Corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2

Corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2

Domande 90
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Un bambino si e' incrinato il perone. Pertanto:
  2. Il sangue che circola in un capillare polmonare rilascia CO2 secondo il meccanismo di:
  3. Quale dei seguenti eventi e' tipico della meiosi ma non della mitosi?
  4. La colchicina e' un farmaco che interferisce con i microtubuli del fuso mitotico, bloccando la cellula in metafase. Tale trattamento e' pertanto utilizzato per evidenziare:
  5. La cromatina e':
  6. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione di un uomo sessualmente maturo sono presenti circa 4*108 spermatozoi. Quanti spermatociti di primo ordine hanno subito la meiosi per produrre un numero cosi' elevato di spermatozoi?
  7. L’ossigeno diffonde liberamente attraverso la membrana delle cellule. Quando passa dall’ambiente esterno all’interno significa che:
  8. La produzione di quale ormone puo' essere stimolata da una forte emozione?
  9. Se la glicemia nel sangue e' bassa, le cellule pancreatiche delle isole del Langerhans:
  10. La pressione del sangue ha un valore medio compreso tra 80/120. La minima corrisponde alla:
  11. Sto percorrendo in macchina una strada con diritto di precedenza. Improvvisamente una macchina spunta da una via laterale senza fermarsi allo STOP. Freno istintivamente per evitare lo scontro, mentre il cuore accelera i suoi battiti e una vampata di calore mi avvolge. Si puo' dedurre che:
  12. Dalle analisi del sangue di un individuo risulta che il tasso di trigliceridi e' particolarmente alto. Cio' significa che:
  13. Il codice genetico e' definito degenerato perche':
  14. La definizione biologica di specie si fonda:
  15. Un recipiente e' suddiviso da una membrana semipermeabile in due comparti, contenenti ciascuno una soluzione. Nel comparto A il livello del liquido diminuisce. Quale tra le seguenti supposizioni puo' essere considerata CORRETTA?
  16. L’emofilia e' un’alterazione che consiste nella non coagulazione del sangue, dovuta ad un insieme di geni recessivi situati sul cromosoma X. Pertanto se un uomo risulta emofiliaco da quale dei seguenti motivi puo' dipendere?
  17. La talassemia e' una malattia dovuta alla presenza di un allele dominante. La condizione di omozigote determina una forma molto grave detta “talassemia maior”; la condizione eterozigote provoca una forma attenuata chiamata “talassemia minor”. Un uomo con talassemia minor sposa una donna normale. Quale probabilita' c’e' che nascano dalla coppia figli affetti da talassemia minor?
  18. Il daltonismo e' un carattere recessivo legato al sesso. Se un uomo daltonico sposa una donna normale, nella cui famiglia mai si e' verificata tale alterazione, quale affermazione e' VERA?
  19. Un medico prescrive ad un paziente una cura a base di antibiotici. Si puo' dedurre che il paziente:
  20. Il virus HIV, responsabile dell’AIDS, penetra:
  21. UNA sola delle seguenti affermazioni e' CORRETTA: L'etanolo e' solubile in iso-ottano perche':
  22. Un valore negativo della variazione di energia libera indica che la reazione e':
  23. Se si vuole ottenere una soluzione acquosa a pH=4 partendo da una soluzione acquosa a pH=2, un litro di quest'ultima va diluito con acqua fino a:
  24. Una soluzione tampone e' caratterizzata da:
  25. L'energia totale di un sistema isolato:
  26. Solo una delle seguenti affermazioni riguardanti il calcio NON e' CORRETTA. Quale?:
  27. Quale delle seguenti affermazioni e' CORRETTA?
  28. Nella molecola H2, i due atomi sono uniti da un legame:
  29. In una reazione di neutralizzazione si ha sempre che:
  30. Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?
