Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria 1

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria 1

Domande 90
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Un microscopio ottico consente ingrandimenti di oltre 1000 volte. Al massimo ingrandimento e' possibile osservare:
  2. Nel DNA di una cellula, qual e' in percentuale la quantita' di timina se la citosina e' il 35%?
  3. Immagina di costruire un cromosoma artificiale. Quali elementi ritieni indispensabili per il suo funzionamento in mitosi?
  4. Nel brano seguente, articolato in frasi, una sola frase esprime un concetto NON coerente nel suo contesto. Individuarla:
  5. L'approccio piu' corretto alfine di scoprire le relazioni esistenti tra organismi all'inizio dell'evoluzione consiste:
  6. Il numero dei cromosomi presenti in una cellula somatica di una donna e':
  7. Perche' la sostituzione di una base in un gene puo' NON alterare la sequenza aminoacida corrispondente?
  8. Se una cellula di mammifero osservata al microscopio risulta contenere uno o piu' nuclei, mitocondri, ribosomi e vari sistemi di membrane si puo' escludere che sia:
  9. Nell'uomo le cellule epiteliali dello strato corneo non hanno nucleo e quindi:
  10. Il codice genetico si dice "ridondante" o "degenerato" perche':
  11. Il codice genetico dell'RNA messaggero di tutti gli organismi viventi e' formato da un numero fisso di codoni o triplette di basi azotate; questo numero corrisponde a:
  12. Se una mutazione provoca la delezione di una base nella regione di un gene che specifica una proteina, quale sara' l'effetto sulla sintesi di quella proteina?
  13. Quali delle seguenti affermazioni NON e' corretta:
  14. La valvola mitrale si trova tra:
  15. La glicolisi e' un processo:
  16. Una cellula uovo differisce da uno spermatozoo in quanto la cellula uovo:
  17. Durante la segmentazione, fino allo stadio di blastula, cosa avviene dopo ciascuna divisione?
  18. A scopo profilattico, le societa' moderne attuano vaccinazioni di massa contro varie malattie. Tali vaccini sono molto spesso:
  19. Due gemelli identici originano da:
  20. Due individui possono considerarsi appartenenti a specie diverse se:
  21. Quale di queste cellule puo' essere priva di nucleo?
  22. Il primo amminoacido di una proteina presenta sempre:
  23. L'esofago mette in comunicazione:
  24. Una molecola di lipide semplice e' composta da glicerolo e acidi grassi in rapporto:
  25. Il valore calorico dei seguenti componenti, espresso in Kcal/100 mg, e': componente Kcal/100 mg ---------------------------------- Glicidi 0,4 Proteine 0,4 Lipidi 0,9 un campione del formaggio A contiene 14,50 g di proteine, 11,12 g di lipidi e 5,50 g di glicidi. Il numero totale di Kcal del campione e':
  26. Qual e' il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2 Molare?
  27. Quante moli di CO2 si formano nella combustione completa di tre moli di CH4?
  28. A 25 gradi C, l'equazione di Nernst e': E'= E+60 log [OX]/[R] E'= potenziale di riduzione; E = potenziale di riduzione standard; [OX] = concentrazione dell'ossidante; [R] = concentrazione del riducente. L'equazione di Nernst consente di calcolare il potenziale di riduzione E' di una coppia redox in funzione del rapporto tra le concentrazioni dell'ossidante OX e del riducente R, essendo noto E. Calcolare il potenziale di riduzione della coppia redox tampachinone/ tampachinolo per un quoziente tampachinone [OX]/tampachinolo [R] (E= -552 mVolt) = 10.000.
