Facoltà di Farmacia 2

Facoltà di Farmacia 2

Domande 100
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quali tra questi organismi presentano un'organizzazione di tipo molecolare?
  2. Quando l'acqua alla temperatura di 0 °C si trasforma in ghiaccio cede all'ambiente:
  3. ll chilowattora è un'unità di misura di:
  4. I trigliceridi sono formati da:
  5. I virus:
  6. Il numero di farmacie ubicate in un centro urbano è in relazione
  7. L'energia di un orbitale:
  8. Le forme alternative di un gene in loci corrispondenti sono dette:
  9. Se il 3% di N è 15, quanto è N?
  10. I ribosomi si trovano:
  11. In un legame covalente si ha:
  12. Gli atomi tendono a legarsi ad altri atomi formando legami chimici:
  13. Il ciclo mestruale di una donna dura:
  14. Comprimendo un gas perfetto in un cilindro isolato termicamente l'energia interna del gas:
  15. La somma degli angoli interni di un triangolo scaleno è pari a:
  16. Un'automobile nel percorrere una traiettoria curva, trascurando l'attrito dell'aria, è sottoposta:
  17. L'evoluzione dei vertebrati occupa:
  18. L'elemento che in una reazione aumenta il proprio numero di ossidazione è detto:
  19. Il genotipo è:
  20. Quanto vale il periodo di una vibrazione avente frequenza uguale a 10 kHz?
  21. Di quante calorie giornaliere necessita un uomo adulto sano?
  22. I geni:
  23. L'energia radiante del sole:
  24. L'allungamento di una molla verticale cui è appeso un corpo:
  25. Un legame che si instaura tra due molecole di acqua, con una debole forza, viene detto:
  26. Le sostanze non biodegradabili alterano i naturali cicli biogeochimici:
  27. Quanto vale 10espx se x = 4?
  28. Se il ∆G di una reazione è minore di 0:
  29. Gli orbitali ibridi sp2 formano angoli di ampiezza:
  30. La "Cura Di Bella" è stata suggerita come terapia
  31. Un gene che si esprime sia in forma omozigote che eterozigote, è detto:
  32. Con quale altra espressione può venire scritta la quantità 57.614.000?
  33. Se in una cellula viene bloccata selettivamente la funzione dei ribosomi, si ha l'arresto immediato della:
  34. Il composto biochimico più abbondante in assoluto nella biosfera è:
  35. il sito attivo è:
  36. Il campo elettrico in un punto P distante r da un piano uniformemente carico ed esteso indefinitamente:
  37. Un Joule è equivalente a:
  38. Il numero dei protoni di un atomo è definito:
  39. Il rapporto tra la misura del volume e la misura della superficie di una sfera di raggio r è:
  40. Quale di questi è un carboidrato?
  41. Per pinocitosi si intende:
  42. Quale parte del fiore dopo la fecondazione si trasforma e diventa frutto?
  43. Cosa provoca la deficienza di vitamina D nel bambino?
  44. Qual è l'anidride corrispondente all'acido solforoso?
  45. Un nucleoside è:
  46. I caratteri genetici:
  47. La bile ha la funzione di:
  48. La presenza in un individuo di una combinazione di caratteri (geni) diversa da quella dei genitori si definisce:
  49. La mioglobina è:
  50. In un alchene il numero degli atomi di carbonio è sempre uguale:
  51. Che cos'è la lunghezza d'onda?
  52. Il comune termometro a mercurio usato per misurare la temperatura corporea si basa sul principio della:
  53. La superficie di una sfera di raggio R è:
  54. La riproduzione agamica:
  55. Quale quantità di calore viene dissipata in un'ora da una comune lampada ad incandescenza di 60 watt alimentata dalla rete ENEL?
  56. Quale tra le seguenti sostanze è un chetone?
  57. La clavicola è:
  58. Che tipo di ibridazione hanno gli atomi di carbonio impegnati in un triplo legame?
  59. Allo stato fondamentale la carica di un atomo è:
  60. L'orbitale atomico è definito come:
  61. L'ossigeno nell'uomo è trasportato nel sangue:
  62. In una comunità di 5000 persone il 5% dei membri viene colpito da una malattia infettiva, che richiede il ricovero nel 50% dei casi; quanti ricoveri sono avvenuti?
  63. Un virus all'interno di una cellula:
  64. I mitocondri sono importanti per:
  65. Le specie viventi che hanno più possibilità di adattarsi ai cambiamenti ambientali sono quelle i cui individui si riproducono:
  66. Cosa si intende per solventi aprotici?
  67. La massa di un atomo è sostanzialmente determinata:
  68. Lo zigote è
  69. La potenza si misura in:
  70. La diagonale e il lato di un quadrato sono due grandezze il cui rapporto è uguale a:
  71. II termine usato per indicare una cellula somatica umana che contiene un assetto cromosomico completo è:
  72. La forza che si esercita tra due fili conduttori rettilinei e paralleli percorsi da correnti uguali ed equiverse è:
  73. Glucosio e fruttosio sono i monosaccaridi costituenti il disaccaride:
  74. In una reazione in cui l'acqua si trasforma in ione idronio H3O+, essa si comporta da:
  75. I carboidrati sono:
  76. Nell'atmosfera primordiale mancava:
  77. La rosolia:
  78. In un corpo che si muove con attrito lungo un piano inclinato:
  79. Un liquido viscoso scorre in un tubo con moto stazionario. Se il raggio del tubo viene aumentato di un fattore 2 e la caduta di pressione ai suoi estremi rimane la stessa, la portata viene moltiplicata per un fattore:
  80. Un composto ionico si dissocia se sciolto in un solvente:
  81. Tra le tante funzioni svolte dalle proteine, le più importanti sono:
  82. L'1/1/1995 era domenica; che giorno della settimana sarà l'1/1/2001?
  83. La formazione di acido lattico avviene:
  84. 1 Coulomb/1 secondo equivale a:
  85. Le ammine sono composti organici formalmente derivati da:
  86. L'atrio sinistro riceve sangue:
  87. Quale tra questi numeri è una radice cubica di -27??
  88. Su una massa di 1 Kg agisce una forza peso di:
  89. Quando si ha una distribuzione di cariche, il campo elettrico da essa prodotto si misura in:
  90. Un paziente diabetico presenta disfunzioni organiche che interessano principalmente il metabolismo
  91. (16 ab)esp1/2 è uguale a:
  92. Sostituendo nell'espressione (a esp2 - b esp2 )/(b - a)esp2 i valori numerici a = 15 e b = 18, si ottiene:
  93. Quale tra le seguenti è un'unità di misura dell'energia?
  94. Due rette distinte sono parallele se, oltre a non avere punti comuni, soddisfano la condizione di:
  95. L'energia cinetica si conserva:
  96. Un quadrato ha il lato L uguale al raggio di una circonferenza. Il rapporto fra il perimetro del quadrato e la misura della circonferenza risulta:
  97. Indicare il monosaccaride:
  98. Alcuni zuccheri sono detti esosi perché:
  99. In una bilancia a bracci diseguali, un corpo di massa M1 = 1,048 kg posto sul braccio di lunghezza L1 viene equilibrato da una massa M2 = 995 g posta sull'altro braccio di lunghezza L2. Il rapporto tra le lunghezze dei bracci, L1/L2 è:
  100. La piridina è:
Categorie
Fonte
Facoltà di Farmacia, Elenco dei quiz a risposta multipla utili ai fini della prova di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia della Facoltà di Farmacia dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro per l'anno accademico 2012-2013.
Difficoltà
medio