  31. In 500 mL di una soluzione acquosa sono presenti 2 g di NaOH (p.m.=40 u.m.a.); la concentrazione della soluzione e':
  32. Per un gas ideale, a temperatura costante:
  33. Un atomo neutro contiene 13 protoni, 13 elettroni e 14 neutroni; il peso atomico e' circa:
  34. I pesi atomici di H, P ed O sono rispettivamente 1, 31 e 16 u.m.a. Il peso molecolare espresso in u.m.a. dell' acido ortofosforico e':
  35. Quale delle sequenze sottoindicate e' ordinata secondo numeri di ossidazione crescenti per l'azoto ?
  36. Che tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell'etere dimetilico ?
  37. Quale delle seguenti reazioni porta alla formazione di ammidi ?
  38. Mediante una reazione di deidrogenazione, da un alcool secondario si ottiene:
  39. L'etene reagisce con il cloro, con l'acqua ossigenata e con lo iodio; si tratta, in tutti e tre i casi, di reazioni di:
  40. Indicare in quale dei seguenti composti e' contenuto il maggior numero di atomi di ossigeno:
  41. La Seconda Guerra Mondiale inizia con l'invasione armata di
  42. Quale delle seguenti asserzioni potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di uno o piu' dati sperimentali precisi:
  43. La tela di Penelope, o chi inganna chi. Molti anni fa viveva in Grecia un uomo chiamato Ulisse (il quale, nonostante fosse abbastanza saggio, era molto astuto) sposato con Penelope, donna bella e ricca di doti, il cui unico difetto era una smisurata passione per la tessitura, abitudine grazie alla quale aveva potuto trascorrere da sola lunghi periodi. Dice la leggenda che ogni volta che Ulisse con la sua astuzia scopriva che, nonostante le proibizioni, lei si accingeva a iniziare un'ennesima volta una delle sue interminabili tele, lo si poteva vedere di notte preparare alla chetichella gli stivali e una buona barca, e poi, senza dirle niente, se ne andava a girare il mondo e a cercare se stesso. In questo modo lei riusciva a tenerlo lontano mentre civettava con i suoi pretendenti, facendo credere loro che tesseva perche' Ulisse viaggiava, e non che Ulisse viaggiava perche' lei tesseva, come avrebbe potuto immaginare Omero, che pero', come si sa, a volte dormiva e non si accorgeva di nulla. da Augusto Monterroso: "La pecora nera e altre favole" Questa interpretazione anticonformista della leggenda di Ulisse permette di trarre alcune illazioni: tra quelle qui formulate una non e' autorizzata dal testo. Individuatela:
  44. Il XX settembre e' la ricorrenza di:
  45. "..A chi voglia conoscere l'umanita' nella sua intima essenza (...) le opere dei grandi, immortali poeti presenteranno un quadro molto piu' fedele e chiaro di quello che possono mai offrirgli gli storici. (...) Nella storia vera e propria agiscono non tanto uomini, quanto popoli ed eserciti, e gli individui che ci compaiono, appariscono a tanta distanza, in si' numerosa compagnia e con si' grande seguito, coperti per giunta da abiti di gala o da pesanti e inflessibili armature, che e' davvero difficile riconoscere attraverso tutto questo l'attivita' umana. Invece, la descrizione fedele della vita dell'individuo ci mostra, in una sfera ristretta, la condotta degli uomini in tutte le sue sfumature e forme, l'eccellenza, la virtu', anzi la santita' di singole persone, la perversita', la miseria morale, la malizia dei piu', la scelleraggine di parecchi. Anzi (...) e' del tutto indifferente se gli oggetti sui quali verte l'azione siano, relativamente considerati, di piccola o di grande importanza, se siano masserie o regni ..." da Schopenhauer: "Il mondo come volonta' e rappresentazione" Una sola delle seguenti affermazioni e' rigorosamente dedotta dal testo riportato:
  46. Individuate il termine etimologicamente anomalo:
  47. "Dal fatto che le opinioni si rivelano tutte ugualmente confutabili o sostenibili, Socrate non trae, come Protagora, la convinzione che la dialettica abbia il compito di persuadere o dissuadere in merito all'una o all'altra, indipendentemente dal vero, cioe' egli non ne evince la tesi che tutte le opinioni sono vere, bensi', al contrario, che esse, in quanto possono essere tanto vere quanto false, non hanno quel carattere di sapere stabile proprio dell'universale, cioe' della scienza. Il compito della dialettica diventa un compito critico: essa non deve mettersi al servizio di questa o di quella opinione, per sostenerla o per demolirla, ma deve invece mettere alla prova tutte le opinioni cercando di confutarle nella loro pretesa di valere come vero sapere, pur non essendolo." da Franco Volpi: Schopenhauer e la dialettica Una sola delle seguenti affermazioni e' rigorosamente dedotta dal testo di F.Volpi:
  48. Individuate il personaggio anomalo
  49. "Tolkien, da filologo conoscitore di antiche lingue e antiche epopee, ha trasfuso nella sua opera il senso profondo di esse, l'afflato, il respiro, colpendo quindi le corde piu' intime dell'animo del lettore... L'Altra Realta' proposta da Tolkien si oppone totalmente a quella in cui viviamo, ma in senso positivo e propositivo. La Terra di Mezzo in cui si svolgono le avventure degli hobbit, la lotta della Compagnia dell'Anello contro l'Oscuro Signore Sauron, e' un mondo in cui vigono "valori" che questa nostra societa' ha dimenticato o ripudiato, ma che evidentemente (considerato il successo delle sue opere) i lettori nel loro intimo desiderano ancora. Si entra nella lettura di questa immensa saga ... quasi come in una vacanza dello spirito, per respirare aria pura, per prendere una boccata di ossigeno, e ritornare poi ritemprati alla vita di ogni giorno. da G. De Turris: Tolkien, il Signore della Terra di Mezzo Uno dei giudizi qui espressi e' in contraddizione con l'interpretazione di Tolkien sopra riportata:
  50. autoritario : autorevole = X : Y Quale delle soluzioni proposte completa meglio la proporzione?
  51. Negli ultimi decenni del XIX secolo Giovanni Morelli propose un metodo per l'attribuzione dei quadri antichi che suscito' vivo interesse. Per attribuire un'opera non firmata non bisogna badare, dice Morelli, ai caratteri piu' appariscenti, e percio' piu' facilmente imitabili, dei quadri, ma occorre esaminare i particolari piu' trascurabili, come i lobi delle orecchie, le unghie, la forma delle mani e delle dita. La personalita' va cercata "la' dove lo sforzo personale e' meno intenso", e quindi l'espressione e' piu' spontanea. Con Morelli si disse d'accordo Freud che, nel saggio sul Mose' di Michelangelo, riconosce che il metodo morelliano e' "strettamente imparentato con la psicoanalisi medica. Anche questa e' avvezza a penetrare cose segrete e nascoste in base a elementi poco apprezzati o inavvertiti, ai detriti o rifiuti della nostra osservazione." Il metodo di Morelli e' stato accostato anche a quello che negli stessi anni veniva attribuito a Sherlock Holmes dal suo creatore, Arthur Conan Doyle. Il conoscitore d'arte e' paragonabile al detective che scopre l'autore del delitto sulla base di indizi apparentemente trascurabili, impercettibili ai piu'. Come si spiega questa triplice analogia? La risposta e' molto semplice: Freud era un medico; Morelli si era laureato in medicina; Conan Doyle aveva fatto il medico prima di dedicarsi alla letteratura. In tutti e tre i casi si intravvede il modello della semeiotica medica, la disciplina che consente di diagnosticare le malattie piu' "misteriose" sulla base di sintomi per lo piu' irrilevanti agli occhi di chi, come il buon dottor Watson, bada soltanto ai segni piu' clamorosi e codificati nei testi tradizionali. da Carlo Ginzburg: Miti Emblemi Spie Le frasi sotto riportate sono state tutte, meno una, tratte dal saggio su Morelli del quale qui e' stata citata una parte significativa. Individuate, in quanto incongruente, la frase indebitamente inserita:
  52. I fratelli Karamazov sono
  53. "... tra le cattive abitudine del pensiero scientifico occidentale possiamo annoverare le posizioni che chiamiamo atomismo, riduzionismo e determinismo. Dietro queste c'e' l'idea che le totalita' debbano essere comprese scomponendole nelle loro unita' basilari, che le proprieta' di unita' microscopiche possano generare e spiegare il comportamento dei loro risultati macroscopici, che tutti gli eventi e gli oggetti abbiano cause precise, prevedibili e determinate. Queste idee ci sono state utili nello studio degli oggetti semplici, che sono costituiti di pochi componenti e che non sono influenzati dalla storia. ... Ma gli organismi sono molto di piu' che un semplice amalgama di geni. Essi hanno una storia che ha importanza e le parti che li compongono interagiscono tra di loro in maniera complessa. Gli organismi sono costituiti di geni che operano di concerto, influenzati dall'ambiente, tradotti in parti che la selezione vede, e in parti che sono ad essa invisibili." da Stephen Jay Gould: "Darwiniana", in "Il pollice del panda" Una sola delle seguenti affermazioni e' deducibile dal testo riportato
