Maxi Test diritto del lavoro, 100 domande

INPS CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI A N. 35 POSTI DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO DI SECONDA FASCIADIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE N. 1667 QUIZ – Parte 1 di 7
Domande 100
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Ai sensi dell'art. 9 della legge 223/91, l'individuazione dei lavoratori da collocare in mobilità, in assenza di criteri previsti dalla contrattazione collettiva deve avvenire nel rispetto di quali criteri?
  2. Quali dei seguenti redditi non sono considerati ai fini della determinazione del diritto all'assegno sociale?
  3. Dispone all'art. 5 del D.Lgs. n. 368/2001 che se il rapporto di lavoro a tempo determinato continua dopo la scadenza del termine inizialmente fissato o successivamente prorogato, il datore di lavoro è tenuto a corrispondere al lavoratore una maggiorazione della retribuzione per ogni giorno di continuazione del rapporto. A quanto corrisponde la maggiorazione fino al decimo giorno successivo?
  4. L'integrazione salariale ordinaria (CIG)....
  5. La nozione di «retribuzione imponibile» era contenuta nella L. n. 153/1969, Art. 12 il cui testo è stato sostituito dal D.Lgs. n. 314/1997, art. 6, unitamente ai testi del D.P.R. n. 797/1955, art. 27 e del D.P.R. n. 1124/1965, art. 29. La nuova norma ha fissato il principio in base al quale l'assoggettamento al prelievo contributivo dei redditi di lavoro dipendente avviene....
  6. Ai sensi dell'art. 31 dello Statuto dei lavoratori, quale tra queste causali non consente ai lavoratori di richiedere l'aspettativa non retribuita?
  7. In base all'art. 1, comma 1, legge n. 188 del 2007, il lavoratore che abbia intenzione di recedere dal contratto di lavoro....
  8. Quali tra questi soggetti non sono preposti alla tutela delle pari opportunità ai sensi del D.lgs. 198/2006?
  9. Le prestazioni assistenziali in denaro pagate con carattere di continuità dallo Stato o da altri Enti pubblici sono redditi considerati ai fini della determinazione del diritto all'assegno sociale?
  10. Il Capo I del D.Lgs. n. 276/2003 - Regime autorizzatorio e accreditamenti - stabilisce i requisiti giuridici e finanziari di cui devono essere in possesso tutte le agenzie per il lavoro per l'iscrizione all'albo e quelli specifici per sezione. Quale tra i seguenti è un requisito richiesto a tutte le agenzie?
  11. Qual è il limite dimensionale che l'azienda deve possedere per essere obbligata al trasferimento al Fondo di Tesoreria del TFR maturando non optato per la previdenza complementare?
  12. La rendita ai superstiti concessa in conseguenza della morte del lavoratore a causa di infortunio o malattia professionale è corrisposta...
  13. Con riferimento alla pensione di anzianità per i lavoratori dipendenti, con almeno quaranta anni di contributi, che abbiano maturato i requisiti entro il 31 dicembre, da quando decorre detta pensione?
  14. Hanno diritto alla pensione ai superstiti i nipoti minori, soltanto se a carico del nonno o della nonna deceduti,....
  15. A quanto ammonta l'importo dell'indennità ordinaria di disoccupazione con requisiti ridotti per i primi 120 giorni?
  16. A norma dell'art. 12, comma 1, D.Lgs. 124/2004, il personale ispettivo delle direzioni del lavoro, qualora nell'ambito dell'attività di vigilanza emergano inosservanze alla disciplina contrattuale da cui scaturiscono crediti patrimoniali in favore dei prestatori di lavoro....
  17. L'indennità ordinaria di disoccupazione deve essere corrisposta, a mezzo di domanda?
  18. In base alla legge n. 300 del 1970, l'esercizio del potere di controllo da parte del datore di lavoro....
  19. . A norma del disposto di cui al D.Lgs. 276/2003 le università sono autorizzate allo svolgimento dell'attività di intermediazione nell'incontro tra domanda ed offerta di lavoro?
