Corso di laurea in Medicina e Chirurgia 1

Corso di laurea in Medicina e Chirurgia 1

Domande 90
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. In seguito a divisione meiotica una cellula con 16 cromosomi dara' luogo a cellule con:
  2. Un organismo con genotipo AaBb (alleli genici a segregazione indipendente) produce gameti AB, Ab, aB, ab, nel rapporto di:
  3. Se la caratteristica e' situata sul cromosoma sessuale X e il gene alterato per quella caratteritica ha una frequenza del 10%, quale percentuale dei maschi la presentera'?
  4. Se si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigote recessivo con quale probabilita' avremo individui con il fenotipo recessivo?
  5. Se un locus e' situato sul cromosoma sessuale Y ed un gene presente in quel locus e che determina una certa caratteristica ha una frequenza del 5%, quale percentuale dei maschi presentera' la caratteristica stessa?
  6. Applicando la legge dell'assortimento indipendente, un individuo con genotipo GgFf produce i gameti:
  7. Il signor Rossi ha il gruppo sanguigno 0, mentre la signora Rossi ha il gruppo sanguigno AB. Indica quale delle seguenti previsioni riguardante il gruppo sanguigno dei loro figli ti sembra possibile:
  8. Di ritorno da una discoteca, Francesco, Luigi, Luca e Piero subiscono un incidente di macchina. In questo incidente Francesco perde molto sangue, per cui si rende necessaria una trasfusione immediata. Purtroppo l'incidente capita in una localita' remota, nella quale non sono disponibili scorte di sangue; si rende quindi necessaria una donazione immediata di sangue da uno dei quattro amici. Dalla scheda sanitaria del ferito risulta che il suo sangue e' di gruppo AB Rh+. Quale dei suoi amici potra' donare il proprio sangue a Francesco?
  9. In rapporto allo studio delle cellule viventi, due sono i campi di indagine tradizionalmente chiamati in causa: la......... (che studia il modo in cui le cellule di un organismo vivente manipolano l'energia e piu' in particolare il modo in cui l'ATP - cioe' il trifosfato di adenosina, che e' appunto la molecola dell'energia - viene sintetizzato) e il trasporto degli ioni (soprattutto dei cationi, cioe' degli ioni di carica positiva). Un tempo i due campi erano ritenuti distinti, ma oggi appare evidente che il loro oggetto di indagine e' lo stesso. Il movimento dei cationi attraverso le membrane delle cellule e' infatti un processo collegato alla dinamica energetica dell'organismo e al modo in cui le cellule viventi controllano l'energia del corpo. Qual e' la disciplina di cui si tratta nel brano?
  10. Le calorie che si ottengono dalla demolizione di una mole di glucosio sono:
  11. Le membrane biologiche sono semipermeabili. Cio' significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:
  12. Durante la vita fetale viene espressa una emoglobina di tipo "fetale", capace di ossigenarsi a spese dell'emoglobina adulta presente nel sangue materno. L'emoglobina fetale dovra' quindi avere:
  13. Le specie viventi che hanno piu' possibilita' di adattarsi ai cambiamenti ambientali sono quelle i cui individui si riproducono:
  14. Il meccanismo fondamentale della selezione naturale proposto da Darwin per l'evoluzione della organismi viventi si basa su:
