Corso di Laurea in Veterinaria 2

Corso di Laurea in Veterinaria 2

Domande 90
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il diaframma e' un muscolo la cui funzione e' collegata a:
  2. I cromosomi sessuali presenti in una cellula somatica umana sono:
  3. La maggior quantita' di ATP si libera mediante:
  4. Il ferro e' presente:
  5. In seguito alla meiosi si formano:
  6. Le principali reazioni chimiche in cui viene utilizzato l'ossigeno assunto nella respirazione avvengono:
  7. Il crossing-over:
  8. Gli uccelli coordinano perfettamente i muscoli connessi al volo e sanno facilmente orientarsi. Quale parte del loro encefalo e' pertanto particolarmente sviluppata?
  9. Quale organo regola la quantita' di acqua nel sangue?
  10. Un trauma cranico ha leso la parte superiore sinistra dell’encefalo di un gatto. In conseguenza di cio' nell’animale:
  11. Gli assoni mielinici dei nervi periferici di diametro maggiore conducono lo stimolo ad una velocita' compresa tra 50 e 100 metri al secondo, mentre gli assoni amielinici hanno una velocita' di conduzione inferiore a 20 metri al secondo. Questa significativa differenza e' dovuta al fatto che:
  12. Nei muscoli volontari vi sono due tipi di fibre: alcune, dette rosse, sono utilizzate per contrazioni lente ma persistenti e sono ricche di mioglobina e di mitocondri; altre, dette pallide, sono utilizzate per contrazioni rapide ma assai affaticanti. Si puo' dedurre che:
  13. Un gatto ha una temperatura interna media di 38 gradi centigradi. Se viene lasciato fuori di casa per un’intera notte di un inverno assai rigido:
  14. La respirazione, secondo la reazione chimica: C6H12O6 + 6 O2 -> 6 CO2 + 6 H2O + n ATP, puo' essere intesa come una reazione di ossido-riduzione. Pertanto la sostanza che viene ridotta e':
  15. Un geranio produce CO2 come risultato del processo di:
  16. L’energia solare immagazzinata nei monosaccaridi e' trasferita all’ATP mediante il processo di:
  17. Quale delle seguenti affermazioni e' CORRETTA?
  18. Nell’incrocio tra un individuo omozigote dominante e un individuo eterozigote, quale e' la probabilita' che nel fenotipo della prole compaia il carattere recessivo?
  19. Si incrocia una pianta a fiore rosso, il cui genotipo non e' noto, con una a fiore bianco (recessivo) e si ottengono piante a fiori bianchi. Quale, tra le seguenti, e' la probabilita' prevista da Mendel di ottenere piante a fiore bianco?
  20. Le affermazioni seguenti si riferiscono ai Mammiferi. Individuare l’unica ERRATA:
  21. Le basi azotate presenti negli acidi ribonucleici sono:
  22. In quale dei seguenti composti e' contenuto ferro?
  23. L'urea e' un composto azotato. Pertanto non puo' derivare dal metabolismo di:
  24. Un grammo equivalente di Al (OH)3 e' uguale a:
  25. l'emoglobina sta al Fe come la clorofilla sta al:
  26. Il volume di 22,414 litri e' occupato da:
  27. Il peso molecolare dell'acqua e' 18 u.m.a. Quante moli sono contenute in 2 litri di acqua a 4 gradi centigradi ?
  28. Una sostanza disciolta in un solvente:
  29. Una nmole corrisponde a:
  30. L'elemento che in una reazione aumenta il proprio numero di ossidazione e' detto:
  31. Il numero di ossidazione dello zolfo in Al2(SO4)3 e':
  32. La reazione: Ca(OH)2 + H2SO4 -> CaSO4 + H2O
  33. Gli elementi con configurazione elettronica s2p5 sono:
  34. Quale elemento corrisponde alla configurazione elettronica 1s2 2s2 2p4 ?
  35. Una ammina terziaria deve contenere almeno:
  36. Quali delle sostanze di formule : A) CH3-CH2Cl ; B) CH3-CHCl2; C) CH3-CCl3; D) CH2Cl-CH2Cl sono isomere tra loro?
  37. Tra i seguenti legami, quale e' il piu' lungo ?
  38. La formula R-CO-O-R' e' caratteristica di:
  39. Quale dei seguenti composti si ottiene addizionando acqua ad un alchene?
  40. Quale dei seguenti composti e' il piu' solubile in acqua ?
  41. Il comando supremo delle truppe alleate per lo sbarco in Normandia fu affidato a
  42. Una sola delle seguenti asserzioni potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di dati sperimentali precisi:
  43. "Ahime' -disse il topo- il mondo diventa ogni giorno piu' angusto. Prima era talmente vasto che ne avevo paura, corsi avanti e fui felice di vedere finalmente dei muri lontano a destra e a sinistra, ma questi lunghi muri precipitano cosi' in fretta l'un verso l'altro che io mi trovo gia' nell'ultima camera, e la' nell'angolo sta la trappola in cui andro' a cadere." "Non hai che da mutar direzione" disse il gatto, e se lo mangio'. da Franz Kafka: da Il messaggio dell'imperatore Tra le ipotesi di interpretazione allegorica della favola di Kafka individuate quella che non e' proponibile:
  44. Quale tra i seguenti personaggi fu chiamato "il tessitore"?
  45. "Piu' fortunate dunque quelle scienze e quelle arti che piu' partecipano delle nostre follie; ....non ogni follia puo' considerarsi funesta; altrimenti Orazio non avrebbe detto: "O m'illude un'amabile follia?". Ne' Platone avrebbe posto il furore dei poeti, dei profeti e degli amanti fra i principali beni della vita.... ... in verita' vi sono due specie di follia: la prima e' quella che dall'inferno mandano di nascosto le furie vendicatrici, ogni volta che, lanciando i loro serpenti, gettano nel cuore umano furor di guerra, sete insaziabile di oro, passioni immonde e scellerate, parricidi, incesti, sacrilegi e delitti di tal fatta... Ma esiste un'altra forma di follia che non ha niente a che fare con la prima, quella cioe' che ha origine da me, ed e' la cosa piu' desiderabile che si possa immaginare. E questa si ha ogni volta che un giocondo errore, una specie di alienazione mentale, non solo libera l'animo dallo stringimento di quegli affanni, ma lo inonda di varia, inesauribile volutta'." da Erasmo: Elogio della pazzia, cap.XXXVIII Una sola delle seguenti affermazioni non e' deducibile dal testo di Erasmo
  46. Individuate il termine etimologicamente anomalo:
  47. "L'opera di Tolkien e' a modo suo un mondo vero di fatti, e' quello che e', non adombra ne' eventi e personaggi della cosiddetta realta', cioe' non e' ____________ , ne' grandi figurazioni generiche di tipo morale, cioe' non e' ____________ , ma, in quanto costituisce un ponte, un legame tra basso e alto, tra microcosmo e macrocosmo, puo' essere analizzato come ____________ .... L'autore del "Signore degli anelli" ha reso ____________, facendolo accettare a giovani e meno giovani, il genere letterario fantasy o heroic fantasy, nobilitandolo per la forma e il contenuto. In secondo luogo ha creato un mondo _____________ al nostro, descritto in modo pacato e piano, ricorrendo a materiali mitici ... Anche la trama si rifa' ai testi classici dell'antichita': il viaggio, l'eroe, la lotta tra il Benne e il Male, le insidie del Potere ..." da G. De Turris: Tolkien, il Signore della Terra di Mezzo In quale delle serie sotto proposte si trovano nell'esatta successione le parole espunte dal testo?