  20. Il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, approvato con il D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198, prevede la nomina di una consigliera o di un consigliere di parità....
  21. L'uso di impianti audiovisivi con i quali è possibile controllare a distanza i lavoratori è sempre vietato?
  22. Dopo i primi due anni dalla data di inizio dell'attività il tasso medio di tariffa è, ogni anno, suscettibile di oscillazione per andamento infortunistico in aumento o in riduzione. É fissato un limite massimo di oscillazione?
  23. Ai sensi dell'art. 5 della legge n. 222/84, l'assegno mensile per l'assistenza personale e continuativa per inabilità spetta....
  24. Dispone l'art. 13 del D.Lgs. n. 124/2004 che in caso di constatata inosservanza delle norme in materia di lavoro e legislazione sociale e qualora il personale ispettivo rilevi inadempimenti dai quali derivino sanzioni amministrative, questi provvede a diffidare il datore di lavoro alla regolarizzazione delle inosservanze comunque sanabili, fissando il relativo termine. In caso di ottemperanza alla diffida....
  25. I membri della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali di cui alla legge n. 146/1990 sono scelti tra esperti in materie giuridiche. Quale tra le seguenti categorie non è contemplata dall'art. 12 della suddetta legge?
  26. Nel contratto di somministrazione gli oneri contributivi, previdenziali, assicurativi ed assistenziali, sono a carico del somministratore che, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 49 della legge 9 marzo 1989, n. 88, é inquadrato...
  27. Anche con riferimento al contratto di inserimento, in attesa della riforma del sistema degli incentivi alla occupazione, gli incentivi economici previsti dalla disciplina vigente in materia di contratto di formazione e lavoro, nel rispetto del regolamento (CE) n. 2204/2002, non trovano applicazione per quali categorie di lavoratori?
  28. Ai fini degli adempimenti di cui all'art. 18, comma 1, lettera t) (misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell'evacuazione dei lavoratori, nonché per il caso di pericolo grave e immediato) del D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro....
  29. Il Capo I del D.Lgs. n. 276/2003 - Regime autorizzatorio e accreditamenti - stabilisce i requisiti giuridici e finanziari di cui devono essere in possesso tutte le agenzie per il lavoro per l'iscrizione all'albo e quelli specifici per sezione. Quale tra i seguenti è un requisito richiesto a tutte le agenzie?
  30. Le rappresentanze sindacali aziendali di cui all'art. 19 dello Statuto dei lavoratori, possono essere costituite in ogni sede di impresa agricola che occupi....
  31. Qual è l'età anagrafica richiesta agli uomini invalidi all'80% per la pensione di vecchiaia con il sistema di calcolo retributivo?
  32. In base all'art. 7, legge n. 300 del 1970, la sanzione disciplinare impugnata avanti un collegio di conciliazione ed arbitrato...
  33. Quale tra i seguenti emolumenti è parzialmente escluso ai fini dell'imponibile contributivo INPS?
  34. In tema di proselitismo e di raccolta contributi ex art. 26 dello Statuto dei lavoratori, una di queste affermazioni è falsa; quale?
  35. Per quali dei seguenti rapporti di lavoro sono richieste le c.d. "comunicazioni obbligatorie" concernenti la costituzione, la cessazione e le variazioni nel rapporto di lavoro?
  36. Dispone l'art. 14 del D.Lgs. 81/2008, che gli organi di vigilanza del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale hanno il potere di sospendere le attività imprenditoriali ....
  37. Cosa dispone il D.P.R. n. 917/1986 all'art. 16, così come modificato dalla legge finanziaria del 2008, sulle detrazioni per canoni di locazione, a sostegno del reddito?
  38. Presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è istituito un apposito albo delle agenzie per il lavoro ai fini dello svolgimento delle attività di somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del personale, supporto alla ricollocazione professionale. Il predetto albo è articolato....
