Scienze Motorie, prova di ammissione, anno 2012/2013

Scienze Motorie, prova di ammissione, anno 2012/2013

Domande 80
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quale tra le seguenti divisioni in sillabe NON è corretta?
  2. Individuare la frase che contiene un errore.
  3. Quale dei seguenti economisti italiani ha avuto il Premio Nobel?
  4. Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l’alfabeto italiano: N; 12; V; 13; G; 25; Q; 38; ?; ?
  5. Chi scoprì la penicillina?
  6. Un’asta di metallo lunga 1 metro è sospesa per il suo centro. A 35 cm dall'estremità destra è agganciato un peso di 25 kg, mentre all’estremità opposta è agganciato un peso di 18 kg. Cosa è necessario fare per equilibrare l'asta e mantenerla in posizione orizzontale?
  7. Il Trattato di Maastricht nel 1992 fu stipulato:
  8. In quale città ha sede la Corte di Giustizia internazionale?
  9. Quale, tra i seguenti personaggi, fu il naturalista che rivoluzionò la teoria dell'evoluzione?
  10. Individuare l’alternativa da scartare:
  11. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? Inetto : X = Y : letale
  12. Individuare l'alternativa che completa correttamente la seguente frase: “.......... significa dichiarare operante una legge”.
  13. Il piccolo Gabriele sta giocando con 95 tessere quadrate di legno colorato, tutte delle stesse dimensioni. Costruisce con esse alcuni quadrati. Si osserva che i quadrati costruiti non sono singole tessere, hanno i lati diversi e non c’è possibilità di costruire altri quadrati che non siano tessere singole o che non siano quadrati già costruiti. Quante tessere avanzano al minimo a Gabriele?
  14. Escludere il personaggio che NON ha attinenza con gli altri:
  15. Nel 2012 ricorre il ventesimo anniversario della strage di Capaci nella quale fu assassinato:
  16. Se: 11@ = 7★ ★ = @ + 24 , allora @ e ★ sono rispettivamente uguali a:
  17. “È sbagliato non ammettere che la bravura degli attori non è bastata per impedire l’insuccesso della manifestazione”. Basandosi sulla precedente affermazione, quale delle seguenti alternative è vera?
  18. Afflitto, ansioso, ingannato, timoroso, abbacchiato, celato. Due di questi sei vocaboli hanno un significato simile, quali?
  19. “Alice è un insegnante. Tutti gli insegnanti hanno letto Dante. Chi legge Dante non possiede un telefono cellulare”. Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?
  20. La capitale della Serbia è:
  21. Quale, tra i seguenti scrittori, è l’autore del romanzo “Sostiene Pereira”?
  22. L'Aquitania è una Regione che si trova in:
  23. “Il clima della Valle d'Aosta presenta una notevole varietà, legata alla complessità morfologica del territorio; in genere il clima stesso può essere definito come semicontinentale di montagna, di tipo temperato freddo, con precipitazioni assai scarse, specie in autunno e in inverno: la piovosità è assai ridotta, soprattutto nella parte centrale della valle (Aosta 580 mm di pioggia media annua, Saint Marcel 475 mm, circa la metà di Napoli). Ciò obbliga a ricorrere all'irrigazione artificiale delle colture”. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano?
