico da parte del paziente stesso. Un errore in cui il paziente incorre comunemente è quello di sospendere il consueto trattamento con insulina poichè “salta i pasti” a causa della nausea e dell’inappetenza che accompagnano una malattia infettiva; ne consegue uno scompenso glicemico, talora con rischio di chetoacidosi. Tali episodi possono essere prevenuti istruendo opportunamente i pazienti diabetici sul comportamento da tenere nei casi di malattie non gravi, come l’influenza: assunzione di piccoli pasti frequenti, controllo della glicemia e della chetonuria a scadenze fisse, contatto con il medico. Solo UNA affermazione tra le sequenti NON è derivabile dalla lettura del testo:
  6. La Costituzione italiana entrò in vigore il:
  7. Chi, nel nostro ordinamento, promulga le leggi?
  8. Il celebre quadro “I Girasoli” fu dipinto da:
  9. Il “Palazzo Te”, residenza dei Gonzaga, si trova nella città di:
  10. Quale dei seguenti verbi si avvicina di più al significato di “asserire”?
  11. Quale di questi Stati NON è una repubblica?
  12. Per OGM s’intende:
  13. L’arco a sesto acuto è tipico dell’architettura:
  14. Quale tra i seguenti personaggi fu chiamato “il tessitore”?
  15. Quale delle parole sotto elencate è etimologicamente anomala rispetto alle altre?
  16. Individuate l’accoppiamento improprio:
  17. Nell’abbinamento tra alcuni classici del cinema, più o meno recenti, ed i loro registi, c’è un errore. Individuatelo.
  18. Il conclave è:
  19. Con la sigla “PIL” si intende:
  20. Bogotà è la capitale:
  21. La culla della civiltà dei Fenici fu il territorio corrispondente grosso modo all’attuale:
  22. “Quando non si riesce a dimenticare, si prova a perdonare” L’autore della frase, tratta dal romanzo “Se questo è un uomo” è:
  23. “Ei fu. Siccome immobile, /dato il mortal sospiro, /stette la spoglia immemore /orba di tanto spiro ... ”. Chi è l’autore dei versi citati?
  24. Tutti i filosofi sono antipatici – qualche filosofo è italiano – dunque _____________ è antipatico. S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo.
  25. Si riconosca la serie che abbina correttamente tutte le seguenti signorie alle rispettive città egemonizzate:
  26. Quale tra i seguenti eventi avvenne nel 1453?
  27. Mettere in ordine cronologico i seguenti avvenimenti storici della seconda metà del Novecento: a. Maggio francese b. Assassinio di John Fitzgerald Kennedy c. Sbarco del primo uomo sulla Luna d. Caduta del muro di Berlino e. Elezione al soglio pontificio di Karol Wojtyla
  28. Il decreto-legge è:
  29. Le “Langhe” sono:
  30. La capitale dell’Afghanistan è:
  31. Completare correttamente la frase seguente. “Dopo aver terminato dieci giri di pista, si buttò a terra e vi rimase ....... per mezz’ora.”
  32. Qual è il complemento oggetto della seguente proposizione? Ronaldo, il Fenomeno, ha realizzato molti goal alle squadre avversarie.
  33. Non c’è turista senza guida. Se la precedente affermazione è falsa, allora è sicuramente vero che:
  34. Tutti gli amici di Vincenzo bevono sia birra sia vino. Se la precedente affermazione è falsa, allora è si può dedurre con certezza che:
  35. A una riunione del fan club di un noto cantante partecipano 130 persone. Si sa che: almeno uno dei partecipanti è donna; presi due partecipanti qualsiasi, almeno uno è un uomo. Quanti sono i partecipanti donne in totale?
  36. Quando dopodomani sarà ieri, oggi disterà tanti giorni da mercoledì quanto distava oggi quando l’altro ieri era domani. Che giorno è oggi?
  37. Individuare il termine anomalo.
  38. Quattro delle seguenti parole hanno una radice etimologica comune. Individuare quella anomala:
  39. Le vertebre cervicali sono in numero di:
  40. Il diaframma è:
  41. Le ossa del cranio sono collegate tra loro mediante:
  42. Quali dei seguenti organi è una ghiandola?
  43. I cromosomi sessuali presenti in uno spermatozoo umano sono:
  44. Una cellula è immersa in una soluzione isotonica. Avviene che:
  45. La fagocitosi è:
  46. I gameti sono:
  47. Il ferro è presente:
  48. L’ormone prodotto dal pancreas è:
  49. La determinazione del sesso dell’uomo avviene:
  50. L’acido acetilsalicilico ha un’azione anti-aggregante sul sangue. Per questa sua proprietà è usato nei casi di:
  51. Una mucca è:
  52. La catena alimentare è:
  53. Il figlio di due genitori entrambi portatori di una malattia ereditaria recessiva ha una probabilità di essere malato pari a:
  54. Una donna daltonica omozigote sposa un uomo che vede normalmente i colori:
  55. La flora e la fauna naturali dell’Australia sono differenti da quelle di altri continenti, perchè l’Australia:
  56. Accoppiando un mulo e una mula può nascere:
  57. Quale delle seguenti sostanze NON è una proteina?
  58. Che cos’è l’RNA?
  59. Nel fegato e nel muscolo, in condizioni di aerobiosi, il principale prodotto del catabolismo dell’acido piruvico è:
  60. I catalizzatori sono sostanze che:
  61. Si dice che una reazione raggiunge lo stato di equilibrio chimico quando:
  62. Secondo la legge di Lavoiser in una trasformazione chimica rimane costante:
  63. Il sistema acqua – ghiaccio è:
  64. L’elettroforesi è un processo per la separazione di composti sulla base:
  65. Il petrolio è:
  66. L’amido è:
  67. Il saccarosio è:
  68. Una scala lunga 2 metri ed appoggiata al muro, sostiene un uomo che è salito fino al secondo gradino. Una condizione di maggiore sicurezza nell’evitare che la scala scivoli sul pavimento, si raggiunge:
  69. Le pulsazioni cardiache nell’uomo hanno una frequenza dell’ordine di:
  70. Un moto si dice periodico quando:
  71. Una velocità di 180 m/s equivale a:
  72. a esp(x+r) vale:
  73. La somma a/b + c/d vale:
  74. L’espressione log 999 è pari a:
  75. Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione lineare y = f(x) tale che f(-2) = 3 e f(3) = -2?
  76. Quando si parla di “esecutivo” si fa riferimento:
  77. Individuare la figura da scartare.
  78. Un paziente si sottopone a terapia che prevede l’assunzione di un farmaco con dose giornaliera decrescente del 7,5%. Se il 1° giorno la dose è un grammo, quale sarà quella del 21° giorno?
  79. All’interno di una circonferenza (di raggio R) è inscritto un quadrato (di lato L). I vertici del quadrato stanno quindi sulla circonferenza. Quale relazione lega L a R?
  80. La pressione idrostatica in un punto a trenta metri di profondità nel mare è circa:
Fonte
Scienze Motorie, Anno accademico 2010/11 Test Ammissione, Università degli Studi di Ferrara
Difficoltà
medio