Test di Biologia

Test di Biologia

Domande 22
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. I batteri crescerebbero all'infinito secondo una progressione geometrica, se non intervenissero alcuni fattori che ne riducono o limitano la continua espansione. Questi fattori sono tali per cui una curva di crescita in una quantità determinata di terreno di coltura può essere divisa in tre fasi: una prima fase che esprime una crescita esponenziale dei batteri (i batteri crescono in modo esponenziale con il passare del tempo); una seconda fase nella quale il numero di batteri della coltura è costante nel tempo; una fase finale in cui il numero di batteri in coltura (per unità di volume) diminuisce nel tempo. Quale tra i seguenti fenomeni spiega l'esistenza della terza fase?
  2. I mitocondri NON sono presenti nelle cellule:
  3. Molecole di ossigeno entrano in un globulo rosso mediante il processo di:
  4. Considerando lo schema della figura (Fig. F), quale foglietto embrionale non è rappresentato nelle strutture 3 e 4?
  5. Considerando la reazione reversibile H2O + CO2 Ö H2CO3 Ö H+ + HCO3- si può dedurre che a livello dei capillari sistemici:
  6. L'enzima anidrasi carbonica, responsabile della formazione dello ione bicarbonato, si trova:
  7. Quale dei seguenti eventi non aumenta la quantità di ossigeno catturata e trasportata dai globuli rossi?
  8. In caso di gravidanza:
  9. Lo schema della figura (Fig. G) rappresenta due processi implicati nella riproduzione della specie. Il processo A rappresenta:
  10. Nella processo digestivo lo ione bicarbonato rappresenta:
  11. La bile ha la funzione di:
  12. Nei mammiferi il sangue che arriva all'atrio sinistro proviene:
  13. Lo schema della figura (Fig. H) rappresenta il ciclo dell'azoto. Gli organismi coinvolti nel processo indicato dalla freccia contrassegnata con il n. 3 sono:
  14. I virus sono capaci di riprodursi autonomamente e la loro replicazione può avvenire solo all'interno della cellula ospite infettata. Se si infettano cellule in coltura con un numero di particelle virali almeno uguale al numero di cellule, si ottiene un'infezione sincronizzata. Nelle prime fasi dell'infezione, si ha la scomparsa delle particelle virali inoculate; successivamente compaiono particelle virali all'interno delle cellule e nel terreno di coltura. Si chiama "periodo d'eclisse" quell'intervallo di tempo che va dalla scomparsa del virus alla ricomparsa di nuove particelle virali intracellulari. Si chiama "periodo latente" quell'intervallo di tempo che va dalla scomparsa del virus al rilascio di nuove particelle virali nel terreno di coltura. Indicare quale dei segmenti indicati (Fig. I), rappresenta il periodo di eclisse:
  15. Se in una cellula viene bloccata selettivamente la funzione dei ribosomi, si ha l'arresto immediato della:
  16. Quale delle seguenti funzioni NON è propria dei linfociti helper?
  17. Tra le lamelle ossee del tessuto spugnoso delle ossa piatte è presente:
  18. I batteri:
  19. In quale regione della colonna vertebrale cinque vertebre sono fuse insieme in un unico blocco?
  20. Gli enzimi di restrizione:
  21. Il nucleolo è:
  22. La trascrizione del DNA a partire da un filamento di RNA:
Fonte
PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Selezione 1999
Difficoltà
medio