  39. Lo svolgimento del lavoro quotidiano al videoterminale è disciplinato dal Titolo VII del D.Lgs. n. 81/2008. Quale delle indicazioni che seguono è conforme alle disposizioni in materia di pause?
  40. Ai sensi dell'art. 24, comma 1-quater della legge n. 223/91, al recesso intimato da datori di lavoro non imprenditori che svolgono senza fini di lucro, attività di natura politica, sindacale, culturale, di istituzione ovvero di religione o di culto....
  41. Affinché il licenziamento sia valido a chi ed in che forma va comunicato?
  42. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 61/2000, in quale delle seguenti ipotesi è riconosciuta la priorità alla trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto di lavoro a tempo parziale?
  43. In base all'art. 2104 cod. civ., il lavoratore deve osservare le disposizioni per l'esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite....
  44. Ai sensi dell'art. 9 della legge 223/91, raggiunto l'accordo sindacale ovvero esaurita la procedura di cui ai commi 6, 7 e 8 di cui all'art. 4 della legge 223/91 l'impresa...
  45. Le disposizioni sul trasferimento d'azienda si applicano anche al trasferimento di parte dell'azienda?
  46. La lavoratrice domestica per avere diritto all'indennità di maternità.
  47. La retribuzione presa a base della liquidazione della rendita diretta per inabilità permanente è quella percepita dal lavoratore .....
  48. In base all'art. 2127 del codice civile, è fatto divieto all'imprenditore di affidare ai propri dipendenti lavori a cottimo da eseguirsi da prestatori di lavoro assunti e retribuiti direttamente dai dipendenti medesimi?
  49. Il D.Lgs. n. 124/1993 di disciplina delle forme pensionistiche complementari, a norma dell'art. 3, comma 1, lettera v), della L. 23/10/1992, n. 421...
  50. Si definisce "sciopero a singhiozzo" l'astensione dal lavoro....
  51. In base all'art. 2126 c.c., la nullità o l'annullamento del contratto di lavoro...
  52. Ai sensi dell'art. 3 della legge n. 68 del 1999, quanti lavoratori appartenenti alle categorie dei disabili di cui all'art. 1 della medesima legge sono tenuti ad avere alle loro dipendenze i datori di lavoro pubblici e privati, nel caso in cui occupano da 15 a 35 dipendenti?
  53. Il diritto di assemblea di cui all'art. 20 dello Statuto dei lavoratori prevede la possibilità di riunirsi in determinati periodi; quali sono?
  54. A norma della legge 123/2007, le violazioni amministrative sanabili rilevate d'ufficio dal personale amministrativo degli Istituti previdenziali comportano l'applicazione della procedura di cui all'art. 13 del D.Lgs. 124/2004, ovvero....
  55. Ai sensi dell'art. 25 dello Statuto dei lavoratori, sul diritto di affissione, il datore ha qualche obbligo nei confronti delle RSA?
  56. . In base alla legge n. 188 del 2007, i moduli che il lavoratore utilizza per indicare la sua intenzione di recedere dal contratto di lavoro sono predisposti e resi disponibili gratuitamente, oltre che sul sito internet del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, così come disposto dal comma 5 dell'art. 1 della stessa legge, anche....
  57. I lavoratori che aderiscono ad uno sciopero, nell'ambito dei servizi pubblici essenziali indicati dalla legge n. 146/1990, che non è stato indetto con un preavviso minimo non inferiore a dieci giorni....
  58. Dispone l'art. 16 del D.Lgs. n. 124/2004, che nei confronti della ordinanza-ingiunzione emessa dalla Direzione provinciale del lavoro, fermo restando il ricorso in opposizione, è ammesso ricorso in via alternativa davanti al direttore della direzione regionale del lavoro. Il ricorso va inoltrato alla direzione regionale del lavoro ed è deciso nel termine....
