Facolta di Farmacia 5

Facolta di Farmacia 5

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Qual è il composto rappresentato dalla formula FeSO3?
  2. Le membrane delle cellule animali sono costituite principalmente da:
  3. Quando respirano le piante?
  4. La forza che determina la coesione per la maggioranza degli oggetti così come li vediamo è di natura prevalentemente:
  5. Quante moli di soluto per litro contiene una soluzione 2M?
  6. Sotto quale forma viene captata l'energia nel processo di fotosintesi?
  7. Quali sono le condizioni di temperatura e pressione in cui una mole di ossigeno occupa il volume di 22,4 litri?
  8. Un valore negativo della variazione di energia libera indica che la reazione è:
  9. L'idrossido piombico corrisponde a:
  10. Un campo magnetico costante esercita una forza su una carica elettrica:
  11. Il composto CH2 O prende il nome di:
  12. Un filamento di acido nucleico ricoperto da uno strato proteico è detto:
  13. I trigliceridi sono:
  14. Nella trasformazione da atomo neutro a ione, l'atomo perde o acquista:
  15. Gli anellidi vengono pure detti:
  16. Quale dei seguenti numeri è più vicino al log2 15?
  17. Nei mitocondri:
  18. Qual è il profilo di attività di un farmaco diuretico
  19. Una soluzione acquosa 10esp-6 M di KOH presenta una concentrazione di ioni H3 O + pari a:
  20. Quale delle seguenti curve non può essere descritta da un asteroide all'interno del sistema solare. Trascurare l'interazione dell'asteroide con i corpi diversi dal sole.
  21. Il glicerolo è:
  22. Se il prodotto dei coefficienti angolari di due rette vale -1 esse sono:
  23. Si definisce simbiosi mutualistica:
  24. A quale gruppo appartiene l'elemento O?
  25. L'equazione 2*sen (x) + 1 = 0 ha:
  26. Se B è la base maggiore, b è la base minore ed h l'altezza, l'area del trapezio è:
  27. Una porzione della molecola di DNA che costituisce un'unità funzionale è detta:
  28. Secondo la classificazione di Linneo i regni sono divisibili in;
  29. (a + b)esp2 =
  30. Se x*k > 0 quanto vale log(x*k):
  31. L'etano corrisponde alla formula:
  32. "L'equazione di stato dei gas è una legge limite; cioè essa vale con buona approssimazione in determinate condizioni, ma, in ogni caso, mai in modo assoluto: un gas che segue perfettamente l'equazione di stato non esiste nella realtà; è peraltro possibile immaginarlo, e viene chiamato gas perfetto o gas ideale". Quale delle seguenti informazioni NON è contenuta nel brano precedente?
  33. Si dicono 'farmaci' anche quelle sostanze che si usano per modificare momentaneamente delle funzioni fisiologiche dell'organismo. Per esempio
  34. Una mole di gas perfetto in condizioni standard
  35. I punti sulla faccia superiore di un cilindro di materiale conduttore di altezza uguale a 25 cm, si trovano ad un potenziale di 20 V, rispetto al potenziale di terra. I punti, sulla superficie laterale, che si trovano ad una altezza di 12,5 cm dalla base inferiore si trovano ad un potenziale di:
  36. Mescolando un kg di ghiaccio con un kg di acqua bollente (calore di fusione cf = 80 kcal/kg) si ottiene all'equilibrio acqua a:
  37. Una soluzione a pH =1:
  38. Il legame di Van der Waals è:
  39. Una velocità di 180 m/s equivale a:
  40. Il legame chimico fra due atomi identici è:
  41. La reazione Zn + 2HCl → ZnCl2 + H2:
  42. Come viene rappresentata la molarità:
  43. Quale fra questi composti è il tetracloro metano?
  44. Una reazione si definisce endotermica quando:
  45. La Teriaca o Triaca
  46. Se le quantità positive H, K, L sono legate dalle relazioni H < K, L maggiore o uguale a K, quale relazione è sempre VERA?
  47. La più importante fonte di glucosio per l'uomo è:
  48. Quale di queste sostanze appartiene alla classe dei composti eterociclici a carattere aromatico?
  49. Estraendo da un frigo un recipiente chiuso e contenente acqua fredda si osserva, dopo qualche minuto, che sulla superficie esterna si formano delle goccioline d'acqua. Tale fenomeno è dovuto:
  50. Un equilibrio si definisce eterogeneo quando:
Categorie
Fonte
Facoltà di Farmacia, Elenco dei quiz a risposta multipla utili ai fini della prova di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia della Facoltà di Farmacia dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro per l'anno accademico 2012-2013.
Difficoltà
medio