  24. Cos'era lo Sturm und Drang?
  25. L’obiettivo del quesito è quello di individuare la sequenza corretta sulla base di una serie di indizi forniti. Per ogni sequenza errata viene indicato se sono presenti caratteri BP (numero di caratteri corretti nella posizione corretta, ovvero “ben piazzati”) o MP (numero di caratteri corretti, ma nella posizione sbagliata, ovvero “mal piazzati”). 1900: 1 BP / 1 MP 1024: 2 BP / 1 MP 1994: 1 BP 2000: 3 BP
  26. Al testo seguente è riferito un quesito che deve essere risolto individuando tra le alternative proposte la rielaborazione che meglio sintetizza il contenuto del testo di partenza in base ai criteri seguenti: • chiarezza: la rielaborazione deve esprimere chiaramente e completamente l’argomentazione principale del testo; • essenzialità: la rielaborazione deve evitare ridondanze e argomentazioni secondarie o subordinate e non può riportare informazioni addizionali o diverse da quelle contenute nel testo di partenza; • somiglianza: la rielaborazione deve contenere tutti i principali concetti espressi nel testo di partenza. “I giardini come luogo cinto e appartato, ma allo stesso tempo aperto alla mente, alle delizie e allo svago all'interno di un orizzonte limitato, sono un'invenzione che l'Italia rinascimentale ha affermato nel mondo. La passione per la botanica è il mezzo con cui ci si riappropria del rapporto con la natura”. Individuare l’alternativa che meglio sintetizza il testo secondo i criteri sopra indicati.
  27. Cos’è il nodo senoatriale?
  28. Cosa indica il termine aneuploidia?
  29. Se in una doppia elica di DNA il contenuto di timina è pari al 34%, quale sarà la percentuale di citosina?
  30. Una reazione allergica è:
  31. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti gli acidi nucleici è FALSA?
  32. Quale tra le seguenti NON è una base azotata del DNA?
  33. La glicolisi:
  34. La fotosintesi è un complesso di reazioni chimiche in seguito alle quali si realizza la trasformazione di:
  35. La differenza di potenziale esistente tra i due lati della membrana cellulare è determinata:
  36. I mitocondri NON sono presenti nelle cellule:
  37. Gli erbivori sono:
  38. Una coppia di cromosomi omologhi è formata da:
  39. Il telomero è:
  40. Come si definisce lo studio degli effetti dei farmaci sull’organismo e del loro meccanismo d’azione?
  41. Cos’è un aptene?
  42. Cos’è un aptene?
  43. Tutte le proteine contengono:
  44. La principale funzione dell’ATP è:
  45. I virus si differenziano dalle cellule per il seguente criterio:
  46. Qual è l’ibridazione dell’atomo di carbonio del gruppo carbossilico?
  47. Quale delle seguenti molecole è polare?
  48. Secondo la nomenclatura IUPAC, la desinenza -oico indica:
  49. Secondo la nomenclatura IUPAC, la desinenza -oico indica:
  50. La soluzione S1 è ipertonica rispetto alla soluzione S2, pertanto:
  51. Un atomo ha numero atomico 6 e numero di massa 14; un altro atomo ha numero atomico 7 e numero di massa 14. I due atomi:
  52. L’uranio (Z = 92) ha un isotopo con A = 235. Quanti sono i relativi neutroni?
  53. Quale dei seguenti amminoacidi contiene zolfo?
  54. La solubilità di un gas in un liquido:
  55. In una soluzione la concentrazione degli ioni OH – è 1 × 10–3 M. Il pH della soluzione è:
  56. Nelle reazioni di ossidoriduzione, il riducente:
  57. Quella degli acidi nucleici è una catena:
  58. Quale delle seguenti figure ha il perimetro della stessa lunghezza di un triangolo rettangolo i cui cateti hanno lunghezza 6 cm e 8 cm?
  59. Il logaritmo in base 5 di 1/25:
  60. Sia (2x + 14)/(x 2 − 6x − 16) = A/(x − 8) + B/(x + 2), allora A e B valgono rispettivamente:
  61. Una delle soluzioni dell'equazione 2x 2 – 5x + 3 = 0 è 1, l'altra soluzione è:
  62. Un'automobile passa da 0 a 10 km/h in un tempo t. Dividendo 10 km/h per il tempo t, si ottiene:
  63. Fra le seguenti rette individuare quella perpendicolare alla retta di equazione x − 2y + 1 = 0.
  64. Quale delle seguenti grandezze NON è una grandezza fondamentale nel Sistema Internazionale (SI)?
  65. L'espressione matematica Φ = Q / ε0 è:
  66. Un sistema è formato da due oggetti, di massa m1 = 2 kg e m2 = 4 kg, che si muovono in verso opposto lungo la stessa direzione, entrambi con velocità v = 1 m/s. Quanto vale il modulo della quantità di moto totale del sistema?