  29. Valutare le seguenti affermazioni: la struttura primaria di una proteina e' determinata da: (A)legami a idrogeno; (B)legami covalenti; (C)interazioni idrofobiche; (D)legami disolfuro; (E)forze di Van der Waals. UNA SOLA delle seguenti opzioni e' giusta: quale? La struttura primaria di una proteina e' determinata da legami:
  30. Quale dei seguenti termini NON si riferisce alla medesima classe di composti?
  31. Che cosa e' l'acqua pesante?
  32. Nella reazione As2O3 + 4 HNO3 + H2O---> 2 H3AsO4 + 4 NO2 gli elementi che subiscono una variazione del numero di ossidazione sono:
  33. A quale elemento neutro, non eccitato, appartiene la seguente struttura elettronica esterna: 2s esp2 2p esp2?
  34. La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi contenuti in un anione bivalente e':
  35. Un elemento la cui formula elettronica sia 1s esp2 2s esp2 2p esp6 3s esp1 si comporta come:
  36. In una soluzione satura di un sale poco solubile come BaSO4 si ha che:
  37. Sapendo che il numero atomico di un dato elemento e' 16, indicare quale dei seguenti valori e' quello corrispondente al suo numero di ossidazione massimo:
  38. L'aggiunta di glucosio ad una soluzione di cloruro di sodio ha l'effetto di:
  39. Una sola delle seguenti affermazioni concernenti lo ione potassio (Z = 19, P.A. = 39) e' ERRATA. Quale?
  40. Si abbia una soluzione di cloruro di sodio in acqua: come varia il punto di congelamento della soluzione se viene raddoppiato il volume della soluzione per aggiunta di acqua pura?
  41. Per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma di ossido, quale tra le seguenti trasformazioni chimiche si deve effettuare?
  42. Ciro ha mangiato un'arancia. Sapendo che gli acidi presenti nell'arancia sono deboli, e che l'acido cloridrico contenuto nel succo gastrico e' forte, il pH (normalmente tra 2 e 3) nel succo gastrico di Ciro, dopo aver mangiato l'arancia, verosimilmente:
  43. Una sola delle seguenti affermazioni e' ERRATA. Quale? Gli elementi F, Cl, Br e I:
  44. Una sola delle seguenti associazioni e' CORRETTA. Quale?
  45. La reazione C + O2 = CO2 e' una reazione:
  46. Per ossidazione dell'etanolo si puo' ottenere:
  47. Una batteria ideale fornisce una differenza di potenziale di 6 V. Se tra i terminali viene collegata una resistenza di 24 ohm, quale sara' la potenza dissipata per effetto Joule?
  48. Un sasso viene lasciato cadere con velocita' nulla in un pozzo. Il rumore del sasso che tocca il fondo giunge dopo 6 secondi dall'istante iniziale. La profondita' del pozzo e' di circa:
  49. Un'auto viaggia a 120 km/h. Quanti metri percorre in un secondo?
  50. Un pilota di aviogetto di massa m descrive una circonferenza di raggio r con velocita' v. Il seggiolino dovra' sopportare una forza centrifuga pari a:
  51. Calcolare il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocita' di un corpo di massa m = 2kg da 4m/s a 6m/s.
  52. L'attivita' di un radionuclide inizialmente e' 64 milliCurie, dopo 7 periodi di dimezzamento sara', nella stessa unita' di misura:
  53. In un circuito elettrico vi sono una pila da 10 Volt e due resistenze in serie R1 e R2. Se la potenza totale e' 50 watt e R2 = 3*R1, quanto vale R1 in ohm?
  54. Se, in acqua di mare, il prodotto d*g (densita' * accelerazione di gravita') ha un valore numerico vicino a 104, le adatte unita' di misura saranno:
  55. Quale fra quelle di seguito elencate NON rappresenta una unita' di misura dell'energia?
  56. La pressione alla base di un cilindro contenente un liquido e':
  57. Si lasciano cadere a terra dalla medesima altezza un foglio e una pallina, entrambi di carta e di massa 15 grammi:
  58. Si puo' trasferire del calore da un corpo che si trova ad una temperatura di 350 K ad uno che si trova ad una temperatura di 87°C?