  48. Individuate il "don" anomalo rispetto agli altri quattro
  49. "Tolkien, da filologo conoscitore di antiche lingue e antiche epopee, ha trasfuso nella sua opera il senso profondo di esse, l'afflato, il respiro, colpendo quindi le corde piu' intime dell'animo del lettore... L'Altra Realta' proposta da Tolkien si oppone totalmente a quella in cui viviamo, ma in senso positivo e propositivo. La Terra di Mezzo in cui si svolgono le avventure degli hobbit, la lotta della Compagnia dell'Anello contro l'Oscuro Signore Sauron, e' un mondo in cui vigono "valori" che questa nostra societa' ha dimenticato o ripudiato, ma che evidentemente (considerato il successo delle sue opere) i lettori nel loro intimo desiderano ancora. Si entra nella lettura di questa immensa saga ... quasi come una vacanza dello spirito, per respirare aria pura, per prendere una boccata di ossigeno, e ritornare poi ritemprati alla vita di ogni giorno. da G. De Turris: Tolkien, il Signore della Terra di Mezzo Tra le definizioni sotto riportate una e' inesatta:
  50. determinismo : liberta' = X : Y Quale delle coppie proposte si adatta meglio alla proporzione?
  51. Secondo il critico d'arte Giovanni Morelli, attivo negli ultimi decenni del XIX secolo, particolari considerati di solito senza importanza, o addirittura triviali, "bassi", forniscono una chiave privilegiata per accedere ai prodotti piu' elevati dello spirito umano. "I miei avversari -scriveva ironicamente Morelli- si compiacciono di qualificarmi per uno il quale non sa vedere il senso spirituale di un'opera d'arte e per questo da' una particolare importanza a mezzi esteriori, quali le forme della mano, dell'orecchio, e persino, horribile dictu, di un cosi' antipatico oggetto qual e' quello delle unghie". Ma questi dati marginali sono, per Morelli, rivelatori, perche' costituiscono i momenti in cui il controllo dell'artista, legato alla tradizione culturale, si allenta per cedere il posto a tratti puramente individuali, "che gli sfuggono senza che egli se ne accorga". da Carlo Ginzburg: Miti Emblemi Spie Le frasi sotto riportate sono state tutte, meno una, tratte dal saggio su Morelli del quale qui e' stata citata una parte significativa. Individuate, perche' incongruente, la frase indebitamente inserita:
  52. Individuate la coppia in cui il rapporto tra i due personaggi e' anomalo rispetto agli altri quattro
  53. "Nulla e' piu' affascinante di un antico mistero. ...Chi era Jack lo squartatore? Shakespeare era Shakespeare? L'enigma storico piu' gustoso della mia professione, la paleontologia, risale a un quarto di secolo fa. Nel 1953, l'uomo di Piltdown fu definitivamente considerato una frode sicura, perpetrata da uno sconosciuto. Da allora il mio interesse per questo caso non e' mai diminuito. In questo articolo, piu' che chiederci ancora una volta "chi e' il colpevole", affronteremo quella che per me e' una questione piu' interessante dal punto di vista intellettuale: come e' possibile che qualcuno abbia accettato l'uomo di Piltdown (un uomo dotato di un cranio moderno e di una mascella non modificata di scimmia antropomorfa)? ... sono un lettore appassionato di racconti del mistero e non potro' esimermi dall'esprimere la mia opinione su questo enigma. ... L'ipotesi senza dubbio piu' interessante e' quella che vede nell'affare di Piltdown una burla, messa in atto con una comunicazione alla societa' britannica di geologia nel dicembre 1912 e spintasi troppo in la', piu' che un imbroglio vero e proprio. Ma, a parte il divertimento e la polemica, rimane aperta la prima e piu' importante questione: come e' possibile che per piu' di quarant'anni in ambito scientifico si sia dato credito all'uomo di Piltdown e se ne sia discusso? Si trattava di una creatura improbabile fin dall'inizio, e gia' nel 1913 David Waterston del King's College di Londra aveva affermato molto chiaramente che quel cranio era umano, mentre la mascella era di scimmia antropomorfa. "A mio parere -concludeva- attribuire la mascella e il cranio allo stesso individuo sarebbe altrettanto folle che cercare di attaccare il piede di uno scimpanze' alle ossa di una coscia e di una gamba essenzialmente umane." La spiegazione corretta era stata a portata di mano fin dall'inizio, ma la speranza, il desiderio e il pregiudizio impedirono che fosse accettata." da Stephen Jay Gould: "Il pollice del panda" Una sola delle seguenti affermazioni e' rigorosamente deducibile dal testo riportato
  54. "Persona salda di carattere, ben capace di resistere alle avversita'". Quale delle parole sotto elencate ha, se usata in senso figurato, questo significato?
