Facolta di Farmacia 6

Facolta di Farmacia 6

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. In che cosa consiste una vaccinazione?
  2. Il simbolo Mn corrisponde
  3. II materiale ereditario di un organismo è composto da:
  4. II corredo cromosomico caratteristico di ciascuna specie, viene definito:
  5. Se F è la forza applicata a un corpo e A la sua accelerazione il rapporto F/A rappresenta:
  6. II nucleo è separato dal citoplasma da;
  7. Una tripletta di basi azotate nell'RNA messaggero, che codifica per un determinato aminoacido si definisce:
  8. Sono invertebrati:
  9. La quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di 1 kg d'acqua da 14,5 °C a 15,5 °C è:
  10. Quale fra quelle che seguono NON è una unità di misura del lavoro?
  11. Il glicogeno è formato:
  12. II cariotipo è:
  13. Il DNA è costituito da polimeri di ...1...; la struttura secondaria del DNA è determinata da legami ...2..., che si stabiliscono fra le coppie ...3...; il DNA è presente prevalentemente ...4...; la sua struttura è stata chiarita mediante ...5…Riferimento N.2
  14. Durante l'espansione adiabatica e reversibile di un gas perfetto, il lavoro compiuto dal sistema è uguale:
  15. A parità di ogni altra condizione, la spinta di Archimede sulla Luna rispetto alla corrispondente spinta sulla Terra:
  16. Una trasformazione adiabatica:
  17. Se un subacqueo scende alla profondità di 40 m sotto il livello del mare, la pressione è aumentata, rispetto al valore presente alla superficie, di circa
  18. Le conoscenze acquisite durante il periodo di tirocinio professionale vengono verificate
  19. L'espressione Y = K(a - b) è uguale a:
  20. Una malattìa trasmessa tramite rapporti sessuali è:
  21. A 0° C, e alla pressione di 1 atmosfera, due moli di gas N2:
  22. L'anidride fosforosa corrisponde alla formula:
  23. La denominazione più esatta per uno zucchero a tre atomi di carbonio è:
  24. Reazioni al buio e reazioni alla luce avvengono:
  25. Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI, una pressione P si misura in pascal e un volume V in metri cubi. In quali unità di misura dello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto (P * V)?
  26. II cuore:
  27. Secondo Bronsted-Lowry l'acido coniugato della base CO3 - è:
  28. Quando si ha l'isomeria ottica?
  29. Il logaritmo decimale di 99,99 è:
  30. Nel moto rettilineo uniforme la velocità:
  31. II reticolo endoplasmatico rugoso:
  32. I ribosomi presiedono alla:
  33. La metafase è:
  34. I toni cardiaci sono:
  35. La funzione cotgx ha periodo:
  36. Sono date due sfere di raggi rispettivamente R1, R2 e superfici S1, S2. Se R1/R2 = 4 allora S1/S2:
  37. La cellulosa è costituita da:
  38. Aggiungendo un acido ad acqua pura:
  39. Una specie che si riduce:
  40. La prima legge della termodinamica è:
  41. Un nanofarad è equivalente a:
  42. Se la misura, in metri, del diametro di un cerchio è 10esp-2, la misura del suo raggio, in metri, è:
  43. Da che tipo di legami è formato un triplo legame?
  44. In una equazione chimica cosa indicano i coefficienti stechiometrici?
  45. Indicare le corrette associazioni
  46. Un picometro è:
  47. Indicare quale delle seguenti molecole contiene un solo legame covalente puro:
  48. Quanto vale 6 + 1/2 + 1/3 + 1/4?
  49. La rotula è:
  50. Una particella PRIVA DI CARICA, in moto rettilineo ed uniforme entra in un campo elettrico, diretto perpendicolarmente alla direzione della velocità della particella, descrive una traiettoria:
Categorie
Fonte
Facoltà di Farmacia, Elenco dei quiz a risposta multipla utili ai fini della prova di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia della Facoltà di Farmacia dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro per l'anno accademico 2012-2013.
Difficoltà
medio