  15. Per mutazione si intende:
  16. Perche' le mutazioni recessive possono risultare piu' nocive se sono omozigotiche?
  17. Se in una cellula viene bloccata selettivamente la funzione dei ribosomi, si ha l'arresto immediato della:
  18. Individuare nel seguente insieme di codoni genetici quello ERRATO.
  19. Il cardias e':
  20. La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs e' la trasformazione:
  21. Un kg di grasso corporeo equivale a circa 7000 kcal. Se il fabbisogno calorico medio giornaliero di un uomo adulto e' 2700 kcal ed il soggetto in questione ingerisce ogni giorno cibi equivalenti a 2000 kcal, egli puo' dimagrire di 10 kg in circa:
  22. La normalita' di una soluzione di Ca(OH)2 0,5 M e':
  23. Un grammo equivalente di NH4Cl (P.M. = 53,45) e':
  24. A temperatura costante la pressione di una certa quantita' di gas viene ridotta alla sesta parte del valore iniziale. Il volume del gas:
  25. Su basi cinetiche la pressione di un gas e' determinata da uno dei seguenti elementi; scegli L'UNICO ASSOLUTAMENTE CORRETTO:
  26. A 25 gradi C, l'equazione di Nernst e': E'= E+60 log [OX]/[R] E'= potenziale di riduzione; E = potenziale di riduzione standard; [OX] = concentrazione dell'ossidante; [R] = concentrazione del riducente. L'equazione di Nernst consente di calcolare il potenziale di riduzione E' di una coppia redox in funzione del rapporto fra le concentrazioni dell'ossidante OX e del riducente R, essendo noto E. Calcolare il potenziale di riduzione della coppia redox tampachinone/tampachinolo per un quoziente tampachinolo [OX]/tampachinone [R] (E = -552 mVolt) = 1.
  27. In 100 ml di una soluzione di HCl 0,1 N vengono sciolte 0,01 moli di idrossido di sodio. UNA SOLA delle seguenti affermazioni e' CORRETTA: Quale?
  28. La densita' di un liquido e' 1,41 g/mL. Cio' significa che:
  29. Se a una soluzione di AgNO3 si aggiunge HCl:
  30. Quale delle seguenti sostanze e' piu' energetica per un grammo di peso?
  31. In una reazione chimica reversibile la velocita' della reazione da sinistra a destra e' uguale a quella da destra a sinistra quando:
  32. Una soluzione 0,1 molare si prepara sciogliendo 0,1 moli di soluto in:
  33. Quando si scioglie in acqua il composto NaOH, il pH della soluzione ottenuta e' sempre:
  34. Quando si riscalda un gas si verifica sempre:
  35. Quale di queste affermazioni e' CORRETTA?
  36. Qual e' il pH di una soluzione acquosa di KCL 0,5 molare?
  37. Il glucosio e' solubile in acqua e non si scioglie in benzene. In relazione a questa caratteristica il glucosio e':
  38. La reazione P2O5+2H2O--->H4P2O7 e' una reazione di:
  39. La sostanza NaOH puo' formare un sale reagendo con:
  40. Il numero di atomi di H presenti in un alchene contenente n atomi di C e':
  41. Quale delle seguenti coppie di termini e' anomala?
  42. Un alano, un boxer, un collie e un doberman vincono i primi 4 premi ad una mostra canina. I loro padroni sono il Sig.or Estro, il Sig.or Forti, il Sig.or Grassi ed il Sig.or Rossi, non necessariamente in quest'ordine. I nomi dei cani sono Jack, Kelly, Lad, Max, non necessariamente in quest'ordine. Disponiamo inoltre delle seguenti informazioni: - il cane del Sig.or Grassi non ha vinto ne' il primo, ne' il secondo premio - il collie ha vinto il primo premio - Max ha vinto il secondo premio - l'alano si chiama Jack - il cane del Sig.or Forti, il doberman, ha vinto il quarto premio - il cane del Sig.or Rossi si chiama Kelly. Da quale cane e' stato vinto il primo premio?
  43. La dose giornaliera efficace di un certo antibiotico e' di 50 mg/kg di peso corporeo per gli adulti; di 75 mg/kg per i ragazzi dai 7 ai 15 anni; di 100 mg/kg per i bambini fino ai 6 anni. Il misurino dosatore (mis.) inserito nella confezione dello sciroppo contiene 150 mg dell'antibiotico. Quanti misurini e' necessario somministrare ogni 8 ore a un bambino di 5 anni che pesa 18 kg, per raggiungere il dosaggio giornaliero efficace?