  55. "Fra coloro "che non leggono" i piu' accorti impareranno a parlare intorno: eccelleranno nell'arte inflazionistica del commento, nella pratica restringitiva della scheda, nella caccia alla citazione intelligente, sapranno maneggiare lo scalpello dell'analisi lineare e diventeranno esperti nella sapiente navigazione fra i "brani scelti", che conduce sicuramente al diploma di maturita', alla laurea, persino al dottorato ... ma non necessariamente all'amore per il libro". da Daniel Pennac: "Come un romanzo" Una sola delle seguenti affermazioni e' rigorosamente dedotta dal testo sopra riportato
  56. In una certa regione il numero di persone con oltre cinquant'anni di eta' e' progressivamente aumentato di circa il 40%, mentre la popolazione di eta' inferiore e' rimasta numericamente costante. In questa stessa area, una malattia che indicheremo con la sigla M, mortale se non adeguatamente curata con trattamenti complessi e costosi, colpisce attualmente ogni anno circa 120 nuove persone ogni milione di abitanti. Un 25 % di questi ammalati ha cinquant'anni o meno. Negli ultimi due decenni ci si e' impegnati molto nella prevenzione ma, contro le aspettative, in una quindicina d'anni, il numero complessivo di casi che ogni anno si ammala della malattia M e' radoppiato. In questo stesso periodo, la percentuale dei soggetti con cinquant'anni o meno che ogni anno si ammalano si e' dimezzata. Una sola delle seguenti affermazioni ha un preciso fondamento in quanto esplicitamente dichiarato nel testo:
  57. Un farmaco ha un'azione ___________ quando allevia la sofferenza o limita il disagio connesso con uno stato morboso; ha invece un'azione ___________ quando agisce modificando e correggendo le condizioni da cui deriva la malattia. Inserite nella frase la coppia di parole opportune
  58. In una certa regione esistono alcuni centri specializzati nel trattamento di una malattia che esige terapie complesse di alta specializzazione. I pazienti sono ammessi, su richiesta loro o piu' spesso dei medici di famiglia, ad uno di questi centri che operano tutti secondo schemi condivisi, regolarmente aggiornati e controllati. Negli ultimi cinque anni i progressi ottenuti nella terapia hanno consentito di allargarne le indicazioni anche a soggetti anziani ed a casi complicati, in precedenza non considerati idonei ai trattamenti, che non avevano ancora raggiunto gli attuali livelli di sicurezza e di efficacia. Questo allargamento delle accettazioni al trattamento si e' accompagnato ad un notevole incremento del numero dei soggetti anziani e/o piu' compromessi nel centro maggiore, situato in una grande area urbana. Questo fenomeno si e' invece verificato in misura molto ridotta in due altri centri collocati in aree prevalentemente rurali. Tra le seguenti ipotesi esplicative del fenomeno, una sola deve essere scartata a priori in quanto in contraddizione con cio' che e' affermato nel testo:
  59. Individuate il personaggio "fuori secolo"
  60. Secondo il quotidiano "la Repubblica" del 31 /7/ 98, che riferisce la conclusione tragica di un tentativo di trattare con arti magiche una grave malattia, per la quale esistono peraltro cure mediche efficaci, opererebbe in Italia un vero esercito di maghi, con un fatturato annuo di circa 5.000 miliardi e sarebbero circa 9 milioni gli Italiani che si rivolgono a maghi e veggenti per l'interpretazione di sogni, la previsione del futuro, e il trattamento "magico" di malattie. Indipendentemente dall'esattezza di queste stime, difficilmente documentabili con precisione in quanto si riferiscono ad eventi in gran parte "sommersi", il fenomeno sembra comunque avere una grande estensione nel nostro Paese. Tra le diverse riflessioni che possono essere suggerite da queste notizie una sola non ha un fondamento documentabile:
  61. Un corpo di massa m, posto nel vuoto ad un'altezza h dal suolo, inizia a cadere e raggiunge il suolo con un energia cinetica pari a:
  62. Quale fra le seguenti e' la formula dimensionale della costante di gravitazione G che appare nella formula F = G * MM1/R2 ?
