inps, inps.it, dirigente amministrativo, amministrativo, diritto del lavoro, legislazione sociale 14

inps, inps.it, dirigente amministrativo, amministrativo, diritto del lavoro, legislazione sociale 14

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quali sono i requisiti, oltre quello territoriale, che un lavoratore deve avere per usufruire della mobilità lunga fino alla pensione di vecchiaia ai sensi dell'art. 7, commi 6 e 7 della L. 223 del 1991?
  2. Le procedure di raffreddamento e di conciliazione previste da accordi o contratti collettivi, da esperire prima della proclamazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali, sono....
  3. Il sistema retributivo si basa su tre elementi: anzianità contributiva, retribuzione/reddito pensionabile e aliquota di rendimento. La retribuzione/reddito pensionabile è data dalla media delle retribuzioni o redditi percepiti negli ultimi anni di attività lavorativa, opportunamente rivalutate sulla base di alcuni indici. Chi fissa gli indici e ogni quanto vengono aggiornati?
  4. Ai sensi dell'art. 10, comma 1, della legge 300/1970, i lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali...
  5. La legge 23 dicembre 2000, n. 388, (Finanziaria 2001) all'articolo 80, comma 3, prevede che ai lavoratori sordomuti, nonché agli invalidi per qualsiasi causa, ai quali è stata riconosciuta un'invalidità superiore al 74 per cento, è riconosciuto, a loro richiesta, per ogni anno di servizio effettivamente svolto, presso pubbliche amministrazioni o aziende private ovvero cooperative, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa utile ai soli fini del diritto alla pensione e dell'anzianità contributiva...
  6. In base al Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro, approvato il 20 aprile 2006, in caso di rilevazione di illeciti penali, il personale ispettivo....
  7. Nel procedimento di rilascio della Cassa Integrazione guadagni ordinaria, qualora la commissione provinciale competente neghi la concessione del trattamento, qual è l'organo che decide dei ricorsi amministrativi avverso tale diniego?
  8. Si ha rapporto di lavoro domestico...
  9. Per i lavoratori dipendenti, durante il periodo che va dal 1° gennaio 2008 al 30 giugno 2009 si potrà accedere alla pensione di anzianità con....
  10. Qual è il fondamento giuridico del sistema delle integrazioni salariali?
  11. Le rappresentanze sindacali aziendali di cui all'art. 19 dello Statuto dei lavoratori, possono essere costituite in ogni filiale di impresa industriale o commerciale che occupi....
  12. Il D.Lgs. n. 124/2004 ha previsto l'operatività di una banca dati telematica, istituita presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale. Indicare quale delle seguenti affermazioni in merito è errata.
  13. Ai sensi dell'art. 31, comma 4 dello Statuto dei lavoratori, i lavoratori in aspettativa conservano il diritto, in caso di malattia, alle relative prestazioni?
  14. Prevede l'art. 4 della legge 123/2007, che il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e il Ministero della pubblica istruzione avviano, a decorrere dall'anno scolastico 2007/2008, nell'ambito delle dotazioni finanziarie e di personale disponibili e dei Programmi operativi nazionali (PON)....
  15. Con riferimento alla previdenza complementare per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro privati, quale, tra le seguenti, non è una delle prescrizioni che l'art. 14, comma 2 D.Lgs. 252 del 2005 richiede sia stabilita dagli statuti dei fondi in caso di perdita, da parte del lavoratore, dei requisiti di partecipazione?
  16. Con riferimento all'orario normale di lavoro, che l'art. 3, comma 1, D.Lgs. n. 66 del 2003, e successive modificazioni, fissa in 40 ore settimanali, l'art. 3, comma 2 dello stesso decreto prevede che i contratti collettivi possono stabilire, ai fini contrattuali...
  17. Ai sensi dell'art. 21, legge n. 977/67 e successive modificazioni e integrazioni, nei casi in cui il lavoro prestato dal minore presenti carattere di pericolosità o gravosità....
  18. La mancanza dei requisiti previsti dalla legge n. 188 del 2007 per la forma del recesso di un lavoratore dal contratto di lavoro determina, ai sensi della stessa legge, qualche conseguenza sulla sua validità?
  19. I lavoratori dipendenti di datori di lavoro privati chiamati a ricoprire cariche pubbliche in amministrazioni locali hanno diritto...
  20. Chi sono i soggetti datori di lavoro che, ai sensi dell'art. 9 D.P.R. 1124 del 1965 sono tenuti ad assicurare i loro dipendenti all'INAIL?
  21. Gli atti, i patti o i provvedimenti concernenti il rapporto di lavoro dei lavoratori o delle lavoratrici vittime dei comportamenti costituenti molestie o molestie sessuali, in base al Codice delle pari opportunità tra uomo e donna....
  22. Entro quale termine, ex art. 14, comma 9 del D.Lgs. n. 81 del 2008, l'autorità competente deve decidere sul ricorso presentato avverso il provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale in materia di sicurezza e tutela dei luoghi di lavoro?