  59. Per consentire una maggiore flessibilità nell'ambito del rapporto di lavoro part-time, il D.Lgs. n. 61/2000 ha previsto clausole di flessibilità od elasticità. Le clausole di elasticità....
  60. Con riferimento alla pensione di vecchiaia per i lavoratori autonomi, che abbiano maturato i requisiti entro il 30 settembre, da quando decorre detta pensione?
  61. Ai sensi dell'art. 38, comma 1, D.lgs. 198/2006, il lavoratore o per sua delega le organizzazioni sindacali o la consigliera o il consigliere di parità provinciale o regionale territorialmente competente, qualora vengano posti in essere comportamenti diretti a violare le disposizioni in materia di accesso al lavoro, formazione professionale e lavoro notturno per la lavoratrice o il lavoratore che abbia a proprio carico un disabile....
  62. Il c.d. "già coniuge" così definito perché divorziato ha diritto alla pensione ai superstiti anche se il lavoratore deceduto si è risposato dopo il divorzio e il secondo coniuge è ancora in vita?
  63. L'INPS può rilasciare un Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) nel caso in cui l'impresa richiedente abbia fatto richiesta di rateazione?
  64. In base all'art. 7, legge n. 300 del 1970, se la sanzione disciplinare viene impugnata avanti un collegio di conciliazione ed arbitrato ed il datore di lavoro adisce l'autorità giudiziaria, entro dieci giorni dall'invito rivoltogli dall'ufficio del lavoro a nominare il proprio rappresentante in seno al collegio,...
  65. Nel contratto di associazione in partecipazione ex art. 2552 del codice civile la gestione dell'impresa o dell'affare...
  66. Con riferimento alla previdenza complementare per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro privati, in base al criterio di adesione, le forme pensionistiche complementari...
  67. Ai fini del calcolo della pensione col sistema contributivo, il montante contributivo individuale viene determinato a partire dal 1996 accantonando per ogni anno un importo di contributi pari ad una certa percentuale (c.d. aliquota di computo) della retribuzione imponibile. Quale aliquota viene applicata per i lavoratori parasubordinati che sono già pensionati o sono iscritti ad altra forma previdenziale obbligatoria?
  68. Ai sensi dell'art. 24 della legge 223/1991 e succ. mod. ed integr., la disciplina sul licenziamento collettivo interessa....
  69. Secondo il sistema contributivo l'importo della pensione è determinato....
  70. L'articolo 23 Cost. pone una riserva di legge per l'imposizione ai cittadini di prestazioni personali e previdenziali; cosa comporta ciò per la determinazione dell'aliquota contributiva?
  71. Il distacco che comporti un mutamento di mansioni ...
  72. Il contratto di apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione....
  73. Ex art. 1, comma 1 della L. n. 223 del 1991, possono accedere al trattamento per la Cassa Integrazione Guadagni straordinaria le imprese...
  74. Le sanzioni sul lavoro nero irrogate ex D.L. 12/2002 convertito in legge 73/2002 possono essere impugnate...
  75. Nel caso di sospensione del rapporto di lavoro per cause inerenti al prestatore di lavoro (quali malattia, infortunio, gravidanza e puerperio)....
  76. Quale di queste categorie di lavoratori non rientra nella quarta gestione speciale dell'INPS?
  77. A norma di quanto dispone il D.P.C.M. 14-10-1997 n. 412 (individuazione delle attività lavorative comportanti rischi particolarmente elevati), chi provvede a svolgere l'attività di vigilanza per i lavori in sotterraneo e gallerie, anche comportanti l'impiego di esplosivi?
  78. Ai contratti di formazione e lavoro si applicano le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 368/2001 in materia di lavoro a tempo determinato?
  79. Ai sensi dell'art. 21 dello Statuto dei lavoratori, il referendum dei lavoratori deve svolgersi....
  80. Ai sensi dell'art. 9 della legge 223/91, raggiunto l'accordo sindacale ovvero esaurita la procedura di cui ai commi 6, 7 e 8 di cui all'art. 4 della legge 223/91, l'impresa ha facoltà di collocare in mobilità gli impiegati, gli operai e i quadri eccedenti...