  44. Una recente stima compiuta negli U.S.A. ha valutato che il 10% della popolazione e' destinata a soffrire di depressione con sintomatologia clinica nel corso della propria vita. Questa stima, che pure molti esperti considerano prudente, e' piu' alta di quella che potrebbe essere fatta per altri paesi occidentali e per il Giappone - che pure hanno uno stile di vita analogo a quello degli U.S.A - semplicemente perche' i medici di questi paesi tendono a formulare meno facilmente la diagnosi di depressione, preferendo dire al paziente che e' affetto da gastrite, insonnia, stanchezza psicofisica e cosi' via, in realta' tutti sintomi che discendono dalla malattia psichiatrica principale. La percentuale di individui destinati a soffrire di depressione viene valutata maggiore negli U.S.A. che in altri paesi occidentali ed in Giappone perche':
  45. "Alcuni non riescono a far quadrare le proprie idee ugualitarie con test che misurano il quoziente di intelligenza, e bandiscono come immorale e illegittima l'idea che si possano tentare di valutare le capacita' e il carattere dell'uomo. Soprattutto tra i marxisti, la quantificazione delle capacita' intellettuali tende ad essere giudicata condannabile da un punto di vista ideologico; sotto questo aspetto i marxisti non si discostano da Freud nel ritenere che tutte le importanti differenze tra gli uomini sono prodotte dall'ambiente, e sono quindi successive alla nascita". Quale delle seguenti affermazioni puo' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
  46. "La conoscenza aumenta sicuramente nel corso degli studi medici, mentre successivamente alla laurea sono possibili sia un ulteriore incremento che un impoverimento legato alla perdita delle nozioni non strettamente legate alla routine professionale. In ogni caso, le caratteristiche della conoscenza si modificano sostanzialmente quando il medico entra in contatto con la realta' professionale". Quale delle seguenti affermazioni NON puo' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
  47. Le meteoriti sono corpi solidi provenienti dallo spazio caduti sulla superficie terrestre. La loro origine e' legata a comete o a piccoli pianeti (asteroidi) la cui orbita si localizza tra Giove e Marte. Con il nome di meteora gli scienziati indicano la scia luminosa prodotta dal passaggio di porzioni di materiale meteoritico nelle parti superiori dell'atmosfera. Generalmente queste masse si consumano prima di arrivare sulla terra e sono chiamate popolarmente "stelle cadenti". Alcune meteore particolarmente luminose vengono chiamate "bolidi" e talora precipitano sul nostro pianeta dando origine ai cosidetti crateri di impatto. Le meteoriti non sono altro che frammenti di bolidi dispersi sulla superficie terrestre in seguito a queste collisioni. Delle seguenti affermazioni una sola e' FALSA. Quale?
  48. Un raro ...... scoperto recentemente potrebbe in futuro essere utilizzato in agricoltura per proteggere i raccolti da alcune delle piu' frequenti malattie e per incrementare la produzione. Il ...... e' stato isolato nel 1987 ed i suoi effetti sono stati studiati sia in laboratorio sia sul campo in oltre 40 specie di vegetali, dai cereali agli eucalipti. Il ......, che e' in grado di formare spore o corpi fruttiferi, colonizza le radici della pianta e ne accelera la crescita. In ciascuna delle specie saggiate, il ...... ha mostrato di saper prevenire gravi malattie delle radici causate da altri ..... . Apparentemente il ...... secerne una molecola con proprieta' antibiotiche nei confronti di altri......competitori. Un'altra proprieta' peculiare del nuovo..... e' quella di riuscire ad infettare ogni specie di pianta su cui e' stato provato. Dal testo e' stata eliminata una sola parola che ricorre 8 volte. Di quale delle seguenti parole si tratta?
  49. La pianta puo' essere considerata come una macchina alimentata ad energia solare. ...... fornisce energia per la fotosintesi, il processo mediante il quale l'anidride carbonica e l'acqua vengono trasformati in zuccheri, amido ed ossigeno. E' un errore, tuttavia, credere che per la pianta ...... non rappresenti altro che un combustibile: ...... influisce sull'altezza, sul numero di foglie che possono germogliare, sul momento esatto della fioritura e della fruttificazione. Piu' che costituire una semplice fonte di energia. ...... controlla la forma della pianta stessa attraverso il processo della morfogenesi. Dal testo e' stata cancellata quattro volte la stessa parola. Quale delle seguenti risulta la piu' pertinente ?