  23. Ex art. 2, comma 10 del D.L. 69 del 1988 convertito in L. n. 153 del 1988, per usufruire dell'assegno per il nucleo familiare, il reddito del nucleo deve derivare...
  24. Se vi è contestazione sulla legittimità alla installazione di impianti audiovisivi con i quali è possibile controllare a distanza i lavoratori, quale organo provvede e quali poteri ha?
  25. L'integrazione salariale straordinaria (CIGS)....
  26. Quale rimedio è dato dall'art. 14, comma 9 del D.Lgs. n. 81 del 2008, al datore di lavoro avverso i provvedimenti di sospensione dell'attività imprenditoriale da parte del personale ispettivo del ministero del lavoro o della ASL?
  27. Ai sensi dell'art. 19 dello Statuto dei Lavoratori quali tipologie di organizzazione possono essere costituite nell'unità produttiva?
  28. Il datore di lavoro può licenziare il lavoratore, discriminarlo, od arrecargli altrimenti pregiudizio....
  29. In cosa consiste l'indennità ordinaria di disoccupazione con requisiti ridotti?
  30. Con l'espressione "scatti di anzianità" ci si riferisce....
  31. Non dà luogo a contribuzione figurativa....
  32. Ai sensi dell'art. 2 del D.lgs. 198/2006, a chi spetta promuovere e coordinare le azioni di Governo volte ad assicurare pari opportunità, a prevenire e rimuovere le discriminazioni, nonché a consentire l'indirizzo, il coordinamento e il monitoraggio della utilizzazione dei relativi fondi europei?
  33. In assenza di una specifica disciplina a livello regionale, i tirocini formativi e di orientamento i cui soggetti beneficiari siano studenti che frequentano la scuola secondaria, hanno durata massima....
  34. Quale di queste voci non fa parte dell'elenco di elementi che, ai sensi dell'art. 12 della legge n. 153 del 1969 e successive modifiche, devono essere esclusi per calcolare la retribuzione imponibile ai fini previdenziali?
  35. In quale norma si ritrova il principio della tutela della lavoratrice madre?
  36. Dispone la L. n. 164/1975 (Provvedimenti per la garanzia del salario) che....
  37. La c.d. conciliazione monocratica si applica nei casi in cui le inadempienze da parte del datore di lavoro....
  38. Ai sensi dell'art. 64, comma 2, D.Lgs. n. 30 del 2005, se l'invenzione è fatta nell'esecuzione o nell'adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro o di impiego, e non è prevista e stabilita una retribuzione, in compenso dell'attività inventiva...
  39. La consultazione preventiva delle rappresentanze sindacali, nel procedimento di richiesta per l'intervento ordinario della Cassa Integrazione guadagni è...
  40. Nel caso di trasferimento o conferimento di attività, svolte da pubbliche amministrazioni, enti pubblici o loro aziende o strutture, ad altri soggetti, pubblici o privati, fatte salve le disposizioni speciali, al personale che passa alle dipendenze di tali soggetti...
  41. I soggetti che aderiscono alla indizione dello sciopero promosso da altri nell'ambito dei servizi pubblici essenziali indicati dalla legge n. 146/1990 sono tenuti all'effettuazione delle prestazioni indispensabili?
  42. A norma di quanto dispone l'art. 16 del D.Lgs. n. 124/2004, nei confronti della ordinanza-ingiunzione emessa dalla Direzione provinciale del lavoro, fermo restando il ricorso in opposizione, è ammesso ricorso in via alternativa davanti al direttore della direzione regionale del lavoro?
  43. Il Comitato nazionale per l'attuazione dei principi di parità di trattamento ed uguaglianza di opportunità tra lavoratori e lavoratrici, previsto dal Codice delle pari opportunità tra uomo e donna,....
  44. Per i lavoratori autonomi, durante il periodo che va dal 1° gennaio 2008 al 30 giugno 2009 si potrà accedere alla pensione di anzianità....
  45. Quali tra questi datori di lavoro non sono esonerati dalla legge dall'osservanza dell'obbligo delle assunzioni obbligatorie di cui all'articolo 3 della legge n. 68 del 1999?
  46. É possibile adibire le donne in stato di gravidanza al lavoro nelle ore notturne?
  47. Il D.Lgs. n. 81/2008 punisce con particolare rigore le violazioni commesse dal medico competente. L'omissione di quale dei seguenti obblighi sanciti dall'art. 25 del predetto D.Lgs. è punita con l'arresto fino a due mesi o con l'ammenda da 1.000 a 4.500 euro?
  48. Nel procedimento di concessione della Cassa Integrazione guadagni straordinaria la procedura di consultazione delle rappresentanze sindacali preventiva alla domanda deve esaurirsi nel termine di 25 giorni; tale termine è lo stesso per qualsiasi tipologia di azienda?
  49. In quale dei seguenti casi non è consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi?
  50. Cosa dispone il D.P.R. n. 917/1986 all'art. 16, così come modificato dalla legge finanziaria del 2008, sulle detrazioni per canoni di locazione, a sostegno del reddito?
Categorie
Fonte
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI A N. 35 POSTI DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO DI SECONDA FASCIA
Difficoltà
medio