  59. Quale delle seguenti unita' di misura NON si riferisce all'energia?
  60. Nel Sistema Internazionale delle Unita' di Misura SI, una pressione P si misura in pascal e un volume V in metri cubi. In quali unita ' di misura dello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto (P * V) ?
  61. La pressione che si esercita su di una superficie immersa in un liquido di densita' costante in condizioni statiche, ad una data profondita':
  62. In un liquido in condizioni statiche la pressione idrostatica dipende da varie grandezze. Tuttavia essa NON dipende:
  63. Nella dinamica dei fluidi ideali:
  64. La pressione atmosferica :
  65. La forza di attrito e' NON conservativa, perche':
  66. Un mezzo X viene detto otticamente piu' denso di un mezzo Y quando:
  67. L'immagine formata da una lente convergente:
  68. La differenza tra gas e vapore consiste nel fatto che il vapore:
  69. L'espressione (4 + 2x * 12y) / 2 si puo' ridurre a:
  70. Osservate la seguente tabella: x y___________________________ 1 1 3 25 5 73 7 145 9 241 attraverso quale delle seguenti relazioni sono collegate le grandezze x ed y ?
  71. Se l'equazione x esp2 + ax + b = 0 ha soluzioni 5 e 1, il discriminante vale:
  72. Data l'equazione 2x esp2 + bx + c = 0, qual e' la coppia di valori di b e c che produce le soluzioni 11 e 3?
  73. Sia f(x) = x esp2 . Risulta f(x1) < f(x2) per ogni coppia di numeri reali x1 < x2 tali che:
  74. La derivata prima della funzione f(x)= x(3x-2) e':
  75. E' possibile suddividere la popolazione umana in quattro gruppi sulla base di due specificita' antigeniche (A e B). Alcuni individui presentano la specificita' A (gruppo A), altri la specificita' B (gruppo B), altri entrambe (gruppo AB), ed infine vi sono individui in cui non e' espressa ne' l'una ne' l'altra specificita' (gruppo 0). In uno studio sui gruppi sanguigni ABO condotto su 6000 cinesi, 2527 avevano l'antigene A e 2234 l'antigene B, 1846 nessun antigene. Quanti individui avevano entrambi gli antigeni?
  76. In una progressione geometrica il primo elemento e' 2 e il sesto e' 0,0625. Il quinto valore della progressione e':
  77. Dato un cilindro retto a base circolare di raggio R e altezza h = 2R, qual e' il rapporto fra il suo volume e quello della sfera massima contenibile?
  78. Dato un cubo di volume Vc ed una sfera di volume Vs (diametro sfera = lato del cubo), calcolare il rapporto (Vc-Vs)/Vc:
  79. L'area sottesa dalla curva y = 2x + 3 nell'intervallo compreso tra 0 e 5 e' data da:
  80. Un triangolo isoscele, che abbia due lati uguali a 2 cm e l'area uguale a 2 cm2 :
  81. Disponendo di 7 lettere dell'alfabeto, tutte diverse, il numero di parole con 4 lettere che si possono formare potendo ripetere 2 o 3 o 4 volte la stessa lettera e':
  82. La radice quadrata positiva di un numero x maggiore di 0 e minore di 1 e':
  83. Due rette che giacciono nello stesso piano:
  84. Un triangolo rettangolo, ruotando intorno all'ipotenusa, genera:
  85. Un litro di liquido equivale a:
  86. Se i tre angoli di un triangolo sono eguali ai tre angoli di un secondo triangolo, i due triangoli sono:
  87. Una coppia vuole avere due figli dello stesso sesso: quanti figli deve avere per essere sicura che almeno due siano dello stesso sesso?
  88. L'insieme dei valori assunti, per x reale, dalla funzione f(x) = cos esp2x:
  89. Un numero e' sempre divisibile per 4 se:
  90. Per un triangolo rettangolo, quali delle seguenti affermazioni e' FALSA?
Fonte
Prova di selezione al Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Settembre 1997
Difficoltà
medio