  81. Ai sensi dell'art. 64, comma 1, D.Lgs. n. 30 del 2005, quando l'invenzione industriale è fatta nell'esecuzione o nell'adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro o d'impiego, in cui l'attività inventiva è prevista come oggetto del contratto o del rapporto e a tale scopo retribuita....
  82. Ai sensi della legge 247/07 a decorrere dal 1° luglio 2009 al 31 dicembre 2010 qual è la somma di età anagrafica e anzianità contributiva richiesta per accedere alla pensione di anzianità per i lavoratori dipendenti?
  83. «Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno» è....
  84. La Cassa integrazione guadagni ordinaria ha un periodo di tempo definito: qual è la sua durata?
  85. Il lavoratore dipendente da datore di lavoro privato, può chiedere una anticipazione della posizione individuale maturata nel fondo pensione a cui ha devoluto il TFR dopo un determinato periodo di tempo. Quale di queste affermazioni in proposito è falsa?
  86. L'assegno per il nucleo familiare...
  87. Con riferimento alla pensione ai superstiti quale quota di pensione, espressa in percentuale, spetta a due fratelli nel caso in cui soltanto loro ne abbiano diritto?
  88. Ex art. 69, comma 1 del D.Lgs. 151 del 2001, a quanto ammonta l'indennità giornaliera di maternità delle coltivatrici dirette?
  89. Chi gode della pensione di inabilità può svolgere attività lavorativa?
  90. Con riferimento alla previdenza complementare, in un fondo a prestazione definita...
  91. Dispone il D.Lgs. n. 276/2003 che il Ministero del lavoro e delle politiche sociali rilascia entro sessanta giorni dalla richiesta e previo accertamento della sussistenza dei requisiti giuridici e finanziari, l'autorizzazione provvisoria all'esercizio delle attività per le quali viene fatta richiesta di autorizzazione, provvedendo contestualmente alla iscrizione delle agenzie nell'apposito albo. Decorsi due anni,....
  92. Con riferimento alla pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti, che abbiano maturato i requisiti entro il 31 dicembre, da quando decorre detta pensione?
  93. Per quale dei seguenti periodi attualmente è possibile effettuare il riscatto dei contributi?
  94. In materia di dispositivi di protezione individuale, il D.Lgs. 81/2008 dispone l'obbligatorietà dell'addestramento....
  95. La legge finanziaria 2008 (art. 2, commi 539-547, della legge 24 dicembre 2007, n. 244) ha previsto l'attribuzione di un credito d'imposta a favore dei datori di lavoro che nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2008 incrementano il numero di lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato?
  96. In base all'art. 2590 del codice civile, il lavoratore che nello svolgimento del rapporto di lavoro effettui un'invenzione....
  97. Nel contratto di lavoro a tempo parziale la forma scritta è richiesta ai fini di prova. Qualora la scrittura risulti mancante,..
  98. L'art. 8, comma 1, D.Lgs. n. 61 del 2000, e successive modificazioni ed integrazioni, stabilisce che il contratto di lavoro a tempo parziale deve essere stipulato in forma scritta a fini di prova. Qualora la scrittura risulti mancante...
  99. Quali di questi soggetti non possono essere autorizzati allo svolgimento della attività di intermediazione?
  100. Sono considerati servizi pubblici essenziali, indipendentemente dalla natura giuridica del rapporto di lavoro, quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati, alla vita, alla salute, alla libertà ed alla sicurezza, alla libertà di circolazione, all'assistenza e previdenza sociale, all'istruzione ed alla libertà di comunicazione. La regolamentazione del diritto di sciopero, per quanto riguarda la tutela della libertà di circolazione, non concerne...
Fonte
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI A N. 35 POSTI DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO DI SECONDA FASCIA. INPS
Difficoltà
medio