Dirigente amministrativo di seconda fascia, 50 domande

Dirigente amministrativo di seconda fascia, 50 domande

Domande 50
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Ai sensi dell'art. 18, comma 1, D.Lgs. n. 81 del 2008, a quali soggetti spetta l'adempimento degli obblighi in esso previsti?
  2. La pensione ordinaria di inabilità di cui alla legge n. 222/84 può essere cumulata con la rendita INAIL?
  3. Quali di questi soggetti non possiedono una tutela contro gli infortuni gestita dall'INAIL?
  4. Quale tra le seguenti affermazioni sul sistema di indennizzo del danno biologico è corretta?
  5. Quale sistema di calcolo della pensione si basa su tre elementi ovvero: anzianità contributiva; retribuzione/reddito pensionabile; aliquota di rendimento?
  6. Per quali motivi il dipendente pubblico può richiedere l'anticipazione del trattamento previdenziale ai sensi dell'art. 7, comma 4 del D. Lgs. 124 del 1993?
  7. Dispone il D.Lgs. n. 276/2003 che per poter assumere mediante contratti di inserimento i soggetti devono avere mantenuto in servizio almeno il 60% dei lavoratori il cui contratto di inserimento sia venuto a scadere nei diciotto mesi precedenti. A tale fine....
  8. Ai sensi dell'art. 2, comma 7 del D.Lgs. n. 81 del 2008, in caso di lavoratori a progetto e di lavoratori che prestano attività di collaborazione coordinata e continuativa, in quale situazione trovano applicazione le regole sulla sicurezza?
  9. In base a quali elementi viene calcolata la pensione di vecchiaia con il sistema retributivo?
  10. Ai fini del calcolo del requisito dimensionale dell'azienda richiedente il trattamento di Cassa Integrazione Guadagni straordinaria, gli apprendisti vengono computati nella quota?
  11. In base all'articolo 1, commi 1175 e 1176, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e del Decreto del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale del 24 ottobre 2007, i benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa di lavoro e legislazione sociale sono subordinati al possesso, da parte dei datori di lavoro...
  12. Ai fini della pensione di anzianità dei lavoratori dipendenti, i lavoratori privi della vista hanno diritto ad una maggiorazione sull'anzianità contributiva?
  13. La legge n. 1369 del 1960 (sul divieto di intermediazione ed interposizione)...
  14. Nei contratti part-time il datore di lavoro non può normalmente variare la collocazione delle ore, né aumentare la durata della prestazione. Tuttavia per consentire una maggiore flessibilità nell'ambito del rapporto, il legislatore ha disciplinato apposite clausole. Ovvero....
  15. A norma di quanto dispone l'art. 71 del D.Lgs. n. 276/2003, quali tra i seguenti soggetti possono svolgere attività di lavoro accessorio?
  16. Per i lavoratori dipendenti con una anzianità contributiva inferiore a 15 anni al 31 dicembre 1992....
  17. Dispone l'art. 20 del D.Lgs. 81/2008 che nell'ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dall'impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro. Quale fonte legislativa ha previsto la tessera di riconoscimento, e da quale data tale disposizione è divenuta operativa?
  18. Quale di questi casi non produce l'estinzione del diritto al percepimento dell'indennità di mobilità?
  19. In caso di nuove nozze, al coniuge superstite viene revocata la pensione di reversibilità?
  20. Nella previdenza complementare privata l'adesione alla forma pensionistica può avvenire sia con la modalità tacita del silenzio assenso, sia con quella esplicita dell'adesione mediante compilazione di moduli. Anche nella previdenza pubblica si ritrovano le stesse modalità?
  21. In base all'art. 30 del D.Lgs. n. 276/2003, e succ. mod. e integr., in caso di distacco, il datore di lavoro...
  22. Quale delle indicazioni che seguono è conforme al disposto di cui all'art. 35 del D.Lgs. n. 81/2008?
  23. Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 81/2008 al Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro partecipano, con funzione consultiva....
  24. Cosa si intende per sistema di gestione a ripartizione?
  25. In quali di questi casi il termine decadenziale previsto dalla legge è di quindici giorni?
  26. In base all'art. 7, legge n. 300 del 1970, il lavoratore che non accetta la sanzione disciplinare irrogata può promuovere la costituzione di un collegio di conciliazione ed arbitrato entro...