  50. " Come i fanciulli stanno ......... e ......... di tutto nelle tenebre ........, cosi' noi alla luce temiamo eventi che non sono piu' ...... delle larve......... dei bambini nell'oscurita'. E questo terrore dell'anima nostra non dissiperanno ne' i raggi del sole, ne' i ......... dardi del giorno, ma la conoscenza della natura e la luce dell'intelletto " (Lucrezio,"De rerum natura"). Indicare quale delle seguenti affermazioni NON e' deducibile dal testo di Lucrezio:
  51. In una data popolazione, il numero annuo di nuovi casi registrati di una certa malattia, definito come incidenza, ed in genere riferito ad un milione di abitanti, indica il numero delle nuove diagnosi. Questo numero non coincide necessariamente con il numero reale dei soggetti che si ammalano della malattia in questione; infatti, se la malattia e' difficile da diagnosticare, la sua "incidenza annua" registrata potra' risultare in seguito inferiore a quella reale. Per questo e molti altri motivi, quali la presenza di controindicazioni di vario tipo, un trattamento specifico di un processo morboso puo' non venire utilizzato in tutti i soggetti che ne sono realmente affetti: ne risulta che il numero dei nuovi casi che ogni anno vengono sottoposti ad un trattamento di questo genere non coincide necessariamente con l'incidenza reale della malattia per la quale il trattamento e' indicato e neppure sempre con il numero delle nuove diagnosi. Analizzare l'incidenza nel tempo di alcune malattie puo' essere utile, ad esempio, per valutare l'efficacia della loro prevenzione. Si tratta di analisi interessanti, ma non facili, soprattutto per la necessita' di disporre di rilevazioni complete ed attendibili non soltanto sulla malattia in esame, ma anche sulla composizione della popolazione generale. In effetti, se la malattia e' piu' comune in una o piu' decadi di eta' che in altre, variazioni della composizione anagrafica della popolazione generale potranno determinare modificazioni dell'incidenza della malattia in esame. La malattia NR, di interessse quasi esclusivamente pediatrico, e' dovuta in gran parte a fattori congeniti, ed e' di difficile diagnosi. Nel biennio 1989/90, nella popolazione considerata, ne e' stata registrata un'incidenza superiore di quattro volte a quella del biennio 1981/82. Anche in base alle informazioni fornite nei paragrafi precedenti, puo' essere dedotta UNA sola delle affermazioni appresso elencate:
  52. "La democrazia non puo' compiutamente caratterizzarsi solo come governo della maggioranza, benche' l'istituzione delle elezioni generali sia della massima importanza. Infatti una democrazia puo' governare in maniera tirannica. (La maggioranza di coloro che hanno una statura inferiore a sei piedi puo' decidere che sia la minoranza di coloro che hanno statura superiore a sei piedi a pagare tutte le tasse). In una democrazia i poteri dei governanti devono essere limitati ed il criterio di una democrazia e' questo: in una democrazia i governanti possono essere licenziati dai governati senza spargimento di sangue. Quindi se gli uomini al potere non salvaguardano quelle istituzioni che assicurano alla minoranza la possibilita' di lavorare per un cambiamento pacifico, il loro governo e' una tirannia". (Karl Popper: La societa' aperta e i suoi nemici) In questo scritti di Popper UNA delle seguenti prerogative NON e' indicata come essenziale alla democrazia:
  53. E' nozione comune, ripetutamente riportata dai mass media, che il numero di neoplasie diagnosticate negli ultimi anni e' in costante aumento, almeno nei paesi occidentali. UNA delle seguenti affermazioni NON costituisce una plausibile spiegazione di questo fenomeno:
  54. Nella malattia X i risultati dell'esame A risultano normali (e il test e' definito come positivo) complessivamente nel 60% dei pazienti; nel sottogruppo dei casi piu' gravi di questa malattia la percentuale di positivita' e' pero' piu' elevata e raggiunge l'80%. Nell'85% dei pazienti nei quali il test A risulta positivo si trova la malattia X in forma avanzata. Un secondo test, qui indicato come B, risulta positivo nel 30% dei casi gravi di malattia X, ma una positivita' e' riscontrabile anche in un 78% dei casi affetti dalla malattia Y, ben distinta da quella X e nei confronti della quale e' molto importante la diagnosi differenziale, in quanto il trattamento e' diverso. L'esame A e' negativo in caso di malattia Y. Nel 92% dei casi con una contemporanea positivita' del test A e di quello B si ritrova la malattia X in fase avanzata. In caso di positivita' del test B e di negativita' di quello A, puo' essere presente sia la malattia X sia quella Y. In base al brano proposto, UNA sola delle seguenti affermazioni e' ERRATA:
  55. "Il contrasto tra Rousseau e Nietzsche puo' essere illustrato proprio dal diverso atteggiamento che l'uno e l'altro esprimono rispetto alla naturalita' e artificialita' dell'uguaglianza e della diseguaglianza. Nel discorso sull'origine della diseguaglianza, Rousseau parte dalla considerazione che gli uomini sono nati uguali, ma la societa' civile, vale a dire la societa' che si sovrappone lentamente allo stato di natura attraverso lo sviluppo delle arti, li abbia resi diseguali. Nietzsche, al contrario, parte dal presupposto che gli uomini siano per natura diseguali (ed e' un bene che lo siano, perche' fra l'altro una societa' fondata sulla schiavitu' come quella greca era, proprio in ragione dell'esistenza degli schiavi, una societa' evoluta) e soltanto la societa', con la sua morale del gregge, con la sua religione della compassione e della rassegnazione, li ha resi tutti eguali. Quella stessa corruzione, che per Rousseau ha generato la diseguaglianza, ha generato, per Nietzsche, l'uguaglianza. La' dove Rousseau vede diseguaglianze artificiali, e quindi da condannare e da abolire perche' in contrasto con la fondamentale eguaglianza della natura, Nietzsche vede un'eguaglianza artificiale, e quindi da esecrare in quanto riduttiva della benefica diseguaglianza che la natura ha voluto regnasse tra gli uomini. L'antitesi non potrebbe essere piu' radicale: in nome dell'eguaglianza naturale, l'egualitario condanna la diseguaglianza sociale; in nome della diseguaglianza naturale, l'inegualitario condanna l'uguaglianza sociale. (...) L'idea qui formulata, secondo cui la distinzione tra sinistra e destra corrisponde alla differenza tra egualitarismo e inegualitarismo (...) si pone ad un tale livello di astrazione che puo' servire tutt'al piu' a distinguere due tipi ideali. (...) Ripeto ancora una volta che non sto dicendo che una maggiore eguaglianza e' un bene e una maggiore diseguaglianza un male. Come ho detto sin dall'inizio, sospendo ogni giudizio di valore (...). Del resto, se l'eguaglianza puo' essere interpretata negativamente come livellamento, la diseguaglianza puo' essere interpretata positivamente come riconoscimento della irriducibile singolarita' di ogni individuo. Non c'e' ideale che non sia acceso da grande passione. La ragione o meglio il ragionamento che adduce argomenti pro e contro per giustificare le scelte di ciascuno di fronte agli altri, e prima di tutto di fronte a se stessi, viene dopo. Per questo i grandi ideali resistono al tempo e al mutar delle circostanze e sono, l'uno all'altro, irriducibili. La spinta verso una sempre maggiore eguaglianza tra gli uomini e', come aveva osservato nel secolo scorso Tocqueville, irresistibile. (..) Mai come nella nostra epoca sono state messe in discussione le tre fonti principali di diseguaglianza, la classe, la razza, il sesso. La graduale parificazione delle donne agli uomini, prima nella piccola societa' famigliare, poi nella piu' grande societa' civile e politica, e' uno dei segni piu' certi dell'inarrestabile cammino del genere umano verso l'eguaglianza ". (Da Norberto Bobbio, Destra e Sinistra, 1994) UNA sola di queste deduzioni e' conseguente al testo riportato:
  56. L'archeologia dice ancora poco, ma la genetica ci informa di piu'. Lo studio del DNA mitocondriale ci ha detto che la data di separazione di Africani e non Africani deve essere posteriore a 200.000 anni fa. I mitocondri costituiscono una piccolissima parte del nostro corredo genetico (un 200 millesimo), ed abbiamo imparato che e' necessario rivolgersi a materiale piu' vasto. Sono stati studiati molti altri geni, e si e' creato un vastissimo corpo di conoscenze (migliaia di pubblicazioni), di cui e' stata fatta una paziente elaborazione statistica. Una delle affermazioni seguenti NON e' suffragata dal testo. Quale?
