Facoltà di Farmacia

Facoltà di Farmacia

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. In una reazione di ossidoriduzione si verifica l'eguaglianza tra il numero di:
  2. Dei seguenti organismi appartengono agli invertebrati:
  3. Una ghiandola si dice endocrina:
  4. Cos'è la miosi?
  5. La solubilità a pressione costante dell'azoto nell'acqua è massima a:
  6. Una ghiandola che per mezzo di un dotto escretore riversa il suo secreto all'esterno o in una cavità del corpo comunicante con l'esterno, viene detta:
  7. Qual è il nome della porzione di intestino più vicina allo stomaco
  8. Le macromolecole vettrici dell'informazione ereditaria sono:
  9. Come sono le molecole di acqua?
  10. Un'automobile che viaggia alla velocità di 100 km/h percorre circa:
  11. La fusione di due gameti si chiama:
  12. In ogni frigorifero una certa quantità di calore viene sottratta ogni secondo alla cella fredda e ceduta all'ambiente esterno a temperatura più alta, ossia del calore passa da un corpo più freddo ad uno più caldo. Scegli quale tra le seguenti risposte è CORRETTA:
  13. II rapporto fra il valore dell'area del cerchio e la lunghezza della circonferenza è:
  14. Appartengono al gruppo HA della tavola periodica:
  15. Quando l'acqua pura bolle a pressione costante, con il passare del tempo, la sua temperatura:
  16. Se r è la distanza tra due cariche puntiformi la forza elettrostatica è proporzionale a:
  17. Le gonadi producono:
  18. I tioli contengono la funzione:
  19. L'anemia è:
  20. Nelle cellule germinali normalmente avviene:
  21. Una molecola di RNA la cui sequenza nucleotidica è tradotta in una sequenza aminoacidica nei ribosomi durante la sintesi polipeptidica si definisce:
  22. Trovare la capacità equivalente di tre condensatori uguali, ciascuno di capacità 24 * 10 esp-12 F, collegati in serie:
  23. Un atomo che contiene 19 protoni, 20 neutroni e 19 elettroni ha come numero di massa:
  24. Il prodotto litri x atmosfere equivale fisicamente a:
  25. La vescica:
  26. Quando ad una soluzione viene aggiunto altro solvente, la soluzione:
  27. Indicare il valore della concentrazione idrogenionica molare dell' acqua pura.
  28. Chi è Pincus?
  29. Gli organismi capaci di avere una doppia vita, in acqua e sulla terraferma, rispettivamente nel periodo larvale e adulto, sono:
  30. Una delle seguenti associazioni è ERRATA. Quale?
  31. L'acqua ha la proprietà di:
  32. Il rapporto tra i periodi di rivoluzione di due satelliti che percorrono orbite circolari con raggi rispettivamente di R e R/4 è:
  33. Una cellula avente corredo cromosomico-n e detta:
  34. I mitocondri sono presenti:
  35. La clorofilla ha funzione:
  36. L'eccessivo consumo di alcool, causa:
  37. Perché gli alcani sono una serie omologa?
  38. Un Ohm è uguale a:
  39. Un proiettile viene sparato verso l'alto con un angolo di inclinazione a≠0 rispetto all'orizzontale. La sua traiettoria sarà:
  40. L'equazione di secondo grado ax esp2 + b = 0 ha radici reali, quando:
  41. Un individuo di sesso maschile riceve il corredo genetico legato al cromosoma X:
  42. In quale processo di propagazione del calore vi è trasferimento di materia?
  43. Gli studi di Carlo Linneo si basavano su:
  44. La vagina è:
  45. Perché uno stesso corpo pesa meno sulla luna che non sulla terra?
  46. L'isomeria ottica è dovuta alla presenza nella molecola di:
  47. Le parole del codice genetico sono costituite da combinazioni di:
  48. La respirazione:
  49. Nel fiore, dopo la fecondazione, l'ovaio si trasforma:
  50. Che cosa significa che un moto è uniformemente accelerato?
Categorie
Fonte
Facoltà di Farmacia, Elenco dei quiz a risposta multipla utili ai fini della prova di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Farmacia della Facoltà di Farmacia dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro per l'anno accademico 2012-2013.
Difficoltà
medio