  54. A quale delle parole sotto elencate puo' essere accostato l'aggettivo APODITTICO/A ?
  55. La _____________ e' la scienza che studia i sintomi morbosi per interpretarli; la ______________ e' la scienza che descrive gli stati morbosi e ne fa la storia . Inserite nella frase la coppia di parole opportune
  56. "La dottrina di Seneca non si rivolge alla folla: si rivolge all'individuo. E' colloquio, non predicazione. Lo stile di Seneca, come anche quello di Tacito, e' lo stile drammatico dell'anima umana che e' in guerra con se stessa ...; fatto di frasi brevi, staccate, acute, luminose, improvvise e' -fra le pagine degli scrittori latini-quello che parla a noi il linguaggio piu' vivo. E se la prosa di questi due sommi e cosi' diversi scrittori puo' essere definita, ante litteram, __________ cio' e' perche' l'anima umana e' _________." da Concetto Marchesi: Storia della letteratura latina Dal testo e' stato espunto un aggettivo ripetuto due volte. Indivituatelo
  57. Individuate la coppia in cui il rapporto tra i due personaggi e' anomalo rispetto agli altri quattro
  58. In una certa regione una malattia che indicheremo con la sigla U, mortale se non adeguatamente curata con trattamenti complessi e costosi, colpisce attualmente ogni anno circa 120 nuove persone ogni milione di abitanti. Attualmente un 25 % di questi nuovi ammalati ha cinquant'anni o meno. Negli ultimi tre quinquenni la percentuale dei nuovi soggetti con piu' di cinquant'anni che ogni anno si ammalano si e' triplicata e si e' raddoppiato il numero dei soggetti che all'inizio della malattia presentano contemporaneamente una o piu' altre condizioni morbose, spesso pericolose per la vita: ad esempio un'insufficienza cardiaca, o lesioni vascolari periferiche gravi, etc. I mezzi tecnici ai quali e' affidata la terapia della malattia U e che consistono in trattamenti ripetuti regolarmente alcune volte alla settimana, hanno intanto subita una straordinaria evoluzione che, a prezzo di un costo maggiore, ne ha aumentata l'efficacia, tanto che la durata di ogni trattamento ha potuto essere dimezzata, mentre la conduzione puo' essere affidata agli infermieri o allo stesso paziente. Nonostante questi progressi, la mortalita' annua dei pazienti trattati e' rimasta costante Una sola delle deduzioni e' pienamente e rigorosamente giustificata da quanto riportato nel testo:
  59. In una certa regione il numero assoluto di soggetti che e' stato guarito da una condizione morbosa, che definiremo come U, sempre mortale se non trattata, e' molto elevato, ma varia da uno all'altro dei centri specializzati. Data l'importanza anche sociale della malattia U, il numero di questi centri e' progressivamente aumentato negli ultimi vent'anni e attualmente e' ritenuto sufficiente a trattare, secondo schemi condivisi e regolarmente aggiornati e controllati, tutti i pazienti che nella regione si ammalano della malattia in questione. La differenza del numero assoluto dei soggetti guariti nei diversi centri e' pero' significativa, e ha probabilmente radici complesse; il testo giustifica peraltro una sola delle seguenti ipotesi esplicative:
  60. Secondo il quotidiano "la Repubblica" del 31 /7/ 98, che riferisce la conclusione tragica di un tentativo di trattare con arti magiche una grave malattia per la quale esistono peraltro cure mediche efficaci, opererebbe in Italia un vero esercito di maghi, con un fatturato annuo di circa 5.000 miliardi; sarebbero circa 9 milioni gli Italiani che si rivolgono a maghi e veggenti per l'interpretazione di sogni, la previsione del futuro, e il trattamento "magico" di malattie. Indipendentemente dall'esattezza di queste stime, difficilmente documentabili con precisione in quanto si riferiscono ad eventi in gran parte "sommersi", il fenomeno sembra comunque avere una grande estensione nel nostro Paese. Delle seguenti riflessioni una sola non ha un fondamento documentabile