  67. Quando un corpo si muove in assenza di attriti:
  68. In una stanza vi sono cinque persone che hanno un’età media di 22 anni. Se le età di quattro persone sono rispettivamente 15, 25, 30 e 16 anni, qual è l’età della quinta persona?
  69. La funzione y = (cos x)/(sen x) ha periodo:
  70. Se ognuna delle seguenti coppie di numeri rappresenta le coordinate cartesiane di un punto, qual è quello più lontano dall'origine?
  71. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Isole italiane, Isole Eolie, Isole Baleari
  72. Quale delle seguenti serie di termini è legata dalla relazione insiemistica rappresentata graficamente dal Diagramma 7?
  73. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Brasiliani, Canadesi, Artisti
  74. Facendo riferimento alla figura, individuare la figura che completa la serie.
  75. Indicare quale delle alternative proposte completa correttamente la serie.
  76. Individuare il numero mancante:
  77. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nel 1955 la teoria della relatività ha compiuto mezzo secolo di vita. I fisici la considerano oggi una teoria classica, e l’epoca turbolenta in cui essa venne contrastata e attaccata sembra conclusa per sempre. Eppure, ancora nel 1921, un eminente fisico, Von Laue, scriveva nella prefazione al suo dottissimo libro: «Molto ammirata e molto esecrata è oggi la relatività generale. Quelli che gridano di più da ambo le parti hanno una sola cosa in comune: un’assoluta ignoranza di ciò di cui parlano». Oggi però le grida sono cessate, la teoria della relatività è divenuta rispettabile e ha preso il suo posto di pietra angolare nella struttura della fisica moderna. Il suo creatore è considerato come “il più grande scienziato contemporaneo” e la sua fama è più diffusa di quella dei re e dei presidenti. Adesso è tempo di volgerci indietro, di passare in rassegna le rivoluzioni di Einstein nel loro sviluppo e vedere quale sia stato il loro influsso sulla nostra epoca. Cerchiamo innanzitutto di eliminare gli effetti dei pregiudizi, degli slogan senza senso ripetuti migliaia di volte dalla viva voce, dalla radio e dalla stampa. Uno di questi afferma che è impossibile che un uomo comune capisca le idee di Einstein. Egli è il grande sacerdote della scienza matematica e c’è solo una dozzina di persone che lo capisce veramente. Non è facile combattere i pregiudizi. Io non posso neanche dire che l’affermazione che solo una dozzina di persone comprende la teoria della relatività sia falsa. Ma è un’affermazione senza senso, come quella che “solo una dozzina di uomini comprende Beethoven”. Questa analogia tra la matematica e la musica, tra Einstein e Beethoven, fa un certo effetto su chiunque sia amante della matematica o della musica. Come la musica, la matematica e la fisica matematica sono due creazioni artistiche. Come nella musica, dobbiamo fare distinzione tra tecnica e idee. Nessuno può suonare bene Beethoven – e nessuno può scrivere un lavoro scientifico sulla teoria della relatività – senza prima rendersi padrone della tecnica. Eppure, come si può provare una profonda emozione ascoltando Beethoven, pur senza conoscere nulla della tecnica dell’esecuzione, così è possibile provare un profondo piacere nell’apprendere le idee fondamentali della teoria della relatività pur ignorando completamente la tecnica matematica. Secondo l'autore del brano 1, la teoria della relatività:
  78. Secondo quanto riporta il brano 1, Von Laue:
  79. Dal brano 1 si deduce che la teoria della relatività è stata formulata:
  80. L’autore del brano 1 presenta un parallelo tra matematica e musica per chiarire:
Fonte
Università degli Studi di FERRARA CdL in Scienze Motorie 1 PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Anno Accademico 2012/2013
Difficoltà
medio