Test di Fisica

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Si definisce peso specifico relativo di una sostanza
  2. Se la temperatura di un corpo è minore di quella dell'ambiente circostante, come si può cedere calore dal corpo all'ambiente?
  3. Che cosa è il calore?
  4. In una trasformazione ciclica, il calore sottratto a un corpo è completamente trasformabile in lavoro?
  5. Due resistenze elettriche (di valore diverso) si dicono collegate in parallelo se:
  6. Una carica elettrica puntiforme è soggetta alla forza elettrostatica esercitata da un campo elettrico costante in modulo, direzione e verso. Non esistono altre forze agenti su questa carica. La carica è inizialmente in quiete. Quale moto assume la carica, in assenza di altre forze?
  7. Quale è la corretta definizione (o valore) della differenza di potenziale elettrico tra due punti A e B di un campo elettrico ?
  8. La variazione di energia cinetica di un corpo, di massa M e che si muove inizialmente con velocità V1 , può essere negativa?
  9. Un corpo puntiforme di massa M, completamente libero di muoversi, inizialmente fermo, rimane fermo:
  10. Su un corpo puntiforme di massa M agiscono contemporaneamente due forze (F1 e F2). Se agisse solo la forza F1 l'accelerazione del corpo sarebbe A1. Se agisse solo F2, l'accelerazione sarebbe A2. Ma poichè agiscono contemporaneamente sia F1 e F2, con quale accelerazione si muoverà il corpo?
  11. Nel moto armonico di un corpo puntiforme su una traiettoria rettilinea:
  12. Un corpo puntiforme di massa M inizialmente in quiete, viene fatto cadere nel vuoto (sotto l'azione della sola forza gravitazionale; si escludono quindi durante il moto urti o contatti) da una certa altezza h rispetto ad un piano orizzontale di riferimento. Quando il corpo arriva su tale piano, l'energia cinetica è:
  13. Se un corpo puntiforme di massa M è animato di moto circolare uniforme, allora si verifica che varia:
  14. Una resistenza di 2 ohm è attraversata da una corrente e la potenza sviluppata è di 18 W. Quanto vale la differenza di potenziale ai capi della resistenza?
  15. Un oggetto di massa m = 0,5 kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una frequenza di 2Hz. Quale è la sua velocità angolare in radianti al secondo?
  16. Il suono è legato alla emissione, propagazione, ricezione e percezione di onde. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
  17. Cosa sono i raggi infrarossi?
  18. I raggi X sono radiazioni di un certo tipo. Quale delle affermazioni seguenti è CORRETTA?
  19. La luce visibile ha una delle seguenti caratteristiche. Quale?
  20. La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 1015 Hz. Il valore della lunghezza d'onda è:
Fonte
PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Selezione 1999
Difficoltà
medio