  57. I processi..... sono un fattore decisivo nell'evoluzione geochimica della superficie della Terra e della sua atmosfera: per esempio le piante verdi hanno un ruolo importante nel limitare la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera e cosi' molti altri composti..... sono controllati dall'attivita' biologica e sono originati direttamente dalla biosfera. Si potrebbe immaginare che nei confronti dell'ambiente .... terrestre, la biosfera avesse un ruolo analogo a quello che ha un termostato nel regolare la temperatura di una stanza, mantenendola intorno a un valore prestabilito. Naturalmente, negli organismi viventi agiscono meccanismi.... molto piu' complessi di quello costituito dal termostato, meccanismi in grado di controllare contemporanemente ma in modo simile un gran numero di variabili.... Dal brano precedente sono stati cancellati cinque aggettivi che vengono riportati qui di seguito, non declinati, in diversa successione. Scegli la serie con la successione di aggettivi che corrisponde alle esigenze logiche del testo:
  58. Quale delle cinque parole sotto riportate non va d'accordo con le altre quattro, affini invece tra loro?
  59. grafomane : x = y : canto Una sola delle soluzioni completa correttamente l'eguaglianza di rapporti:
  60. "Sembra che l'invenzione degli scacchi sia legata ad un fatto di sangue. Narra infatti una leggenda che quando il gioco fu presentato per la prima volta a corte, il Sultano volle premiare l'oscuro inventore esaudendo ogni suo desiderio. Questi chiese per se' un compenso apparentemente modesto, di avere cioe' tanto grano quanto poteva risultare da una sola semplice addizione: un chicco sulla prima delle sessantaquattro caselle, due chicchi sulla seconda, quattro sulla terza, e cosi' via. Ma quando il Sultano, che aveva in un primo tempo accettato di buon grado, si rese conto che a soddisfare una simile richiesta non sarebbero bastati i granai del suo regno, e forse neppure quelli di tutta la Terra, per togliersi d'imbarazzo stimo' opportuno mozzargli la testa. La leggenda sottace il fatto che quel sovrano dovette pagare in seguito un prezzo ben maggiore: egli si appassiono' al nuovo gioco fino a smarrire la ragione. L'esosita' del mitico inventore, infatti, e' pari solo a quella del giocatore stesso. (Paolo Maurensing: La variante di Luneburg, Adelphi, 1993) Una sola delle considerazioni sotto elencate NON e' autorizzata da questo incipit del romanzo di Mauresing:
  61. Tra due morsetti A e B di un circuito elettrico sono collegate IN PARALLELO tre resistenze: due da 200 ohm e una da 100 ohm. La resistenza equivalente tra A e B e':
  62. Ai capi di una resistenza di 50 ohm si applica una differenza di potenziale di 100 V; l'intensita' della corrente prodotta e':
  63. Due oggetti a forma di cubo hanno rispettivamente lato di 5 e di 10 cm. I due cubi hanno esattamente lo stesso peso. Se indichiamo con p il peso specifico del cubo piu' piccolo e con P il peso specifico del cubo piu' grande, in che rapporto stanno i pesi specifici p e P ?
