Test di Biologia

Test di Biologia

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il colon fa parte di:
  2. Un microscopio ottico consente ingrandimenti di oltre 1000 volte. Al massimo ingrandimento и possibile osservare:
  3. I legamenti servono a:
  4. Le calorie che si ottengono dalla demolizione di una mole di glucosio sono:
  5. Quale struttura svolge una funzione diversa nelle cellule animali e vegetali?
  6. Le membrane biologiche sono semimpermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:
  7. Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di:
  8. Nelle cellule muscolari dell'uomo si forma acido lattico quando:
  9. L'approccio più corretto alfine di scoprire le relazioni esistenti tra organismi all'inizio dell'evoluzione consiste:
  10. Se una cellula di un mammifero osservata al microscopio risulta contenere uno o più nuclei, mitocondri, ribosomi e vari sistemi di membrane si può escludere che sia:
  11. A quale tratto dell'elettrocardiogramma rappresentato nella figura corrisponde (Fig. F) una pressione del sangue pari a 120 mm Hg?
  12. Il fatto che l'ossigeno si leghi o si separi dall'emoglobina dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno nel plasma. pertanto nei capillari alveolari:
  13. Il grafico riportato nella figura (Fig. G) rappresenta in ascissa i diversi tratti (A-B-C-D-E) dell'apparato digerente: bocca, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso. In ordinata la concentrazione dei cibi dopo il pasto. La linea disegnata rappresenta pertanto:
  14. Il grafico riportato nella figura (Fig. H) rappresenta le variazioni del potenziale di membrana di un neurone all'arrivo di uno stimolo. Il periodo refrattario è rappresentato dal segmento:
  15. Riferendosi allo schema della figura ( Fig. I), il processo B nella donna normalmente avviene:
  16. Il diagramma A della figura (Fig. L) esprime la produzione dell'enzima b galattosidasi da parte di Escherichia coli, in un terreno che viene arricchito di lattosio; il diagramma B, quando dal terreno si toglie il lattosio. Tale variazione è conseguenza di:
  17. Si incrocia una Drosophila maschio con "occhio a barra" con una femmina con occhi normali. Nella F1 tutte le femmine presentano il carattere "occhi a barra" mentre tutti i maschi hanno occhi normali. Nella F2 il 50% dei maschi e il 50% delle femmine hanno "occhi a barra". Si può dedurre che il carattere "occhi a barra" è determinato da un allele:
  18. La figura (Fig. M) rappresenta l'albero genealogico di una famiglia, seguita per 3 generazioni. I quadrati e i cerchi pieni indicano rispettivamente maschi e femmine affetti da una malattia ereditaria. Di quale tipo di ereditarietà si tratta?
  19. L'artrite reumatoide è:
  20. Quale, tra le seguenti caratteristiche, è propria delle cellule epiteliali?
Fonte
PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Selezione 1999
Difficoltà
medio