Test di Matematica

Domande 15
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. A cosa è uguale: a-b ?
  2. Il rapporto tra valore dell’area del cerchio e lunghezza della circonferenza è:
  3. In una progressione geometrica il primo elemento è 2 e il sesto è 0,0625. Il quinto valore della progressione è:
  4. La potenza ((X2 ) 4 ) 5 è uguale a:
  5. Un triangolo rettangolo ruotando attorno a un cateto genera una figura solida. Quale?
  6. Quale è il risultato corretto della seguente operazione aritmetica? X = 23,45 * 0,0123
  7. In un triangolo gli angoli “alfa”, “beta” e “gamma” valgono: alfa = X beta = alfa + 30° gamma = beta + 60°. Quanto vale l’angolo “alfa” (cioè X)?
  8. La rappresentazione grafica (Fig. R) della funzione: Y = ( - 2X + 10 )2è:
  9. Se sul prezzo di un oggetto si pratica uno sconto del 30%, e quindi sul nuovo prezzo così ottenuto si applica un nuovo sconto del 20%, quanto vale in % lo sconto (cioè la riduzione percentuale) totale sul prezzo iniziale?
  10. In un triangolo isoscele, che abbia due lati uguali a 2 cm e l'area uguale a 2 cm2 :
  11. Due variabili X e Y sono tra loro inversamente proporzionali se è costante:
  12. Tra i primi 100 numeri naturali, sono contemporaneamente divisibili per: 2, 3, 4, 5:
  13. Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI è permesso far uso di multipli e sottomultipli delle unità di misura. Vengono elencati 5 gruppi di 6 multipli e sottomultipli (in base ai loro simboli ufficiali). Accanto a ciascun simbolo è indicata la scrittura per esteso (o prefisso) che dovrebbe essere assegnato al simbolo. Tuttavia SOLO UNO dei gruppi seguenti fornisce tutti i prefissi scritti in modo corretto. Quale?
  14. In base alla definizione generale di logaritmo di un numero in una certa base, quanto vale il logaritmo del numero 0,0001 in base 100 (cento) ?
  15. Quale dei valori sotto riportati costituisce la migliore approssimazione della radice quadrata di 814.420 ?
Fonte
PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Selezione 1999
Difficoltà
medio