  64. Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traettoria circolare ad una frequenza di 2Hz. Qual e' la sua velocita' angolare in radianti al secondo?
  65. Un corpo ha una massa di 30g e un volume di 50cm3. Ponendolo in acqua, cosa succede?
  66. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantita' di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:
  67. Due chilogrammi d'acqua alla temperatura di 80 gradi C vengono introdotti in un calorimetro contenente un chilogrammo d'acqua a 20 gradi C. La temperatura di equilibrio raggiunta dopo un certo tempo nel calorimetro e':
  68. La costante dielettrica dell'acqua e' 80. Se due cariche elettriche positive vengono poste ad una certa distanza in acqua, esse, rispetto al vuoto:
  69. Una resistenza di 2 ohm e' attraversata da una corrente e la potenza sviluppata e' di 18 W. Quanto vale la differenza di potenziale ai capi della resistenza?
  70. L'accelerazione di gravita' sulla Luna e' circa 1/6 di quella sulla Terra. La massa di un uomo che si trova sulla Luna e':
  71. Se un corpo si muove con un'accelerazione costante:
  72. Due oggetti hanno massa e volume diversi l'uno dall'altro. Lasciati cadere dalla stessa altezza, con velocita' nulla e in assenza di atmosfera, arrivano al suolo contemporaneamente. Cio' avviene perche':
  73. Il principio di Archimede stabilisce che ogni corpo immerso in un fluido qualsiasi riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Cosa si puo' dire della spinta di Archimede sulla superficie lunare?
  74. Per effetto della dilatazione termica di un corpo si ha la variazione:
  75. Per quali delle seguenti ragioni nelle pentole a pressione domestiche il cibo si cuoce prima che nelle pentole tradizionali?
  76. La derivata della funzione f(x)= 5x + 2lnx (con ln logaritmo in base e) e':
  77. La funzione: y = A x esp B con A e B numeri positivi, e' equivalente alla funzione:
  78. Le soluzioni dell'equazione 3/(x esp2 -1) = 1/(x esp2 -3) sono:
  79. Se il log(b)M=m e se log(b)N=n il valore di log(b)(M/N espk) vale:
  80. Se per ipotesi si ha 0 < x < y < 1 allora:
  81. Data l'equazione 5 logx = log 32, posso affermare che x e' uguale a:
  82. La seguente disequazione: (x-8) / (x esp2+5x-6) uguale o maggiore di zero e' verificata:
  83. Quale delle seguenti disuguaglianze e' VERA?
  84. Un tale compra un oggetto a 2.000 lire e lo vende a 2.500 lire; lo ricompra a 3.000 lire e lo rivende a 3.500 lire. Quante lire guadagna?
  85. Un numero intero tale che la differenza tra il suo quadrato e i 3/2 del numero stesso sia uguale a 52 e':
  86. Un cono e un cilindro circolari retti hanno uguale altezza e il raggio di base del cono uguale al diametro del cilindro. Detto V il volume del cono e W il volume del cilindro, il rapporto V/W e':
  87. Un rettangolo mantiene la stessa area se si aumenta la base di 8 cm e si diminuisce l'altezza di 5 cm. La sua area pero', se si diminuisce la base di 5 cm e si aumenta l'altezza di 8 cm aumenta di 130 cm esp2. I lati sono:
  88. Per numerare le pagine di un libro sono state usate in totale 3297 cifre: le pagine del libro sono:
  89. Data la sequenza di numeri 1,2,5,4,9,6,13 .... qual e' il successivo termine?
  90. Una scatola contiene 60 biglietti numerati da 1 a 60. Estraendo un biglietto a caso, qual e' la probabilita' che il numero risulti maggiore di 57 oppure minore di 4?
Fonte
Prova di selezione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Settembre 1997
Difficoltà
medio