  61. Un moto si dice periodico quando:
  62. I seguenti dati, relativi al mercurio a temperatura ambiente, sono tutti corretti ECCETTO UNO. Quale?
  63. Quanti millimetri cubi sono contenuti in un millilitro?
  64. La spinta di Archimede NON dipende:
  65. Un kilowattora e' equivalente a:
  66. Quando una molecola libera di HCl incontra una molecola libera NH3 per formare una molecola di NH4CL (cloruro d'ammonio) lo stato finale del sistema, confrontato con lo stato iniziale:
  67. Un recipiente cilindrico e' riempito di liquido di densita' data. La pressione sul fondo del recipiente dipende:
  68. Un'accelerazione dal punto di vista dimensionale, e':
  69. Nel moto di un liquido in un condotto, che cosa e' la portata?
  70. Il rendimento di una macchina non puo' mai essere maggiore di 1 perche' cio' violerebbe:
  71. Una data quantita' di gas perfetto, contenuto in un recipiente a pareti rigide, viene riscaldata dalla temperatura di 27 gradi centigradi a quella di 127 gradi centigradi. La sua pressione e' aumentata di un fattore:
  72. Usando velocemente una pompa da bicicletta si nota un aumento della temperatura della pompa. Cio' e' dovuto:
  73. Il "potere diottrico"o "convergenza" di una lente e':
  74. Il valore della resistenza da aggiungere in parallelo alla resistenza di carico R di un circuito elettrico per ridurne il valore a 1/3 e':
  75. La potenza dissipata da un conduttore ohmico di resistenza elettrica R e' data dalle formule W = VI = I2 R = V2/R. Quale delle seguenti affermazioni e' CORRETTA?
  76. Il logaritmo di x in base 5 e' un numero y tale che:
  77. L'equazione 0,01x + 4 = 14 ha come soluzione:
  78. log 399255040041042 e' un numero compreso tra:
  79. Per i logaritmi naturali vale la proprieta':
  80. Centomila moltiplicato per un millesimo e' uguale a:
  81. La rappresentazione grafica nel piano cartesiano della relazione xy = k (con k costante) e' una:
  82. Due rette di equazioni y = mx e y = nx sono tra loro sempre perpendicolari se:
  83. Il coefficiente angolare di una retta e':
  84. Due triangoli sono sicuramente uguali quando sono uguali:
  85. Quale delle seguenti condizioni deve verificarsi affinche' la retta di equazione y= mx + n non passi per il quarto quadrante?
  86. La somma degli angoli interni di un pentagono non regolare:
  87. La probabilita' che lanciando simultaneamente due dadi si ottengano due numeri la cui somma vale 11 e', rispetto alla probabilita' che si ottengano due numeri la cui somma vale 10:
  88. La somma algebrica degli scarti rispetto alla media aritmetica dei numeri -4,-3,-2,5,6,7,8 e':
  89. Uno studente universitario ha superato 4 esami, ed ha la media di 23; quale e' il voto minimo che lo studente dovra' prendere all'esame successivo affinche' la media diventi almeno 25?
  90. L'equazione sen x = -1
Fonte
Prova di selezione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Selezione 1998
Difficoltà
medio