  63. La densita' dell'acqua, espressa nel Sistema Internazionale (=MKSA), e' circa uguale a:
  64. Ad ogni lavaggio con procedure standard di biancheria infetta si puo' ritenere che il numero di microrganismi presenti si riduca di un fattore 100. Supponendo che in un dato mucchio di panni siano presenti inizialmente 3*10^8 microrganismi, quanti ne rimarranno approssimativamente dopo 3 lavaggi?
  65. Quale delle seguenti unita' NON si riferisce a una pressione:
  66. Un vetro per occhiali protettivi lascia passare 1/5 della luce incidente. Quale frazione della luce incidente passera' attraverso tre strati sovrapposti dello stesso vetro?
  67. Se un subacqueo scende alla profondita' di 40 m sotto il livello del mare, la pressione e' aumentata, rispetto al valore presente alla superficie, di circa:
  68. Il teorema di Stevino p = po + hgd relativo alla pressione idrostatica e' valido:
  69. A parita' di ogni altra condizione, la spinta di Archimede sulla Luna rispetto alla corrispondente spinta sulla Terra:
  70. Per calcolare il lavoro compiuto da un gas che si espande ad una pressione costante nota e' sufficiente conoscere:
  71. Una resistenza attraversata da una corrente di 5 A dissipa per effetto joule 200W. Se si raddoppia l'intensita' della corrente, la potenza dissipata diventa:
  72. La luce visibile, i raggi ultravioletti (U.V.) ed i raggi X (R.X.) sono tutte onde elettromagnetiche. In ordine di lunghezza d'onda crescente, essi vanno cosi' collocati:
  73. Una lampadina da 100 W e un ferro da stiro da 1 kW possono consumare la stessa energia?
  74. Il calore di fusione del ghiaccio e' 80 kcal/kg. Se introduciamo in un termos 100g di ghiaccio a 0 gradi centigradi e 100g di acqua a 60 gradi centigradi, la temperatura di equilibrio del sistema sara':
  75. Tre palline metalliche A, B e C uguali tra loro sono montate su supporti isolanti. La pallina A possiede carica + q mentre B e C sono scariche. A viene portata a contatto con B e poi, separatamente, con C. Alla fine la carica su A sara':
  76. Per x > 0 , il prodotto di x per log x e' uguale a:
  77. Per a e b entrambi positivi, log (a/b)=
  78. Indicato con xn il termine ennesimo di una successione di numeri, e data la legge: x(n+1) = x(n-1) + xn , quale delle seguenti successioni numeriche rispetta la legge?
  79. Per quale dei seguenti angoli il coseno NON e' nullo?
  80. La terza parte di un angolo retto misura:
  81. Il 3% di una certa somma ammonta a L 60000; il valore dell'intera somma e' di lire:
  82. Data la funzione y = x4 - x2 - 1 si puo' affermare che:
  83. Qual e' la millesima parte di 1015 ?
  84. L'1/1/1995 era domenica; che giorno della settimana sara' l'1/1/2001?
  85. La somma di tre numeri, ciascuno elevato a zero:
  86. Se una sfera e un cubo hanno uguale volume, la superficie della sfera e':
  87. La funzione x + y = k rappresenta, nel piano cartesiano:
  88. In due triangoli simili, le misure dei lati del piu' piccolo sono uguali al 50% delle corrispondenti misure del piu' grande; il rapporto tra l' area del triangolo maggiore e quella del triangolo minore e':
  89. L'ordine crescente dei numeri x= 0,8; y= 0,63; z=13/20; t=7/25 e':
  90. Sia ABCD un quadrilatero; quale delle seguenti affermazioni e' sempre VERA?
Fonte
Prova di selezione al Corso di Laurea in Veterinaria selezione 1998
Difficoltà
medio