  27. Quali sono i soggetti che possono chiedere il diritto a godere del congedo straordinario di cui all'art. 42, comma 5, D.Lgs. 151/2001 per l'assistenza di soggetto con handicap in situazione di gravità di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge medesima?
  28. L'articolo 38, comma 2 della Costituzione contiene un elenco degli eventi protetti al cui avvenire l'ordinamento previdenziale fa seguire l'erogazione di una prestazione. Quale dei seguenti eventi è inserito in tale articolo?
  29. Quale, delle seguenti categorie di lavoratori, non ha diritto al trattamento di Cassa Integrazione Guadagni speciale?
  30. I soggetti che promuovono lo sciopero nell'ambito dei servizi pubblici essenziali indicati dalla legge n. 146/1990 sono tenuti all'effettuazione delle prestazioni indispensabili?
  31. Ai sensi del D.Lgs. n. 9/4/2008 n. 81, nel caso di aziende della pesca è consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi quando il numero degli addetti non è superiore a....
  32. A norma dell'art. 36, comma 1, D.lgs. 198/2006, chi intende agire in giudizio per la denuncia delle discriminazioni dirette....
  33. Il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, approvato con il D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198, prevede che la Commissione per le pari opportunità fra uomo e donna, istituita ai sensi dell'articolo 3, del D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198....
  34. Il lavoratore che nelle aree di lavoro in cui c'è rischio di esposizione ad agenti biologici assuma cibi e bevande, fumi, conservi cibi destinati al consumo umano, usi pipette a bocca o applichi cosmetici, è punito....
  35. Presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale è istituita una commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. Tra i suoi componenti sono previsti esperti designati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative a livello nazionale?
  36. I commissari della Covip....
  37. Ai fini del calcolo della pensione col sistema contributivo, il montante contributivo individuale viene determinato a partire dal 1996 accantonando per ogni anno un importo di contributi pari ad una certa percentuale (c.d. aliquota di computo) della retribuzione imponibile. Quale aliquota viene applicata per i lavoratori dipendenti?
  38. Ai sensi dell'art. 19 dello Statuto dei lavoratori, a quale tipologia devono appartenere i contratti collettivi, applicati nell'unità produttiva, di cui devono essere firmatarie le organizzazioni sindacali nel cui ambito possono essere costituite le rappresentanze sindacali aziendali?
  39. Qual è l'aliquota di computo ai fini del calcolo della pensione di vecchiaia contributiva fissata per i lavoratori autonomi?
  40. L'assegno per il nucleo familiare....
  41. Il D.Lgs. n. 124/2004 ha previsto l'operatività di una banca dati telematica, istituita presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale. Chi può accedere alla banca dati?
  42. Il personale ispettivo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha il potere di sospendere le attività imprenditoriali in cui sia accertato l'impiego di lavoratori non risultanti dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria?
  43. Dispone l'art. 20 del D.Lgs. n. 81/2007 che nell'ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dall'impresa appaltatrice o subappaltatrice....
  44. Le rinunce e transazioni che hanno per oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili della legge non sono valide, se la conciliazione non interviene....
  45. I vincoli previsti dalla legge n. 188 del 2007 sulle dimissioni si applicano, ai sensi della stessa legge, ai lavoratori che recedono....
  46. Le cosiddette quote integrative della rendita corrisposte dall'INAIL nel regime dell'indennizzo del danno biologico, sono dovute ciascuna nella misura ....
  47. L'art. 2087 c.c., tutela l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro?
  48. I lavoratori del settore privato affetti da patologie oncologiche, per i quali residui una ridotta capacità lavorativa, anche a causa degli effetti invalidanti di terapie salvavita, accertata da una commissione medica istituita presso l'azienda unità sanitaria locale territorialmente competente,....
  49. Hanno diritto alla pensione ai superstiti i fratelli e le sorelle?
  50. L'integrazione salariale straordinaria (CIGS)....
Fonte
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI A N. 35 POSTI DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO DI SECONDA FASCIA
Difficoltà
medio