Test di Chimica

Test di Chimica

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il peso molecolare del saccarosio C12H22 O11 è 342 u.m.a.; ciò implica che in 34,2 g di questa sostanza le molecole sono circa:
  2. La frazione molare del solvente è il rapporto tra:
  3. Un elettrolita debole:
  4. Tra i seguenti solventi organici, indicare quello più clorurato:
  5. Il petrolio contiene prevalentemente:
  6. Nella tavola periodica degli elementi il potenziale di ionizzazione lungo un gruppo:
  7. Se un litro di soluzione acquosa di HCl a pH = 4 viene diluito con acqua a 10 litri, il pH della soluzione ottenuta è:
  8. A quale volume bisogna diluire 10 mL di HCl 6 M per ottenere HCl 0,5 M ?
  9. "L'entropia può essere considerata una misura del disordine di un sistema; si osserva in generale che i sistemi tendono ad assumere spontaneamente le disposizioni più probabili, e quindi meno ordinate." Dalla precedente affermazione si può dedurre che:
  10. "Il reagente di Benedict per la ricerca e il dosaggio degli zuccheri riducenti è una soluzione acquosa di citrato rameico e carbonato sodico; quest'ultima sostanza rende la soluzione basica, e gli ioni citrato riducono la tendenza dello ione rameico a precipitare in ambiente basico sotto forma di idrossido. In presenza di zuccheri riducenti, si ottiene un precipitato rosso-mattone di ossido rameoso". Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
  11. L'ossido di potassio, reagendo con l'acqua, forma:
  12. A quale dei seguenti valori del pH si ha la massima concentrazione di ioni H3 O+ ?
  13. Quando si scioglie in acqua l' idrogenocarbonato (o bicarbonato) di sodio NaHCO3 , la soluzione risultante è:
  14. L'energia cinetica media delle molecole di un gas dipende:
  15. Quale dei seguenti elementi NON appartiene agli elementi di transizione?
  16. Solo una delle seguenti affermazioni è CORRETTA. Quale?
  17. Litio e potassio:
  18. "Tutti i carbonati degli elementi del II gruppo sono poco solubili in acqua, e si trovano in natura come minerali solidi; il più comune tra questi composti è il carbonato di calcio, o calcare, che costituisce uno dei minerali più diffusi; il carbonato di calcio, praticamente insolubile in acqua pura, risulta invece assai solubile in acqua contenente anidride carbonica; la soluzione acquosa di CO2 scioglie il carbonato di calcio, perché lo converte in idrogenocarbonato (o bicarbonato), solubile; le rocce calcaree vengono pertanto erose dalle acque del suolo, tutte contenenti CO2". Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
  19. Le emoglobine umane (Hb) hanno la proprietà di legare ossigeno in funzione della sua pressione parziale dell'aria. Ad una pressione parziale di 100 mm di Hg tutte le Hb sono sature di ossigeno (saturazione uguale a 100%). Esistono, nella specie umana, diversi tipi di Hb con differente affinità per l'ossigeno. L'Hb embrionale (Hb-E) ha la massima affinità, seguono l'Hb fetale (Hb-F), L'Hb adulta (Hb-A) e l'Hb di individui che abitano ad alta quota (Hb-HA). Il grafico (Fig. L) rappresenta il rapporto tra pressione parziale di ossigeno (in mm Hg) e saturazione dei quattro diversi tipi di Hb con ossigeno. Qual è la differenza (in mm Hg) fra le P50 dell'Hb con massima e minima affinità per l'ossigeno?
  20. La tabella (Fig. M) rappresenta le percentuali di umidità che si stabiliscono a diverse temperature sopra soluzioni sature di otto differenti sali: Litio Cloruro (A), Magnesio Cloruro (B), Sodio Bicromato (C), Magnesio Nitrato (D), Sodio Cloruro (E), Ammonio Solfato (F), Potassio Nitrato (G), Potassio Solfato (H). Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dai dati della tabella?
Fonte
PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Selezione 1999
Difficoltà
medio