Corso di Laurea in Scienze Motorie 2

Corso di Laurea in Scienze Motorie 2

Domande 60
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. “Non è incorretto non negare che non lo puoi scrivere”. La precedente affermazione è equivalente a:
  2. “Se mi alzo dal letto prima delle 6 del mattino, allora faccio la colazione con calma”. Se la precedente argomentazione è vera, allora è necessariamente vero che:
  3. Rispetto al 2006, nel 2007 il numero di abitanti del Paese di Bengodi è rimasto invariato. Contemporaneamente, tuttavia, il flusso migratorio verso il Paese di Bengodi, già di notevoli proporzioni, ha registrato un aumento del 100%, mentre le emigrazioni all’estero sono risultate pressoché costanti. Quale delle seguenti conclusioni può essere ragionevolmente dedotta dalle informazioni precedenti?
  4. Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l’alfabeto italiano: C; 3; G; 4; O; 7; S; 11; ?; ?
  5. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? X : Apostoli = 4 : Y
  6. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Cosmopolita : internazionale = X : Y
  7. “Anna è laureata in lingue orientali; alcuni laureati in lingue orientali non hanno intenzione di lavorare in Italia; solo le persone che hanno intenzione di lavorare in Italia sono coraggiose”. Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è certamente vero che:
  8. Il doppio di X è pari alla metà di Y. (1) X è un numero minore di Y. (2) Y + X è un numero compreso tra 5 e 20. Quanto vale X?
  9. Quale delle seguenti città è situata più a nord?
  10. “Secondo la concezione tolemaica, la Terra non era esattamente al centro di orbite circolari, che erano .......... rispetto ad essa; soltanto il Sole e la Luna percorrevano esattamente la rispettiva circonferenza, mentre gli altri pianeti si muovevano su di un altro cerchio, il cui centro ruotava con moto uniforme rispetto al cerchio principale”. Dal testo è stata eliminata una delle seguenti parole: quale?
  11. Quale dei seguenti Paesi NON ha adottato l’Euro?
  12. “Ipotassi” è un contrario di:
  13. In base alla Costituzione italiana, la delega della funzione legislativa può essere conferita:
  14. I membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU sono:
  15. Il significato di “micologia” è:
  16. Nel 1944, come rappresaglia per l’attacco partigiano di via Rasella in cui morirono 33 soldati delle SS, gli occupanti tedeschi trucidarono 335 prigionieri italiani. Questo massacro è oggi noto come la strage:
  17. Il Canale di Suez collega:
  18. Quali Stati costituirono nel 1815 la Santa Alleanza?
  19. Chi è stato eletto presidente della Repubblica italiana subito dopo Oscar Luigi Scalfaro?
  20. Nacque nel 1906 in provincia di Belluno. Il suo capolavoro fu “Il deserto dei tartari”, del 1940. Si parla di:
  21. “L'Orlando innamorato” di Matteo Maria Boiardo è:
  22. Quale delle seguenti alternative riporta gli autori secondo il corretto ordine cronologico?
  23. Quale dei seguenti mari/oceani bagna l’Iran?
  24. Quali sono i fondamentali composti organici della materia vivente?
  25. In quali organuli cellulari si trova la catena respiratoria?
  26. La funzione della placenta è di:
  27. Nella biosfera, le leguminose svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo:
  28. Non hanno mitocondri:
  29. Nei mitocondri avviene:
  30. Che cos’è il cariotipo umano?
  31. Un organismo con genotipo AaBb (alleli genici con segregazione indipendente) produce gameti AB, Ab, aB, ab nel rapporto di:
  32. Nel caso in cui, a causa di una ferita al torace, entri aria nel polmone:
  33. Il mulo è un ibrido derivante dall’incrocio tra un asino (31 coppie di cromosomi) e una cavalla (32 coppie di cromosomi). Da queste informazioni è possibile dedurre che:
  34. La distrofia muscolare di Duchenne è una malattia genetica recessiva legata al cromosoma X. Un paziente maschio affetto, la cui madre non presenta i sintomi della malattia:
  35. Quale delle seguenti alternative meglio descrive la funzione dell’ATP?
  36. Le piante:
  37. Considerato un organismo umano, in quale tra le seguenti condizioni si ha formazione di acido lattico?
  38. Che cosa è un retrovirus?
  39. Quali organi e tessuti prendono origine dall’ectoderma?
  40. Durante il ciclo di Krebs, una tappa della respirazione cellulare:
  41. Il codice genetico è ridondante. Questo significa che:
  42. Una soluzione è ipotonica rispetto al sangue quando:
  43. I gas:
  44. La molarità di una soluzione di glucosio che contiene 1,8 moli di soluto in 3 litri di soluzione è:
  45. Quanto pesa una mole di piombo (numero di massa 207, numero atomico 82)?
  46. Indicare quale dei seguenti composti contiene UN SOLO legame covalente puro.
  47. Gli orbitali atomici sono:
  48. Il litio (A = 7, Z = 3) ha:
  49. Nel modello atomico di Bohr:
  50. L'ossidazione di un alcool secondario fornisce:
  51. Un oggetto di massa m cadendo nel vuoto da un’altezza h arriva al suolo con velocità v; un oggetto di massa doppia cadendo dalla stessa altezza raggiunge il suolo con velocità:
  52. Se un corpo possiede un'energia cinetica pari a 6 J, quali tra i seguenti sono valori possibili per la sua massa m e la sua velocità v?
  53. Siano indicati con L la lunghezza e con T il tempo. Quali sono le dimensioni dell’accelerazione?
  54. Un oggetto viene portato dall'Equatore al Polo Nord. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  55. Se il calore latente di fusione dell'acqua è uguale a 80.000 cal/kg, quante calorie sono necessarie per fondere 7 kg di ghiaccio?
  56. A temperatura costante, se il volume triplica, la pressione di un gas perfetto:
  57. Qual è l'area del cerchio di diametro d?
  58. Indicare per quali valori di x sono verificate entrambe le disequazioni x + 2 > 0 e x – 3 > 0.
  59. Dati due qualsiasi numeri pari maggiori di 2, quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?
  60. Se ognuna delle seguenti coppie di numeri rappresenta le coordinate cartesiane di un punto, qual è quello più lontano dall'origine?
Fonte
Università degli Studi di FERRARA CdL in Scienze Motorie 1 PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Anno Accademico 2011/2012
Difficoltà
medio